Exterior rendering

3D Exterior Rendering: cosa sono e perché usarli?

?Stampa l'articolo o salvalo in formato PDF (selezionando la stampante PDF del tuo sistema operativo)
Stampa articolo PDF

I 3D Exterior Rendering sono tutti i processi di calcolo con cui si ottengono immagini fotorealistiche che riproducono il progetto nel suo contesto ambientale. Scopri i vantaggi


Con l’avanzare delle tecnologie esprimere le proprie idee progettuali e comunicarle con efficacia è diventato molto più semplice. Nell’attuale mondo della progettazione, integrare la presentazione con suggestivi render ha vantaggi enormi, non solo per i progettisti ma anche per i clienti. In questo articolo vedremo insieme tutti i vantaggi e le sfumature dei 3D exterior rendering.

Che cos’è un 3D Exterior Rendering?

Per 3D exterior rendering si intende, come suggerisce il termine stesso, la creazione di immagini 3D, il più possibile fotorealistiche e dal grande impatto visivo, che riproducano gli spazi esterni del progetto.

3D Exterior Rendering_1

3D Exterior Rendering | Render realizzato con Edificius

Sia che si tratti di edifici residenziali sia che si tratti di edifici ad uso pubblico, la rappresentazione dell’intorno in cui il progetto si inserisce, e dunque il suo contesto ambientale, è di fondamentale importanza per capire ed interpretare appieno l’idea progettuale ed avere contezza del suo impatto ambientale.

A ben vedere il 3D exterior design è il modo più oggettivo per aiutare progettisti, acquirenti o committenti a contestualizzare il progetto e ad immaginarlo come se lo avessero fisicamente davanti gli occhi.

È chiaro, inoltre, come questa visualizzazione realistica dell’intero progetto perfettamente inserito nel suo contesto aiuti i progettisti ad evitare errori e contemporaneamente a comunicare in modo chiaro ed efficace con i clienti, evitando fraintendimenti e quindi successive correzioni in fase di realizzazione dell’opera che comporterebbero una perdita in termini di tempi e costi.

Come ottenere un render fotorealistico?

Più il 3D exterior render risulta simile alla realtà, più assolverà al suo compito di inserimento simulato del progetto nel suo futuro contesto ambientale.

Vediamo dunque i 7 modi più efficaci per ottenere dal 3D exterior rendering un risultato che sia il più fotorealistico possibile:

  1. Costruzione di un modello 3D di alta qualità
    Un po’ come per tutte le cose, per ottenere un risultato di qualità è necessario che tutte le fasi e il materiale da cui si parte, siano di qualità. In questo caso, dunque, effettuare la renderizzazione a partire da modelli 3D ottimamente realizzati è uno dei prerequisiti per ottenere render di alta qualità.
  2. Rispetto delle proporzioni
    Affinché una scena e un’inquadratura siano realistiche il rispetto delle proporzioni è fondamentale. Per cui nel momento in cui ci si attinge alla preparazione di un rendering di esterni sarà fondamentale capire bene il progetto, proporzionare i vari elementi di uno stesso concept tra loro e con l’ambiente in cui sono inseriti. Un render non ben proporzionato non solo non assolve bene al suo compito ma anzi devia dalla corretta interpretazione dell’impatto ambientale del progetto.
  3. Corretta impostazione degli assi verticali e orizzontali
    Per poter realizzare un render d’esterni davvero fotorealistico, il professionista incaricato della renderizzazione si occuperà di impostare correttamente gli assi verticali e orizzontali per potervi poi allineare il modello. Gli assi, soprattutto quello orizzontale, sono la base di partenza della composizione del render e se male impostati provocheranno distorsione della prospettiva e un effetto “sospeso” dei vari elementi del progetto.
  4. Perfetta applicazione di texture e materiali
    Chiaramente applicare texture di qualità e in modo corretto è fondamentale affinché il render appaia il più realistico possibile. In questa fase bisogna stare attenti a due fattori; ossia la qualità e risoluzione elevata delle texture e la corrispondenza tra proprietà del materiale e aspetto delle texture applicate. Ad esempio, se il materiale selezionato per un oggetto è il metallo, la texture ne dovrà imitare le proprietà in termini di lucentezza, opacità, riflessione, rifrazione, ecc.
  5. Creazione di uno sfondo realistico e suggestivo
    Trattandosi di render di esterni, il trattamento degli ambienti esterni sta molto a cuore ai professionisti che si occupano di 3D exterior rendering. I 3D artists creano, per uno stesso progetto, ambienti differenti in modo da visualizzare il progetto nelle varie ore del giorno e nelle varie stagioni dell’anno. In base all’oggetto del rendering, sarà più o meno interessante e suggestivo visualizzarlo di giorno o di notte, con la neve o con il sole.
  6. Resa realistica ed organica dell’illuminazione
    Per produrre immagini coerenti e altamente fotorealistiche è importantissimo riuscire a riprodurre, in modo realistico appunto, l’illuminazione. Questo vuol dire considerare tutte le fonti luminose e tutto ciò che con esse interagisce modificandone in qualche modo l’effetto (materiali riflettenti, nebbia, pioggia, smog, etc.).
  7. Renderizzazione delle angolazioni migliori
    Per rendere giustizia a un progetto e realizzare un render suggestivo e coinvolgente, la scelta e il settaggio dell’angolazione è un fattore di estrema importanza.
7 modi per rendere un 3D exterior rendering fotorealistico

7 modi per ottenere un render fotorealistico

Qual è il ruolo dei render di esterni nel Building Design and Construction?

Sappiamo bene che la costruzione di un’opera architettonica è un processo lungo e complesso; il ruolo dei rendering d’esterni è quello di supportare e facilitare questo processo rendendolo più rapido e smart.

Il singolo render ha senza dubbio l’utilità di aiutare l’architetto a comunicare con il cliente, accogliendo eventuali sue richieste di modifiche. Dietro però la realizzazione di un render, vi è un accurato e preciso modello 3D che contiene molteplici informazioni del progetto e che resta a disposizione di tutti i professionisti coinvolti nel processo progettuale e per tutto il ciclo di vita del bene.

A chi è utile la 3D Exterior Visualization?

Possiamo tranquillamente affermare che la visualizzazione di render di esterni è utile a chiunque sia coinvolto nel settore AEC: dal progettista al cliente finale, passando per tutte le figure professionali coinvolte nella realizzazione e gestione dell’opera.

Vediamo insieme come e in che misura i 3D exterior rendering sono utili alle varie figure coinvolte:

  • Progettisti: con i rendering d’esterni, i progettisti possono modificare i disegni man mano che il progetto si evolve e man mano che il cliente manifesta dubbi e volontà di cambiamento. I 3D exterior rendering consentono ai clienti di visualizzare l’opera da varie angolazioni, in vari momenti della giornata e in varie stagioni in modo da comprendere a fondo il progetto, il tutto prima ancora che il cantiere sia stato avviato.
  • Agenti immobiliari: nel settore immobiliare, il 3D exterior rendering svolge un ruolo cruciale nella pubblicità. I render di esterni consentono infatti agli agenti immobiliari di presentare il progetto in modo accattivante e suggestivo ai loro clienti che avranno la possibilità di avere piena contezza dell’idea che gli viene proposta.
  • Grandi imprese: le grandi imprese coinvolte nella costruzione e vendita di immobili utilizzano servizi di render 3D per le loro presentazioni. I render di alta qualità e altamente fotorealistici rappresentano il modo migliore per affascinare i potenziali investitori che saranno in grado di valutare facilmente il futuro progetto, senza lasciare spazio a dubbi o riflessioni.
  • Costruttori: è facile capire come i render d’esterni siano un riferimento chiaro ed immediato per i costruttori che si occupano di realizzare il progetto proprio come visualizzato nel render.
  • Compratori: quando si affida ad un professionista la progettazione della propria casa, non sempre risulta immediato far comprendere i propri desideri, le proprie esigenze, i propri gusti in termini di estetica e funzionalità. I 3D exterior rendering consentendo di avere un riscontro immediato, danno la possibilità al compratore di esprimere le proprie necessità e i propri gusti e chiedere modifiche concrete e puntuali in modo rapido ed intuitivo.
  • Cittadini: se nel campo dell’edilizia privata i 3D exterior rendering sono utili al compratore, nel campo dell’edilizia pubblica (ad esempio nel caso della costruzione di un centro commerciale, un polo sportivo, etc.) i cittadini avranno la possibilità di vedere come la futura opera si inserirà ed impatterà nell’ambiente di cui loro sono già fruitori, apprezzandone vantaggi ed eventuali svantaggi.

Quali sono i vantaggi del 3d Exterior Architectural Rendering?

Il 3d Exterior Architectural Rendering aiuta nel dare vita a progetti e idee. I render architettonici d’esterni, infatti, danno la possibilità ai clienti di vedere i loro progetti in un modo nuovo e realistico e di avere l’idea precisa di come risulterà l’opera costruita inserita nel suo intorno.

I vantaggi dell’utilizzo dei 3D Exterior Architectural Rendering sono molti; elenchiamone insieme qualcuno:

  • aumentano le vendite immobiliari;
  • forniscono una visione chiara del design da una prospettiva esterna;
  • accelerano il processo di approvazione dei clienti;
  • aiutano i vari stakeholders ad avere contezza degli sviluppi proposti nel loro ambiente reale e finale.

In definitiva, non ci sono svantaggi dati dall’utilizzo di questo potente strumento architettonico, progettuale e comunicativo.

Con il software giusto sarà anche molto più facile tradurre le tue idee progettuali in render accattivanti, per questo ti consiglio di provare gratis per 30 giorni il software 3D d’architettura che integra al suo interno la progettazione architettonica 3D con Rendering e altre funzionalità utili per esprimere le tue ide progettuali e comunicarle con efficacia ai tuoi clienti!

 

edificius
edificius
0 commenti

Lascia un Commento

Vuoi partecipare alla discussione?
Sentitevi liberi di contribuire!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.