6 motivi per cui è importante il construction management
Il construction management è un approccio che consente di completare nei tempi e nei costi previsti un progetto esecutivo. Scopri 6 motivi per cui è importante
Il construction management mira al controllo constante della qualità, dei costi, della sicurezza e degli obiettivi progettuali durante l’esecuzione di un’opera, con lo scopo di garantire che tutte le attività siano completate secondo i piani.
In questo articolo esploreremo perché una gestione efficace della costruzione è necessaria per i progetti di costruzione e come un construction management software apporti molti vantaggi a tutte le parti in gioco, committenti, progettisti e appaltatori, dando vita ad un processo di costruzione più snello ed efficiente.
Perché il construction management è importante? Ecco i 6 principali motivi
Il construction management permette di garantire la qualità nella gestione dei processi di tutte le attività costruttive. I 6 principali motivi che lo rendono così importante sono:
- controllo della qualità;
- rispetto del budget;
- rispetto dei tempi;
- miglioramento della comunicazione;
- miglioramento della collaborazione;
- riduzione delle controversie.
1. Controllo della qualità
Nei processi di construction management vengono stabilite delle linee guida capaci di:
- indirizzare il processo di controllo generale e di adattarlo a tutti i vari progetti;
- valutare le prestazioni e l’affidabilità di quanto realizzato;
- eliminare ritardi nell’avanzamento dei lavori.
Questo permette un’edificazione di qualità capace di soddisfare le aspettative del cliente e garantire gli standard di sicurezza richiesti dalle normative vigenti.
2. Rispetto del budget
Attività previste nel construction management sono:
- l’anticipazione di eventuali modifiche che influirebbero sui costi;
- l’individuazione di punti di conflitto economici;
- l’analisi realistica dell’approvvigionamento di fornitori e appaltatori;
- la tracciabilità di tutte le spese effettuate.
In questo modo si ha la piena consapevolezza di tutti i costi associati ad un progetto fin dalla fase di offerta.
3. Rispetto dei tempi
Altro tallone di Achille per i progetti esecutivi è sicuramente il rispetto dei tempi. Il construction management prevede la creazione di una programmazione puntuale di tutte le fasi che tiene in considerazione tutte le possibili situazioni di emergenza e gli imprevisti e minimizza i ritardi.
4. Miglioramento della comunicazione
Qualsiasi progetto di costruzione coinvolge sempre un team di persone e tecnici: per rispettare tempi e budget è essenziale un efficace coordinamento tra le parti.
Il construction management prevede l’utilizzo di strumenti che consentono di creare un flusso comunicativo adeguato in cui inglobare le comunicazioni verbali, scritte e digitali e di creare una catena di comando che permetta a tutti di capire per bene i vari compiti.
5. Miglioramento della collaborazione
Il construction managament consente di creare un team di lavoro efficiente attraverso l’utilizzo di strumenti che consentono:
- la corretta assegnazione dei ruoli;
- l’individuazione delle responsabilità di ciascuno;
- la comprensione reciproca nel gruppo;
- la riduzione delle rilavorazioni.
6. Riduzione delle controversie
La corretta gestione della costruzione permette una riduzione delle controversie, che nascono in genere tra clienti, appaltatori, tecnici, fornitori, etc.
I processi di construction management garantiscono una rapida identificazione delle potenziali controversie per consentire di intervenire in tempo con le migliori soluzioni.

Team building di un progetto costruttivo
Qual è uno strumento utile per il construction management?
Uno strumento indispensabile per una gestione ottimale delle costruzioni è sicuramente un software per il construction management, con cui è possibile semplificare la gestione delle problematiche durante qualsiasi fase del progetto di costruzione.
La potenza di questo strumento risiede nel fatto che si tratta di una piattaforma cloud che offre numerosi vantaggi:
- disponibilità di tutte le informazioni importanti sempre i cloud: questo rende molto più semplice e veloce recuperare file e documenti in qualsiasi momento si presenti la necessità;
- accessibilità da qualsiasi device e da qualsiasi luogo: condividi documenti e coordini le diverse attività ovunque ti trovi e con qualsiasi dispositivo;
- monitoraggio in tempo reale dell’avanzamento delle attività: identifichi rapidamente eventuali inefficienze e valuti tempestivamente le strategie da attuare per correggerle.
Ti consiglio di iniziare a provare subito questo strumento per scoprire quanto riesce a migliorare il tuo modo di lavorare e collaborare.

Vorrei saperne di più e rimanere aggiornato sul mondo BIM
Buongiorno Bartolomeo e grazie per averci scritto.
Sul nostro blog BibLus BIM troverai tutti i contenuti prodotti. Siamo certi che tanti saranno di tuo interesse. Per continuare a ricevere contenuti di questo genere è sufficiente, se non lo ha già fatto, iscriverti alla newsletter registrandoti qui.
Buon lavoro