Primo-premio-ABC-Monza-premia-Nicola-Furcolo-ACCA

ABC Monza 2019: la giornata conclusiva ed i vincitori del concorso

?Stampa l'articolo o salvalo in formato PDF (selezionando la stampante PDF del tuo sistema operativo)
Stampa articolo PDF

Ecco i progetti vincitori del concorso internazionale di architettura ABC Monza 2019. Primo premio a Y=3A+B (Italia)

Sono stati premiati i vincitori del concorso internazionale di idee di architetturABC | MONZA 2019.

Il tema del concorso era la rigenerazione urbana di un ex sito industriale, di circa 60.000 m², nella città di Monza. La progettazione doveva tener conto dei valori della sostenibilità: ambientale, economica, sociale.

Elemento caratterizzante del concorso è stata la stretta relazione dell’architettura con il BIM.

ACCA software è stato platinum partner del concorso.

abc monza acca software

Giornata conclusiva del concorso – Sala Buzzati / Corriere della Sera – Milano

I progetti vincitori

Di seguito riportiamo i gruppi e i progetti vincitori. Negli articoli futuri analizzeremo nel dettaglio ciascun progetto.

Premio per l’Architettura & menzione d’onore per la Sostenibilità

Il premio per l’architettura è stato assegnato al gruppo Y=3A+B (Italia) – Politecnico di Milano.

Primo premio per l'architettura. Team: Y=3A+B (Italia) - Progetto: Metamorphosis - Consegna il premio: Nicola Furcolo (ACCA software)

Primo premio per l’architettura. Team: Y=3A+B (Italia) – Progetto: Metamorphosis – Consegna il premio: Nicola Furcolo (ACCA software)

  • Progetto: Metamorphosis
  • Team:  Y=3A+B (Italia)
  • Team leader: Elisa Annoni
  • Membri del team: Ilaria Aranci, Marta Alberti, Salvatore Borgese

Di seguito il video teaser con il progetto del team Y=3A+B.

Premio per il BIM & menzione d’onore per l’Architettura

  • Progetto: People UP
  • Team: BIMon (Italia)
  • Team leader: Riccardo Pagani
  • Membri del team: Arianna Cavallo, Carmela Luigina Iannone, Alessandro Sartini

Di seguito il video con il progetto del team BIMon .

Premio per la Sostenibilità

  • Progetto: Digital Farm
  • Team: Urban Studio mi.ce (Italia)
  • Team leader: Flavia Di Palma
  • Membri del team: Angelo Renga, Arturo Pasquariello, Francesco Cefali, Francesco Rossetti
yH5BAEAAAAALAAAAAABAAEAAAIBRAA7

Progetto Digital Farm

yH5BAEAAAAALAAAAAABAAEAAAIBRAA7

ABC Monza: cosa prevedeva il concorso

Il concorso prevedeva la partecipazione di studenti e professionisti di qualunque Nazione. Si poteva partecipare in maniera:

  • individuale, erano ammessi solo giovani under 35;
  • di gruppo, il rappresentante della squadra doveva essere un giovane under 35 mentre non vi erano vincoli per gli altri componenti del team.

Premi

Il montepremi complessivo di euro 20.000 era così suddiviso:

  • per la proposta con il miglior approccio all’Architettura, premio di euro 10.000;
  • per la proposta con il miglior approccio alla Sostenibilità, premio di euro 5.000;
  • per la proposta con il miglior approccio al BIM, premio di euro 5.000.

Erano inoltre previste 3 menzioni d’onore per ogni categoria.

Scelta del progetto vincitore

I partecipanti dovevano elaborare una proposta ideativa che nel rispetto del disciplinare di concorso, permettesse alla commissione giudicatrice (o Giuria) di individuare, mediante formazione di graduatoria, il vincitore delle categorie Architettura, BIM e Sostenibilità.

I concorrenti dovevano affrontare e sviluppare i punti riportati dandone adeguata rappresentazione attraverso i seguenti elaborati:

  • proposta architettonica;
  • proposta paesaggistica;
  • soluzioni per la Sostenibilità Ambientale della proposta;
  • soluzioni per la Sostenibilità Economica della proposta;
  • soluzioni per la Sostenibilità Sociale della proposta;
  • rispondenza della proposta a quanto richiesto in ambito BIM.

La giuria durante la valutazione delle proposte progettuali ha utilizzato per la visualizzazione dei modelli IFC, il software di ACCA usBIM.viewer+, nell’ultima versione correntemente disponibile per il download. Tale software era da intendersi come unico riferimento autorevole per la rappresentazione delle proposte presentate.

yH5BAEAAAAALAAAAAABAAEAAAIBRAA7

Progettazione architettonica con Edificius

Edificius è il software ACCA di progettazione architettonica BIM che permette di affrontare con estrema facilità e rapidità il progetto di edifici di ogni tipologia.

Con Edificius è possibile:

  1. completare e arricchire il progetto con oggetti di arredo e di caratterizzazione degli ambienti che prelevi direttamente e gratuitamente dal Catalogo online. Dal semplice disegno ad oggetti ottieni automaticamente tutti gli elaborati di progetto;
  2. integrare architettura e paesaggio. E’ possibile progettare giardini, parchi, paesaggio e spazi esterni (landscape architecture) con strumenti per il disegno di: muretti, piscine, specchi d’acqua, giochi, recinzioni, aiuole, cortili e tanti altri oggetti;
  3. modellare gli impianti (MEP) dell’edificio contestualmente alla modellazione architettonica, avere una visione d’insieme del sistema edificio-impianti, valutare la coerenza spaziale delle reti impiantistiche ed evitare che gli impianti interferiscano con la funzionalità o l’estetica degli ambienti;
  4. modellare il terreno 3D, ideale per lavori di progettazione edilizia, urbanistica e del paesaggio. E’ possibile acquisire i dati di rilievo da file DWG e DXF di curve di livello o piani quotati, da immagini raster o direttamente dalle foto satellitari di Google Maps;
  5. avere un ambiente dedicato per la progettazione di interventi di ristrutturazione e varianti progettuali. In un unico ambiente gestisci due modelli BIM (stato di fatto e di progetto) e ottieni automaticamente la tavola comparativa e il computo metrico degli interventi progettati.

Grazie all’integrazione con il motore di Rendering Ray Tracing AMD Radeon™ ProRender, Edificius sfrutta l’Intelligenza Artificiale (Machine Learning Denoiser) per produrre render di massima qualità alla massima velocità, senza perdere tempo a fare regolazioni e soprattutto senza far alcuna operazione di post-processing con altri software dedicati.

Il software dispone inoltre di funzioni estremamente avanzate per il fotoinserimento e il fotoritocco.

Edificius può essere integrato con i software ACCA per il calcolo strutturale (EdiLus), il computo (PriMus), l’analisi energetica (TerMus), l’impiantistica (Impiantus), la sicurezza (CerTus), la manutenzione (ManTus) e l’acustica (SuoNus).

edificius
edificius