acca-building-smart

ACCA è membro ufficiale di buildingSMART International

?Stampa l'articolo o salvalo in formato PDF (selezionando la stampante PDF del tuo sistema operativo)
Stampa articolo PDF

ACCA software è membro ufficiale di buildingSMART International. Un nuovo passo avanti per promuovere l’adozione di formati standard e diffondere i valori dell’Open BIM

buildingSMART è un’alleanza a livello mondiale per lo sviluppo e la promozione di uno standard internazionale aperto, al fine di consentire la diffusione e l’ampio uso del BIM: ACCA è membro ufficiale di questa associazione.

L’obiettivo principale di buildingsSMART, e di ACCA software, è quello di promuovere l’adozione di un formato standard, che consenta l’interoperabilità e l’interscambio dei dati nella progettazione BIM in modo sicuro, senza errori e/o perdita di informazioni.

yH5BAEAAAAALAAAAAABAAEAAAIBRAA7

Cos’è buildingSMART International

Nel 1994 un consorzio industriale investì nella realizzazione di un apposito codice informatico in grado di supportare lo sviluppo di applicazioni integrate (alle origini del BIM); dodici società statunitensi aderirono al consorzio, che prese il nome di “Industry Alliance for Interoperability”.

Nel settembre 1995 l’Alleanza aprì l’adesione a tutte le parti interessate e nel 1997 cambiò il suo nome in “International Alliance for Interoperability”.

La nuova Alleanza fu ricostituita come organizzazione no profit, con l’obiettivo di sviluppare e promuovere l’Industry Foundation Classes (IFC) come modello di dati neutro, utile a raccogliere informazioni relative a tutto il ciclo di vita di un edificio e dei suoi impianti.

Dal 2005 l’Alleanza porta avanti le proprie attività tramite buildingSMART.

Gli obiettivi di buildingSMART sono:

  • stabilire standard BIM aperti quali gli IFC
  • diventare il principale forum internazionale neutrale sugli standard aperti BIM
  • fornire certificazioni software per accelerare l’adozione degli standard
  • essere il punto di riferimento per le organizzazioni leader del settore AEC

ACCA software, diventando un membro standard di buildingSMART international, ne supporta i valori e ne condivide gli obiettivi.

Cos’è IFC

Secondo buildingSMART, il formato IFC è lo strumento principale per la realizzazione dell’Open BIM,

il quale rappresenta un approccio universale alla collaborazione per la progettazione e la costruzione degli edifici basati su standard e flussi di lavoro aperti

L’IFC (Industry Foundation Classes) è un formato:

  • dati aperto
  • non controllato da un singolo operatore
  • nato per facilitare l’interoperabilità tra i vari operatori

Ha lo scopo di consentire l’interscambio di un modello informativo senza perdita o distorsione di dati o informazioni.

L’IFC è stato progettato per elaborare tutte le informazioni dell’edificio, attraverso l’intero suo ciclo di vita, dall’analisi di fattibilità fino alla sua realizzazione e manutenzione, passando per le varie fasi di progettazione e pianificazione.

yH5BAEAAAAALAAAAAABAAEAAAIBRAA7

Quali sono i vantaggi dell’IFC e dei formati aperti

Il principale vantaggio offerto dal formato IFC è la possibilità di consentire la collaborazione tra le varie figure coinvolte nel processo di costruzione, permettendo loro di scambiare informazioni attraverso un formato standard.

I formati aperti garantiscono l’accesso ai dati nel lungo periodo, senza incertezza presente e futura riguardo ai diritti legali o le specifiche tecniche (interoperabilità).

Un secondo obiettivo comune dei formati aperti è di incoraggiare la concorrenza invece di consentire a un solo produttore di mantenere il controllo su di un formato proprietario per inibire l’uso di prodotti concorrenti.

yH5BAEAAAAALAAAAAABAAEAAAIBRAA7

formati proprietari, a differenza dei formati aperti, sono controllati e definiti da interessi privati (ed hanno, in genere, misure di restrizione o vincoli nell’utilizzo).

I vantaggi disponibili per le imprese con gli standard internazionali aperti sono:

  • apertura verso nuovi mercati
  • maggiore competitività, sopratutto nei confronti di grandi appalti pubblici
  • benefici di scala grazie a strumenti sempre migliori
  • prestazioni migliorate
  • sviluppo maggiore grazie ad un apprendimento condiviso

Questo comporta maggiore qualità, riduzione degli errori, abbattimento dei costi e risparmio dei tempi, con dati e informazioni coerenti in fase di progetto, realizzazione e manutenzione.

 

Clicca qui per conoscere Edificius il software per la progettazione architettonica BIM n.1 in Italia

 

 

0 commenti

Lascia un Commento

Vuoi partecipare alla discussione?
Sentitevi liberi di contribuire!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *