BIM_A+_master

ACCA partner ufficiale del Master internazionale BIM A+

?Stampa l'articolo o salvalo in formato PDF (selezionando la stampante PDF del tuo sistema operativo)
Stampa articolo PDF

BIM A+ è il Master internazionale sul BIM organizzato da un consorzio di importanti università europee: Università del Minho (Portogallo), Università di Lubiana (Slovenia) e Politecnico di Milano

BIM A+ è un Master internazionale in Building Information Modeling; la prima edizione si terrà nel 2019/2020 come master Erasmus Mundus, cofinanziato dal programma Erasmus e dell’Unione Europea.

L’obiettivo è di offrire un programma di formazione avanzato sui processi di progettazione, costruzione e gestione integrati BIM, con una forte attenzione alle pratiche collaborative che sono la pietra angolare di tale integrazione.

La formazione conseguita con i Master BIM A+ è certificata buildingSMART: ciò significa che BIM A+ fornirà agli studenti tutte le conoscenze e gli strumenti per soddisfare i requisiti di certificazione professionale di buildingSMART (leader riconosciuto a livello mondiale nello sviluppo di standard per scambio di dati digitali aperti ed internazionali – openBIM).

ACCA software è partner ufficiale di BIM A+: i software prodotti da ACCA supporteranno gli studenti durante i corsi e la tesi; inoltre l’azienda potrà mettere a disposizione la propria sede per ospitare stage.

BIM A+

Il Master

Il Master è organizzato da un consorzio di importanti università/istituti di ricerca europei:

  • Università del Minho (istituto coordinatore, Portogallo)
  • Politecnico di Milano
  • Università di Lubiana

Il percorso formativo combina la diversità delle competenze acquisite dalle diverse università nei settori pertinenti, offrendo una formazione multidisciplinare nel settore delle costruzioni virtuali ed attraverso il coinvolgimento di esperti provenienti da campi complementari (ingegneri, architetti, programmatori e altri).

Dopo aver completato con successo il percorso, uno studente avrà acquisito le competenze necessarie competere in un mercato altamente esigente come manager / coordinatore / specialista BIM.

Questi i principali risultati di apprendimento

  • comprendere il ruolo e il potenziale del Building Information Modeling per l’industria
  • essere in grado di pianificare l’uso del Building Information Modeling nei progetti di costruzione e fornire il giusto livello di dettaglio
  • essere in grado di soddisfare i requisiti legali e di collaborazione del progetto
  • individuare, descrivere e applicare adeguate pratiche di modellizzazione in vista degli usi previsti per i modelli
  • capacità di comprendere ed eseguire modelli BIM per le specialità di architettura, ingegneria strutturale e ingegneria MEP
  • padroneggiare l’uso di approcci parametrici per la creazione avanzata di oggetti
  • essere in grado di utilizzare oggetti avanzati nel contesto Building Information Modeling attraverso editor interattivi e librerie di oggetti
  • capacità di applicare metodologie di scripting per estendere le capacità delle piattaforme BIM esistenti verso capacità personalizzate
  • essere in grado di valutare i problemi di interoperabilità nello scambio BIM dal punto di vista tecnico, semantico e organizzativo
  • applicare metodi di sviluppo di schemi e banche dati rilevanti per il BIM, nonché metodi per lo scambio di specifiche di prodotti da costruzione
  • essere in grado di affrontare con successo problemi di interoperabilità nello scambio basato su BIM di informazioni di progetto in infrastrutture e progetti di costruzione
  • descrivere in dettaglio e applicare i processi aziendali interessati da BIM 4D, 5D e 6D e descrivere l’approccio alla digitalizzazione in termini di flussi di lavoro, meccanismi di scambio di dati (inclusi ruoli di gestione dei dati, drop di dati e interfacce di sistema)
  • comprendere come il Common Data Environment può supportare altri processi aziendali come la gestione dei contratti, le gare d’appalto e l’eProcurement, dal Building Information Modeling al Field
  • essere in grado di adattare BIM 4D, 5D e 6D alla modellistica e alle applicazioni per le specialità di architettura, ingegneria strutturale e ingegneria MEP
  • capacità di applicazione approfondita del BIM in contesti specifici di riabilitazione degli edifici e analisi / valutazione della sostenibilità.

 

Il programma di BIM A+

Il programma del Master ha una durata di un anno accademico (60 crediti ECTS) e si svolge a rotazione tra i partner.

Nell’anno accademico 2019/20, i corsi, previsti da ottobre a marzo, sono concentrati nell’Università di Minho ed in quella di Lubiana, mentre l’elaborazione della tesi di laurea (aprile – luglio) potrà essere svolta indifferentemente in una delle tre istituzioni coinvolte.

La posizione dei corsi cambia in ogni anno scolastico:

  • nel 2020/21 i corsi si terranno in Portogallo e presso il Politecnico di Milano;
  • per il 2021/22 i corsi si svolgeranno a Milano e presso l’Università di Lubiana.

È obbligatorio che gli studenti svolgano l’intero corso in una sede e la tesi in un’altra sede.

Il programma di studio è composto da sette unità, con sei unità di corsi sequenziali e una tesi finale. Le unità sono:

  1. Gestione delle informazioni e collaborazione nel Building Information Modeling (5 ECTS)
  2. Modelling in Architecture and Engineering (5 ECTS)
  3. Modellazione parametrica in BIM (5 ECTS)
  4. Sistemi di dati BIM avanzati e interoperabilità (5 ECTS)
  5. Modellazione e applicazioni 4D, 5D, 6D (5 ECTS)
  6. Analisi di riabilitazione e sostenibilità basate sul BIM (5 ECTS)
  7. Dissertation (30 ECTS)

Laurea

Il titolo rilasciato è un Master, fornito come titolo indipendente da ciascuna delle due istituzioni coinvolte in corsi e tesi per ogni studente. Questi i titoli rilasciati da ciascun istituto:

  • Università del Minho, Portogallo | BIM A+ Mestrado Europeu em Modelação de Informação na Construção de Edifícios
  • Università di Lubiana, Slovenia | Magister BIM A+ Master europeo in Building Information Modeling
  • Politecnico di Milano, Italia | Master di specializzazione BIM A+ UE – II livello

 

Visita il sito di BIM A+

 

edificius
edificius