Adeguamento di un ambulatorio veterinario: la guida pratica
Adeguamento di un ambulatorio veterinario: la guida pratica per l’adeguamento e la mitigazione del rischio COVID-19, con piano di sicurezza e progetto 3D da scaricare
Sei il titolare di un un ambulatorio veterinario e vuoi maggiore chiarezza sulle misure da adottare per adeguare la tua attività in sicurezza? Oppure sei un tecnico incaricato dal datore di lavoro per adeguare il suo locale secondo le indicazioni anticontagio?
In questo focus ti spiego tutto quello che devi fare per riaprire in sicurezza la tua attività e per adeguare il locale alle nuove misure anti COVID-19.
Nello specifico, ti mostro come redigere un piano di sicurezza (per il datore di lavoro o per il consulente della sicurezza) e come realizzare il progetto di adeguamento (per il tecnico progettista).
Metto a tua disposizione:
- un’infografica riassuntiva con tutte le misure da adottare
- un video che spiega come operare con Edificius (software per la progettazione architettonica)
- un video che spiega come operare con CerTus COVID-19 (software per la sicurezza)
- slide di supporto
- un esempio PDF di “Piano di sicurezza COVID-19” da allegare al DVR (Documento di Valutazione dei Rischi), realizzato con CerTus-LdL (aggiornato alla versione COVID-19)
- un progetto 3D con tutti gli oggetti anti COVID-19 realizzato con Edificius, da usare subito come riferimento
- oggetti 3D COVID-19 da scaricare.
Per utilizzare il file 3D di progetto, scarica gratis la versione trial di Edificius e segui tutti gli step che ti indico.
Prima di procedere, ti mostro subito il risultato del mio lavoro: ecco un render che ho realizzato con Edificius in cui puoi notare come ho riorganizzato gli spazi, tenendo conto delle misure per limitare il contagio da COVID-19.

Adeguamento ambulatorio veterinario | Vista prospettica dall’alto – Render Edificius
Scarica Edificius e il file di progetto e prova anche tu a realizzare un modello come questo, oppure utilizza il mio progetto come riferimento per il tuo lavoro.
Questa guida all’adeguamento di un ambulatorio veterinario si divide in due parti: la prima dedicata ai datori di lavoro, la seconda rivolta ai tecnici incaricati della messa in sicurezza dell’attività sanitaria.
Inoltre, questo focus fa parte di una collana di articoli che illustrano le modalità operative per la messa in sicurezza delle attività aperte al pubblico, limitando il contagio da COVID-19:
- uffici e aziende
- ristoranti, pizzerie e pub
- parrucchieri e estetisti
- negozi
- palestre
- strutture ricettive (bed & breakfast)
- parco giochi
- ludoteca
- studio dentistico
- centro benessere
- auditorium
- officina meccanica
- ambulatorio veterinario.
Gli obblighi per il datore di lavoro
Questa parte è destinata soprattutto al datore di lavoro che ha la responsabilità e l’interesse a dover riadattare gli ambienti della propria attività, ma è anche per i consulenti della sicurezza e per i progettisti (architetti, ingegneri, geometri) per conoscere le linee teoriche alla base delle attività di prevenzione.
Per approfondire maggiormente quali sono tutti gli obblighi del datore di lavoro, puoi seguire il nostro corso di formazione.
Principi teorici per la valutazione del rischio del contagio da COVID-19
La valutazione del rischio del contagio da COVID-19 spetta al datore di lavoro. L’Inail ha comunque già provveduto a stilare una classificazione dei rischi in relazione all’attività lavorativa.
Ti rimando alla lettura dell’articolo “Riapertura attività Coronavirus: la guida completa per l’adeguamento di uffici e aziende“, così puoi approfondire i criteri che devi seguire per valutare il rischio di contagio da COVID-19.
Misure di prevenzione e protezione per l’adeguamento di un ambulatorio veterinario
Per organizzare la tua attività in sicurezza nel rispetto delle direttive della normativa vigente, nel paragrafo seguente ti fornisco le misure di prevenzione e protezione tratte da:
- Protocollo di gestione dell’emergenza Epidemiologica da COVID-19 nelle strutture veterinarie – Linee guida anticontagio redatte dall’Associazione Nazione Medici Veterinari Italiani (ANMVI) aggiornate al 04.05.2020
- DPCM 26 aprile 2020, recante misure urgenti in materia di contenimento e gestione dell’emergenza epidemiologica da COVID-19, applicabili sull’intero territorio nazionale. (GU n.108 del 27-4-2020)
- ALLEGATO 4 – Misure igienico-sanitarie
- ALLEGATO 6 – Protocollo condiviso di regolamentazione delle misure per il contrasto e il contenimento della diffusione del virus Covid-19 negli ambienti di lavoro fra il Governo e le parti sociali.
- CIRCOLARE DIREZIONE GENERALE DELLA PREVENZIONE SANITARIA n. 5443 del 22 febbraio 2020
Polmonite da nuovo coronavirus COVID-19 –ulteriori informazioni e precauzioni ed indicazioni operative su utilizzo DPI - DECRETO 7 luglio 1997, n. 274
Regolamento di attuazione degli articoli 1 e 4 della legge 25 gennaio 1994, n. 82, per la disciplina delle attività di pulizia, di disinfezione, di disinfestazione, di derattizzazione e di sanificazione.
In questo modo avrai un quadro completo delle indicazioni da seguire e rispetterai tutti gli obblighi previsti.

Segnaletica COVID-19
Linee guida anticontagio redatte dall’Associazione Nazione Medici Veterinari Italiani (ANMVI)
L’Associazione Nazione Medici Veterinari Italiani (ANMVI) per affrontare l’emergenza Epidemiologica da COVID-19 nelle strutture veterinarie, ha disposto delle regole di lavoro e comportamento, sia nel rapporto con il pubblico che nella gestione dello staff, redigendo un ampio vademecum di cui riporto una utile sintesi per l’adeguamento del tuo ambulatorio veterinario:
Rapporto con il pubblico
- Invitare i clienti a recarsi in struttura previo appuntamento e ad accompagnare l’animale in ragione di 1 per volta.
- Potrà essere rilevata la temperatura corporea, impedendo l’accesso in caso di temperatura > 37,5 °C.
- In sala di attesa far rispettare la distanza interpersonale di almeno 1 m, distribuendo uniformemente le presenze per utilizzare razionalmente gli spazi.
- È consigliabile rimuovere le sedie, limitandosi a disporre solo quelle che consentono il rispetto delle distanze interpersonali di sicurezza.
- Permettere al cliente di avvicinarsi a una distanza inferiore ad 1 metro solo se indossano la mascherina.
- Mettere a disposizione dei clienti soluzioni o gel disinfettanti.
Reception
- Il personale addetto alla reception deve utilizzare casacche green o camici, più facilmente sanificabili rispetto ai normali abiti, oltre che la mascherina.
- Il bancone della reception deve essere dotato di pannello protettivo parafiato o, in alternativa, è opportuno che il personale utilizzi occhiali antischizzo o visiera.
- Utilizzare il gel disinfettante sulle mani dopo ogni transazione.
- Utilizzare penne e pennarelli personali, evitando di scambiarle e di darle ai clienti.
Ambulatori
- Nei limiti del possibile far entrare in ambulatorio uno solo dei proprietari con l’animale.
- Durante la visita del paziente far sedere il proprietario o tenerlo dall’altro lato del tavolo.
- Lavare ed igienizzare sempre le mani dopo la visita.
- Sanificare il tavolo visita, la scrivania, il telefono e tutte le superfici con possibili contatti subito dopo ogni prestazione.
- Aerare l’ambulatorio fra una prestazione e l’altra.
Sanificazione
- Le sanificazioni ordinarie e straordinarie eseguite da staff interno, devono avvenire in conformità con la Circolare del Ministero della Salute n. 5443 del 22 febbraio 2020 (pulizia con detergenti comuni, decontaminazione con Ipoclorito di sodio 0,1% o etanolo 70%):
- è opportuno registrare le operazioni di sanificazione e pulizia eseguite;
- in particolare, si raccomanda di prestare attenzione alla sanificazione ordinaria, da eseguire più volte al giorno, di tutte le superfici che vengono più spesso a contatto con le mani e di tutte le zone dove sostano in contemporanea più persone;
- è buona norma far cambiare aria ai locali dotati di finestre almeno 3 volte ogni ora.
- È opportuno eseguire sanificazione straordinaria dei filtri dei condizionatori. I condizionatori provvisti di split che funzionano con ricircolo di aria possono essere attivati solo se tutte le persone nella stanza indossano la mascherina.
- Ove sia possibile è opportuno attivare sempre la modalità di areazione esterna.
Rapporti tra membri del laboratorio
- Occorre lavare e igienizzare giornalmente green e calzature, ed evitare di utilizzare in struttura gli indumenti personali.
- Rispettare anche fra colleghi e per quanto possibile le distanze di sicurezza, indossare sempre mascherina e guanti.
- Veterinari, tecnici, segreteria e personale tecnico devono indossare sempre la mascherina, indipendentemente dalle distanze.
- Gli spogliatoi devono essere utilizzati in ragione di una persona per volta.
- È opportuno seguire con scrupolo le seguenti raccomandazioni elaborate dal Ministero della salute, e invitare lo staff a fare altrettanto:
- lavarsi spesso le mani;
- evitare il contatto ravvicinato con persone con infezioni respiratorie acute;
- non toccare occhi, naso, bocca con le mani;
- non assumere farmaci antivirali e antibiotici se non prescritti dal medico;
- pulire le superfici con disinfettati a base di cloro.

Adeguamento ambulatorio veterinario | Vista dell’ingresso – Render Edificius
La guida per il tecnico
Questa seconda parte del focus è dedicata ai tecnici incaricati della mitigazione del rischio contagio da COVID-19 per l’adeguamento dell’attività di ambulatorio veterinario.
Prima di tutto, scarica il file del mio modello BIM di un ambulatorio veterinario, così ti sarà di aiuto per la riorganizzazione degli ambienti secondo quanto previsto dalle disposizioni appena elencate. Inoltre, puoi utilizzare anche l’esempio PDF del “Piano di sicurezza COVID-19”, realizzato con CerTus-LdL.
Ti ricordo che, per aprire il modello BIM, puoi scaricare gratuitamente la versione trial di Edificius.
Come riorganizzare gli ambienti per l’adeguamento di un ambulatorio veterinario
Per organizzare al meglio gli ambienti di un ambulatorio veterinario, adotta le seguenti indicazioni:
- area per la misurazione della temperatura corporea: disponi un angolo nei pressi dell’ingresso dedicato alla misurazione della temperatura;
- cartellonistica e dépliant informativi sulle misure di prevenzione del contagio: oltre alla cartellonistica usuale, utilizza una cartellonistica con informazione aumentata. Il cliente, inquadrando con la fotocamera del proprio smartphone il QR Code presente sul cartello, riceverà video o informazioni approfondite sui comportamenti di protezione e prevenzione da adottare;
- riorganizzare la reception e la sala di attesa:
- invita i clienti a recarsi in struttura previo appuntamento e ad accompagnare l’animale in ragione di 1 per volta;
- dota il bancone della reception di pannello protettivo parafiato in plexiglass;
- nella sala di attesa, fai rispettare la distanza interpersonale di almeno 1 m, distribuendo uniformemente le presenze;
- rimuovi le sedie, disponendo solo quelle che consentono il rispetto delle distanze interpersonali di sicurezza;
- mascherine: veterinari, tecnici, segreteria e personale tecnico e clienti devono indossare sempre la mascherina, indipendentemente dalle distanze;
- prevedere punti di sanificazione delle mani: posiziona distributori con gel igienizzanti all’ingresso e in prossimità delle postazioni di lavoro, per uso dei clienti e per gli operatori. I dispenser dovranno avere erogatori tali da evitare il contatto con il flacone;
- percorsi interni: in base allo spazio, prevedi un percorso obbligatorio per i clienti così da guidarli verso i diversi ambienti o i servizi igienici, nonché per il personale dell’ambulatorio;
- ambulatori: durante la visita del paziente far sedere il proprietario o tenerlo dall’altro lato del tavolo, lavare ed igienizzare sempre le mani dopo la visita, sanificare il tavolo visita, la scrivania, il telefono e tutte le superfici con possibili contatti subito dopo ogni prestazione;
- sanificazione: le sanificazioni devono avvenire con detergenti comuni, decontaminazione con ipoclorito di sodio 0,1% o etanolo 70%:
- prestare attenzione alla sanificazione ordinaria, da eseguire più volte al giorno, di tutte le superfici che vengono più spesso a contatto con le mani e di tutte le zone dove sostano in contemporanea più persone;
- far cambiare aria ai locali dotati di finestre almeno 3 volte ogni ora;
- eseguire sanificazione straordinaria dei filtri dei condizionatori. I condizionatori provvisti di split che funzionano con ricircolo di aria possono essere attivati solo se tutte le persone nella stanza indossano la mascherina;
- ove sia possibile è opportuno attivare sempre la modalità di areazione esterna.
Infografica misure di sicurezza
Ti sottopongo un’infografica che riassume i concetti appena esposti.

Adeguamento di un ambulatorio veterinario | Infografica
Caso studio: progetto di adeguamento di un ambulatorio veterinario
Adesso ti descrivo un caso pratico di riorganizzazione di un ambulatorio veterinario, da utilizzare quale base per il tuo progetto.
Il modello dell’ambulatorio veterinario che ho preso come riferimento per l’adeguamento alle misure di mitigazione del rischio da COVID-19, è stato già oggetto di un focus sulla progettazione. Se sei interessato a leggere l’articolo, clicca qui e scopri come progettare correttamente un ambulatorio veterinario con un software BIM.
Lo stato di fatto
L’ambulatorio veterinario ha una pianta rettangolare ed è ubicato al piano terra di un edificio residenziale.
L’accesso avviene dal fronte stradale ed immette in un ambiente luminoso e ampio destinato a sala per l’attesa, organizzata con ampie sedute su cui poter alloggiare anche i box o i trasportini con il proprio animale domestico. Nella sala d’attesa si trova anche il desk per la ricezione dei clienti con comode postazioni lavoro per le pratiche amministrative dell’ambulatorio.
Il nucleo centrale dello spazio d’ingresso è occupato da un corpo centrale con angoli stondati, e rivestito con sottili lamelle in legno, che contiene i locali per le visite ai pazienti e i piccoli interventi, i servizi igienici per il pubblico e per il personale, compreso il bagno per diversamente abili e lo spogliatoio per i dipendenti.
Alle spalle della sala per le visite vi sono la sala per le prestazioni chirurgiche e i locali per la degenza giornaliera degli animali, attrezzata con gabbiette e box.
Tutti i locali sono dotati di grandi aperture vetrate apribili verso l’esterno, che assicurano un sufficiente ricambio di aria e illuminazione naturale. La scelta dei materiali e delle finiture è stata fatta per rendere l’ambiente facilmente pulibile. Sono state evitate pavimentazioni e rivestimenti con le fughe, per evitare acculi di germi e batteri. Anche gli angoli stondati delle sedute e di alcuni tramezzi rendono più semplice la pulizia.

Riapertura ambulatorio veterinario | Pianta dello stato di fatto
Il progetto di adeguamento di un ambulatorio veterinario
Il progetto che ti illustro rispetta le indicazioni presenti nel DPCM 26 aprile 2020 per la mitigazione del rischio contagio da COVID-19 e le Linee guida redatte dall’Associazione Nazione Medici Veterinari Italiani, che ti ho riportato nei paragrafi precedenti.

Adeguamento ambulatorio veterinario | Pianta di progetto
Ingresso
All’esterno dell’ingresso ho collocato un totem con termoscanner per la misurazione automatica della temperatura della clientela.
Per evitare il contatto con le maniglie, ho automatizzato l’ampia porta scorrevole esistente.
Ho evidenziato un percorso per clienti e personale interno con una striscia verde larga 10 cm, così da poter indirizzare le persone nei vari ambienti dell’ambulatorio evitando file ed assembramenti.

Adeguamento ambulatorio veterinario | Particolare ingresso, ricezione e sala attesa

Adeguamento ambulatorio veterinario | Vista della ricezione e sala attesa – Render Edificius
Ricezione e sala attesa
Sul desk della ricezione sono state posizionate delle barriere protettive in materiale trasparente, impermeabile e igienizzabile per una maggiore sicurezza per il personale e per i clienti.
Nella sala di attesa sono stati ridotti il numero dei posti ponendo dei segnali di divieto che consentono la seduta distanziata dei clienti con i loro animali, di almeno 1 m.
Sono stati collocati in tutti gli ambulatori, bagni, spazi di servizio e disimpegni, molti totem dispenser con il gel disinfettante e cartelli per le procedure di sicurezza da rispettare.

Adeguamento ambulatorio veterinario | Particolare degli ambulatori

Adeguamento ambulatorio veterinario | Vista dell’ambulatorio – Render Edificius
CerTus COVID-19
COVID-19 è un plug-in che potrai utilizzare aggiornando all’ultima versione uno di questo software:
Il plug-in ti consente di redigere il piano di sicurezza COVID-19, con tutte le misure di prevenzione peri integrare il DVR e da allegare al PSC e POS e di ottenere il corso on line di formazione, informazione e addestramento per la mitigazione del rischio da contagio COVID-19.
Riapertura di un ambulatorio veterinario – Video: Adeguare i locali alle misure anti-contagio COVID-19
Sicurezza
Nel video ti mostro tutti i passaggi che ho seguito per elaborare il “Piano di sicurezza COVID-19” di un ambulatorio veterinario, utilizzando la nuova versione COVID-19 di CerTus-LdL, il software per la gestione della sicurezza sui luoghi di lavoro.
Architettonico
Nel video ti mostro tutti i passaggi che ho seguito per rendere un di un ambulatorio veterinario conforme alle disposizioni del DPCM 26 aprile 2020 e le Linee guida redatte dall’Associazione Nazione Medici Veterinari Italiani, utilizzando Edificius, il software BIM per la progettazione architettonica.
Riapertura di un ambulatorio veterinario – Download: materiale di supporto da scaricare gratuitamente
Scarica gratis tutto il materiale che ti può essere di supporto nella riorganizzazione di un di un ambulatorio veterinario, in relazione alle misure di mitigazione del rischio di contagio da COVID-19.
File di progetto
progetto 3D realizzato con Edificius
anteprima del piano di sicurezza COVID-19
Slide
Ecco le slide con le regole da seguire per adeguare il tuo ambulatorio veterinario.
Software
Scarica gratis CerTus-LdL (nuova versione COVID-19)
