L’adozione del BIM nella Città Metropolitana di Napoli
La transizione al digitale nella gestione degli appalti pubblici: l’adozione del BIM nella Città Metropolitana di Napoli
Si è tenuto presso l’aula consiliare della Città Metropolitana di Napoli nel magnifico scenario del complesso monumentale di Santa Maria La Nova il giorno 24 luglio 2019 un incontro sulla digitalizzazione delle costruzioni e sull’importanza del BIM nella PA.
Il convegno è intitolato “La transizione al digitale nella gestione degli appalti pubblici : l’adozione del BIM nella Città Metropolitana di Napoli”.
ACCA software è stata presente all’evento con una postazione per la realtà virtuale immersiva applicata al BIM.

L’aula consiliare della Città Metropolitana di Napoli
Il progetto BIM della Città Metropolitana di Napoli
Durante l’evento è stato mostrato in anteprima un video del nuovo progetto di valorizzazione e completamento del nuovo polo scolastico, ex I.T.I.S Leonardo da Vinci (area San Giovanni a Teduccio – Barra – Ponticelli), realizzato con Edificius il software ACCA per la progettazione architettonica BIM.
Nello specifico il progetto prevede la realizzazione di:
- un auditorium di 450 posti
- aule per laboratori musicali e teatrali
- una sala convegni
- una galleria espositiva
- una mediateca
- una cabina traduzioni
- un ristorante
- un’arena per spettacoli all’aperto.
Video intervista a Rosario Ragosta
Di seguito riportiamo la video-intervista a Rosario Ragosta, consigliere della Città Metropolitana di Napoli, che illustra i vantaggi offerti alle PA, nell’uso dei nuovi strumenti BIM.
Programma del convegno
ORE 10:00 – SALUTI ISTITUZIONALI
- Rosario Ragosta – Consigliere Delegato all’Informatizzazione – Agenda Digitale
- Prof. Ing. Edoardo Cosenza – – Presidente dell’Ordine degli Ingegneri della Provincia di Napoli
- Francesco Iovino – Vicesindaco Città Metropolitana
ORE 10.30 – RELATORI:
- Prof. Domenico Asprone – I processi e le metodologie BIM a supporto delle PA
- Ing. Antonio Salzano – Il quadro normativo vigente
- Prof. Gianluca Dell’Acqua – L’evoluzione del BIM per la progettazione e la gestione delle infrastrutture lineari
- Prof.ssa Antonella Di Luggo – H-BIM : le opportunità nella gestione del costruito storico.
ORE 12:30 – CONCLUSIONI

Il complesso monumentale di Santa Maria La Nova
Segreteria organizzativa:
- ing. V. Brandi
- arch. G. Cirillo
- geom. V. Pizzuto
- p.i.P. Di Celmo
Crediti formativi
Ai partecipanti verranno rilasciati n. 2 crediti formativi per gli ingegneri.
L’evento è in corso di accreditamento per il rilascio di cfp per gli architetti.

Lascia un Commento
Vuoi partecipare alla discussione?Sentitevi liberi di contribuire!