Agenzia immobiliare: come presentare soluzioni immobiliari online
Sei un agente immobiliare e devi presentare i tuoi immobili in vendita o in locazione? BIM VOYAGER è la soluzione ideale per presentare soluzioni immobiliari online e farle “visitare” ai potenziali acquirenti
Se hai un’agenzia immobiliare e devi presentare i tuoi immobili ai clienti, limitando il numero di visite dirette ed il contatto personale (soprattutto in questo periodo), segui il mio focus e otterrai indicazioni utilissime per far effettuare visite virtuali dei tuoi immobili ai potenziali clienti.
In questo articolo ti illustro come usare BIM VOYAGER con cui potrai condividere e far visualizzare online appartamenti ed altri immobili.
Inoltre ti condivido il link di un mio progetto (villa singola su un piano), così potrai provare a navigarlo con BIM VOYAGER direttamente dal tuo browser, senza scaricare e installare alcuna applicazione!

BIM VOYAGER | La piattaforma per condividere e far visualizzare online i tuoi modelli BIM
Indice
Collana BIM VOYAGER
Questo articolo fa parte di una collana interamente dedicata alla presentazione del proprio lavoro “a distanza”, che fa riferimento alle necessità delle seguenti figure:
- progettista, che deve mostrare il progetto a: committente privato, committente pubblico, imprenditore, altri professionisti;
- rivenditore, che deve presentare i prodotti a un progettista, a un’impresa e a un cliente finale;
- produttore, che può realizzare uno showroom virtuale per esporre le sue collezioni a rivenditori e clienti;
- agenzie immobiliari, che possono contare su uno strumento straordinario per far “visitare” gli immobili in vendita;
- progettista strutturale, che deve mostrare il progetto all’architetto;
- coordinatore della sicurezza, che deve mostrare il progetto all’impresa e ad altri tecnici.
Tutti i contenuti sono ricchi di consigli utili su come organizzare le tue presentazioni virtuali; sono corredati da immagini esplicative, indicazioni e video che ti supportano nella presentazione del tuo progetto con BIM VOYAGER!

BIM VOYAGER: navigazione del modello da desktop, tablet e smartphone
Come accedere ed utilizzare BIM VOYAGER
Se vuoi seguire step by step la mia esposizione ti consiglio di utilizzare immediatamente BIM VOYAGER. Anche se non hai ancora i software ACCA (Edificius, EdiLus e CerTus), puoi usare gratis BIM VOYAGER scaricando la versione trial di:
A questo punto puoi già provare a pubblicare i modelli BIM e condividere il link del progetto con chi vuoi!
Per ulteriori approfondimenti clicca qui.
Tutti possono utilizzare BIM VOYAGER perché è:
- semplice: esplorare i modelli è intuitivo e si può navigare dall’esterno o in prima persona con il mouse, la tastiera o il touch del dispositivo;
- veloce: il tuo cliente potrà visualizzare il modello 3D sul browser web di qualsiasi dispositivo come computer, tablet, smartphone;
- sicuro: il cliente a cui hai fornito il link, potrà navigare il tuo modello BIM ma non potrà scaricare il file del tuo progetto;
- efficace: il cliente potrà visualizzare ogni dettaglio del progetto, esplorare gli spazi ed i materiali;
- gratuito: non devi sostenere costi di attivazione o di abbonamento.

Navigazione del modello della villa con BIM VOYAGER | Vista dalla piscina
Ora ti mostro i passaggi per iniziare subito ad utilizzare BIM VOYAGER:
- realizza il tuo modello utilizzando uno dei software BIM di ACCA (Edificius, EdiLus e CerTus);
- apri la vista 3D;
- clicca sul bottone “Condividi” e scegli BIM VOYAGER;
- compila i campi “Titolo” e “Descrizione”;
- clicca su “Pubblica”;
- al termine dell’upload riceverai un e-mail con il link al tuo progetto.
Ottenuto il link, puoi condividerlo con chi vuoi: il tuo cliente potrà esplorare il modello BIM dall’esterno (orbita) o potrà camminare all’interno del modello stesso (prima persona) con il mouse, la tastiera o il touch del dispositivo.
Il tuo cliente potrà visualizzare il modello BIM sul browser web di qualsiasi dispositivo come computer, tablet, smartphone.
Se hai generato il link del progetto, seguendo le mie indicazioni, puoi inviarlo al tuo committente nel modo che ritieni più utile:
- via e-mail
- via Whatsapp, Telegram, Messanger, ecc. (se il cliente preferisce navigare il modello dal suo smartphone)
- attraverso qualsiasi Social Network.
Il destinatario dovrà semplicemente cliccare sul link ricevuto ed è pronto per la navigazione!
Navigare il modello condiviso su BIM VOYAGER è semplicissimo:
- con il comando “Orbita” ti sposti intorno al modello;
- con il comando “Prima persona” entri negli ambienti interni e ti sposti proprio come se camminassi.
Per capire come muoverti nel modello con il mouse, con la tastiera o con il touch del dispositivo, clicca su “Help” e trovi tutte le indicazioni che ti servono caso per caso.

Navigazione del modello della villa con BIM VOYAGER | Vista dall’alto
Presentare soluzioni immobiliari online: BIM VOYAGER per le agenzie immobiliari
Ipotizziamo che la tua agenzia immobiliare abbia, nel suo parco di immobili da locare o vendere, numerose abitazioni o locali commerciali da dover far visitare ai clienti.
Se vuoi che i tuoi immobili siano visitati da potenziali inquilini o compratori, sei costretto a ripetere più volte una serie di operazioni come telefonare, fissare e spostare appuntamenti. Oggi tutto questo si risolverà in poche azioni, risparmiando molto tempo, grazie a BIM VOYAGER.
Con BIM VOYAGER hai la possibilità di presentare soluzioni immobiliari online, senza muoverti dalla tua agenzia, evitando di incontrare personalmente i tuoi clienti.
Con questa tecnologia innovativa si velocizzano e semplificano delle operazioni da sempre complesse, concorrendo nel rendere più immediate e rapide le trattative e contenendo anche i costi.
In questo focus ti mostro due possibili scenari di utilizzo di BIM VOYAGER per consentire la visita a distanza di alcuni immobili:
- un cliente che vuole affittare una splendida villa in periferia;
- un commerciante che sta valutando l’acquisto di un negozio in centro città.

Navigazione del modello della villa con BIM VOYAGER | Vista del prospetto principale
Locazione di un immobile residenziale
L’agenzia ha messo in locazione una villa unifamiliare arredata sita in una zona lontana da centro abitato.
Si tratta di un edificio ad un piano, con patio centrale e piscina, che può ospitare una famiglia di almeno 4 persone
Le sue caratteristiche la rendono decisamente appetibile, sia per il canone mensile accessibile, sia per i costi di gestione molto bassi, essendo in classe energetica A2, motivi per i quali si sono avute molte richieste di visita.
Per rispondere alle tante richieste in contemporanea, il titolare dell’agenzia, con l’ausilio di BIM VOYAGER, può farla visualizzare a più persone, illustrando dalla sua sede di lavoro:
- lo spazio centrale, preceduto da un breve portico, da cui si accede ad un ingresso che immette nella zona living orientata con un fronte curvilineo finestrato a sud-est;
- la superficie dello spazio di soggiorno trattata con rivestimento murario in pietra viva, in contrasto con i due corpi di fabbrica adiacenti semplicemente intonacati;
- la piccola corte centrale tenuta a verde chiusa da vetrate, che contribuisce a dare aria e luce agli ambienti interni;
- il soggiorno arredato con elementi moderni e contemporanei, la cucina in comunicazione con il soggiorno attraverso una doppia porta scorrevole, una camera da letto matrimoniale con cabina armadio orientata a sud-est e due singole orientate verso ovest, gli ampi spazi per i servizi;
- la piscina che assecondando la parete curva del soggiorno, dà origine a un gioco suggestivo di riflessi e rimandi di luci ed ombre, tra la facciata in pietra viva e lo stesso specchio d’acqua.
- le rifiniture di pregio, quali parquet, porte laccate, rivestimenti in gres porcellanato, infissi esterni in legno/alluminio a taglio termico, il riscaldamento a pannelli radianti a pavimento.
In questo modo, grazie all’utilizzo di BIM VOYAGER, sarà possibile avere un confronto diretto ed immediato con il probabile locatario, risparmiando numerose visite in loco.
Potrà anche acconsentire alla richiesta del cliente di modificare il colore delle pareti, sottoponendogli rapidamente, sempre con BIM VOYAGER, delle possibili alternative con il modello 3D modificato.
Vendita di un locale commerciale
Adesso immaginiamo che sia stato messo in vendita un locale commerciale, attualmente ancora in locazione, e che quindi venga mostrato con tutti gli arredi interni propri di un negozio di abbigliamento.
Il locale collocato in un’area urbana centrale densa di altre attività commerciali, ha il fronte principale caratterizzato da tre ampie vetrine, di cui una destinata all’ingresso.
Lo spazio per l’esposizione e la vendita ha la pianta a forma di L e consente una comoda circolazione di clienti e personale. La zona camerini, posta in un angolo più riservato, accoglie anche lo spogliatoio del personale, il bagno ed un vano tecnico.
Con BIM VOYAGER, l’agente immobiliare può far visualizzare il negozio, inviando il link del progetto a tutti i clienti che lo vogliono “visitare” a distanza, illustrando dalla sua postazione:
- l’ampiezza delle tre vetrine sulla strada principale, che forniscono ampie superfici per l’esposizione e forte luminosità al locale commerciale;
- la spaziosità degli ambienti per conformazione ed altezza;
- la presenza dell’impianto di condizionamento garantito da adeguate tubazioni in lamiera cromata lucida;
- il particolare pavimento in microcemento, applicato in soli 3 mm di spessore sul piano di calpestio, che può creare la giusta ambientazione con qualsiasi arredo o rivestimento;
- gli spazi di servizi dotati di bagno per il personale e per i clienti, vani tecnici e di deposito.
Anche in questo caso l’uso di BIM VOYAGER consentirà, al possibile acquirente, di effettuare una “visita guidata” da remoto e, ad esempio, porre quesiti in merito a possibili modifiche da effettuare all’immobile.
Pertanto, l’agente immobiliare dalla sua agenzia, potrà anche effettuare una proposta di ristrutturazione del negozio, in base alle variazioni richieste, e sottoporre nuovamente il modello 3D al cliente, sempre attraverso BIM VOYAGER, per concludere con rapidità la trattativa di vendita.

Navigazione del modello della villa con BIM VOYAGER | la zona soggiorno con il patio
Prova tu stesso ad utilizzare BIM VOYAGER e verifica direttamente l’efficacia di presentare soluzioni immobiliari online: ecco il link al mio modello:
Per utilizzare BIM VOYAGER, ti ricordo che devi prima scaricare uno dei BIM Authoring di ACCA software:
