AI in construction planning

10 modi in cui l’AI sta trasformando la progettazione edilizia

?Stampa l'articolo o salvalo in formato PDF (selezionando la stampante PDF del tuo sistema operativo)
Stampa articolo PDF

L’AI nella progettazione edilizia viene usata per gestire numerose attività offrendo molti vantaggi. Scopri i 10 usi più importanti dell’Intelligenza Artificiale nel settore edile!

Negli ultimi anni il progresso tecnologico ha raggiunto livelli inaspettati, apportando numerosi vantaggi in diversi settori soprattutto grazie all’introduzione di sistemi intelligenti che hanno la capacità di pensare e agire come fanno gli esseri umani.

Nel settore edile, l’intelligenza artificiale (AI) sta dimostrando di avere le potenzialità per aiutare i soggetti coinvolti nel processo di costruzione ad affrontare alcune delle sfide più difficili, come quelle della sicurezza, della mancanza di manodopera, dell’abbattimento di tempi e costi, ecc.

L’AI offre enormi vantaggi anche nella progettazione edilizia: basti pensare ai software in grado di sviluppare automaticamente il computo metrico di una struttura a partire dal modello BIM, o agli strumenti che consentono di ottenere rendering di altissima qualità senza la necessità di settare alcun parametro.

Prima di continuare approfondendo significato e possibili applicazioni dell’intelligenza artificiale nella progettazione edilizia, ti consiglio di sperimentare direttamente i vantaggi dell’AI nella progettazione edilizia provando gratuitamente:

  •  un BIM 5D software basato su intelligenza artificiale, che ti consente di sviluppare in maniera automatica la quinta dimensione del BIM, relativa al computo metrico e alla stima dei costi;
  • un rendering software, che integra progettazione 3D/BIM e intelligenza artificiale, e ti aiuta ad ottenere in modo semplice e veloce immagini fotorealistiche e professionali del tuo progetto.

Cosa sono l’intelligenza artificiale e l’apprendimento automatico nelle costruzioni

Il termine intelligenza artificiale (AI) si riferisce alla capacità di alcuni sistemi computerizzati di imitare le funzioni cognitive umane finalizzate alla risoluzione di problemi, al riconoscimento di schemi e all’apprendimento.

L’apprendimento automatico, in particolare, può essere considerato come un sottoinsieme dell’AI che ha lo scopo di fornire ai sistemi informatici la capacità di “apprendere” dai dati, dall’esperienza e dalla realtà circostante, senza essere programmati in modo esplicito dall’utente.

Nel settore delle costruzioni, l’intelligenza artificiale e l’apprendimento automatico rappresentano un vero e proprio punto di svolta. Queste tecnologie consentono infatti agli strumenti utilizzati in fase di progettazione, costruzione e gestione delle opere di affrontare autonomamente una serie di problematiche e di svolgere operazioni specifiche senza l’intervento degli utenti, con conseguente miglioramento dell’efficienza e della produttività.

Per farti comprendere meglio le potenzialità dell’AI e dell’apprendimento automatico in ambito edilizio, di seguito ti illustrerò alcuni importanti esempi di applicazione.

AI nella progettazione edilizia

10 esempi di applicazione dell’AI nella progettazione edilizia

Le modalità in cui è possibile utilizzare l’intelligenza artificiale nel processo di realizzazione di un’opera sono vaste e diversificate, consentendo a tutti gli stakeholder di ottenere risultati davvero entusiasmanti.

Tra i casi d’uso più significativi dell’AI nelle costruzioni ritroviamo, ad esempio:

  1. il generative design: è un modo di progettare estremamente innovativo basato su algoritmi di apprendimento automatico, che vengono sfruttati per individuare la soluzione progettuale ottimale. Ingegneri e designer inseriscono nel software di modellazione gli obiettivi e i dati di input del progetto (come requisiti spaziali, prestazioni, materiali, limiti di costo ecc.), e il software genera automaticamente le possibili alternative di progettazione, fornendo la soluzione che più si avvicina ai requisiti di partenza;
  2. l’integrazione con il BIM: l’integrazione tra BIM e AI aiuta a creare modelli digitali altamente efficienti, completi di tutte le informazioni necessarie per sviluppare analisi e previsioni di vario tipo. Le piattaforme BIM dotate di funzioni intelligenti possono aiutare i professionisti del settore a svolgere in maniera automatica numerose attività, come il rilevamento delle interferenze di progetto, l’elaborazione di computi metrici estimativi, la produzione di rendering fotorealistici, ecc.;
  3. la previsione dei costi: con l’aiuto delle reti neurali (ovvero di modelli matematici in grado di riflettere il comportamento del cervello umano), è possibile prevedere un eventuale superamento del budget in base a diversi fattori, tra i quali la dimensione del progetto, il tipo di contratto, il livello di competenza dei project manager, ecc.;
  4. l’automatizzazione del processo di costruzione: i robot dotati di intelligenza artificiale sono capaci di svolgere attività simili a quelle eseguite dagli esseri umani, quindi possono essere utilizzati in cantiere per automatizzare le operazioni di costruzione, svolgere attività specializzate o ripetitive (come il getto di calcestruzzo, la muratura, la saldatura e la demolizione), e operare in ambienti pericolosi, con conseguente riduzione dei rischi e incremento della produttività;
  5. il monitoraggio dello stato di avanzamento del progetto: grazie alle reti neurali, le immagini 3D acquisite da macchine e robot intelligenti capaci di muoversi autonomamente attraverso il cantiere, possono essere incrociate con le informazioni fornite dai modelli BIM, permettendo di tracciare in tempo reale lo stato di avanzamento dei lavori;
  6. il controllo dei rischi: ogni progetto di costruzione presenta numerosi rischi che possono essere legati alla qualità, alla sicurezza, al tempo o ai costi, e che sono direttamente proporzionali alla complessità e alle dimensioni del progetto. Fortunatamente, esistono già delle soluzioni di intelligenza artificiale e apprendimento automatico che aiutano i progettisti e gli appaltatori a stabilire la priorità dei rischi in cantiere, monitorare la sicurezza (ad esempio, tramite droni che sono in grado di identificare potenziali situazioni di pericolo), nonché controllare il livello di qualità assicurando il rispetto dei tempi e dei costi di costruzione;
  7. la gestione della manodopera: le scansioni periodiche del cantiere effettuate dai robot intelligenti, consentono ai project manager di valutare non solo l’avanzamento dei lavori, ma anche la tipologia, la quantità e la distribuzione di manodopera e attrezzature necessarie a completare il progetto nei tempi previsti;
  8. la costruzione off-site: le imprese di costruzione possono affidarsi alla produzione fuori sede dei componenti costruttivi dell’edificio, realizzati in fabbrica da robot automatizzati (o tramite processi di stampa 3D), e assemblati in loco da lavoratori specializzati;
  9. il facility management: i gestori delle strutture raccolgono informazioni tramite sensori, droni, dispositivi IoT e altre tecnologie wireless, e sfruttano gli algoritmi di intelligenza artificiale per ottenere preziose informazioni sul funzionamento e sulle prestazioni dell’edificio. L’AI può essere utilizzata ad esempio per programmare la manutenzione preventiva, migliorare i processi decisionali, orientare il comportamento degli utenti, ecc.;
  10. la gestione dei big data: il settore delle costruzioni genera un’enorme quantità di dati ogni giorno (provenienti dai modelli BIM, dai sensori, dalle immagini acquisite da dispositivi mobili, ecc.). L’intelligenza artificiale non si limita ad accumulare questi dati, ma possiede la capacità di apprendere da essi, offrendo ai professionisti del settore edile l’opportunità di effettuare analisi predittive, ottimizzare i sistemi informativi, ecc.

AI nella pianificazione edile: quali sono i vantaggi?

L’AI offre vantaggi significativi nell’intero ciclo di vita del progetto, ma uno degli aspetti più importanti riguarda il supporto alla pianificazione. Le tecnologie dotate di intelligenza artificiale hanno, infatti, la capacità di gestire autonomamente un’enorme quantità di parametri e aiutano i professionisti dell’edilizia a pianificare qualunque aspetto relativo alla progettazione, costruzione o gestione di un’opera.

Grazie al supporto dei sistemi intelligenti è possibile, ad esempio:

  • valutare il tipo di risorse di cui il progetto ha bisogno in base alle attività previste;
  • utilizzare i dati storici per calcolare la durata delle attività ed eseguire previsioni (ad esempio sui costi), migliorando di volta in volta l’accuratezza dei risultati;
  • eseguire l’analisi del rischio in base agli eventuali imprevisti, alle risorse disponibili, alla riduzione del budget, ecc.;
  • aumentare la velocità dei processi decisionali.

Oltre a garantire una migliore pianificazione del progetto, l’implementazione dell’intelligenza artificiale nell’ambito delle costruzioni consente di:

  • velocizzare la progettazione e la modellazione degli edifici;
  • incrementare la produttività e la sicurezza in cantiere;
  • prevenire il superamento dei costi;
  • affrontare la carenza di manodopera;
  • migliorare i processi di gestione delle strutture.

Il futuro dell’AI nelle costruzioni

Le società di costruzione che si affidano all’intelligenza artificiale per aumentare l’efficienza e la redditività dei loro progetti sono sempre più numerose e non c’è dubbio che questa tecnologia diventerà uno strumento indispensabile per la progettazione negli anni a venire.

L’intelligenza artificiale e l’apprendimento automatico possiedono, infatti, tutte le potenzialità per:

  • ridurre i costi di costruzione;
  • automatizzare il lavoro;
  • incrementare i livelli di sicurezza nei cantieri;
  • massimizzare l’efficienza e produttività.

I sistemi intelligenti e i professionisti dell’edilizia stanno lavorando già insieme per trasformare in meglio il futuro del settore edile. Nel giro di poco tempo potremo assistere all’introduzione di nuove tecnologie intelligenti che contribuiranno a rendere i processi di costruzione ancora più efficienti, produttivi, sicuri e sostenibili.

Se anche tu vuoi iniziare a sperimentare i vantaggi di una progettazione intelligente, ti consiglio di provare gratuitamente un BIM 5D software e un rendering software basati su intelligenza artificiale che ti consentono rispettivamente di:

  • sviluppare il computo metrico di una qualsiasi struttura in maniera automatica a partire dal modello BIM;
  • realizzare rendering fotorealistici di altissima qualità, con un processo semplificato che automatizza il settaggio dei diversi parametri.

 

edificius
edificius

 

0 commenti

Lascia un Commento

Vuoi partecipare alla discussione?
Sentitevi liberi di contribuire!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.