Che cos’è l’analisi BIM del sito?
L’analisi del sito nel processo BIM aiuta a valutare tutti gli aspetti che entrano in gioco nella scelta dell’area di progetto. Scopriamo cos’è e a cosa serve
In un progetto di nuova costruzione, come si sceglie la giusta collocazione del manufatto nell’area d’intervento? Come si verifica se il sito di progetto risponde alle esigenze del committente?
Occorre sicuramente fare delle analisi preliminari del sito ed aiutarsi con strumenti BIM e GIS per valutare una serie di fattori essenziali (soleggiamento, esposizione, vicinanza con altri edifici, incidenza dei lavori di scavo e rinterro, vincoli normativi, ecc.).
Vediamo che cos’è l’analisi del sito, come farla e quali strumenti BIM utilizzare.
Che cos’è l’analisi BIM del sito?
L’analisi del sito è un processo in cui gli strumenti BIM e GIS vengono utilizzati per valutare le caratteristiche di una determinata area al fine di individuare la posizione ottimale per la realizzazione di un nuovo progetto.
L’analisi inizia con una raccolta dati che si basa su criteri prestabiliti (solitamente influenzati dalle richieste e dalle esigenze della committenza ma anche da valutazioni tecniche ed economiche) e prosegue con lo studio dei dati archiviati.
In base alle valutazioni raccolte si stabilisce se il sito analizzato sia idoneo ad ospitare la nuova costruzione oppure no. In caso affermativo, si procede con la progettazione. In caso negativo, si sceglie un nuovo sito da analizzare e si ripete il processo analitico.

BIM Site Analysis
In un processo BIM le analisi sono svolte con l’ausilio di:
- software GIS;
- software BIM;
- strumenti di gestione BIM-GIS.
Le competenze richieste al team di analisi sono:
- capacità di gestione di modelli BIM 3D;
- conoscenza e comprensione di sistema GIS e database informativi.
Fare l’analisi del sito con strumenti BIM aiuta a prendere decisioni in modo più consapevole e permette di:
- utilizzare il processo decisionale per verificare che il sito soddisfi i criteri stabiliti in progetto;
- risparmiare sui costi relativi a lavori di movimento terra, demolizione, allaccio alle utenze, ecc.;
- migliorare l’efficienza energetica ed ammortizzare i costi di gestione del manufatto;
- massimizzare il ritorno sull’investimento.
Come fare l’analisi del sito con strumenti BIM
Vediamo come mettere insieme tutti gli elementi necessari per creare un’analisi del sito completa e professionale utilizzando un software BIM di progettazione edilizia 3D e uno strumento di gestione BIM-GIS.
Ecco una sintesi degli step da seguire.
Per iniziare, dal tuo BIM authoring importa il rilievo oppure un’immagine satellitare dell’area potenzialmente scelta.
Questa sarà la base di partenza per modellare le infrastrutture presenti sul sito, le strade, i ponti, il planovolumetrico degli edifici esistenti, ecc.

Modello 3D del sito da analizzare
Sfruttando gli automatismi e i comandi del software aggiungi tutti gli elementi presenti sul rilievo ed ottieni il modello realistico del sito.
Completato il modello, il software ti permette di condurre lo studio solare, visualizzare il percorso del sole e determinare i suoi effetti sul sito in esame, valutare tutte le distanze dai principali attrattori urbani (monumenti, fermate dei mezzi di trasporto, servizi pubblici, ecc.), individuare le vie d’accesso, ecc.
Acquisite le informazioni necessarie è possibile associarle al modello BIM e creare un contenitore informativo sfruttando anche strumenti di gestione BIM-GIS che integrano mappe tematiche GIS e modelli BIM.

Come fare l’analisi del sito
Per approfondire tutti gli aspetti da considerare nella fase di analisi del sito e per gestire il modello BIM/GIS, ti consiglio l’articolo “Cos’è l’analisi del sito in architettura?”.
Infine, puoi creare una presentazione delle analisi svolte e condividere i risultati con colleghi e committenti, utilizzando un sistema di BIM management.

Lascia un Commento
Vuoi partecipare alla discussione?Sentitevi liberi di contribuire!