Home » News dal mondo BIM » Android Things 1.0, arriva il sistema operativo Google per IoT

Android Things

Android Things 1.0, arriva il sistema operativo Google per IoT

Ecco Android Things 1.0, il sistema operativo di casa Google per l’Internet of Things, in grado di connettere tutti gli oggetti intelligenti

Ci sono voluti oltre 2 anni dal primo annuncio, ma finalmente Android Things 1.0 è arrivato! Il sistema operativo di Google per l’Internet of Things (IoT) è pronto per l’adozione su larga scala.

“Forniamo una piattaforma robusta per hardware certificato, un ricco insieme di API di sviluppo e aggiornamenti software e di sicurezza che usano l’infrastruttura back-end di Google: a voi non resta che costruire il vostro prodotto”.

ha dichiarato Google che entra così a pieno titolo nel mondo della IoT; la preview dell’Os, annunciata a fine 2016, ha registrato oltre 100.000 download.

Android Things è pensato per animare:

  • elettrodomestici ingelligenti
  • smart speaker
  • oggettistica connessa

e per rendere tutti questi prodotti compatibili con gli smartphone e i tablet Android e in generale con l’ecosistema di servizi Google.

yH5BAEAAAAALAAAAAABAAEAAAIBRAA7

Gli oggetti dotati di Android Things si aggiorneranno costantemente nel tempo: in questo modo potranno acquisire funzionalità nuove nel corso del tempo e rimanere protetti contro attacchi da parte di malintenzionati.

Fondamentale l’apporto e il feedback della community nella realizzazione di questa edizione 1.0: Google ringrazia nel suo post oltre 10.000 sviluppatori che hanno partecipato attivamente.

Android Things 1.0 fornisce a sviluppatori hardware e software i kit necessari per realizzare ogni genere di dispositivo connesso, su qualunque scala.

L’Os supporta una serie di piattaforme hardware, tra cui:

  • NXP i.MX8M
  • Qualcomm SDA212
  • Qualcomm SDA624
  • MediaTek MT8516.

Per lo sviluppo e il prototyping con Android Things 1.0 sono supportate le piattaforme Raspberry Pi 3 Model e NXP i.MX7D.

Con Android Things 1.0 è disponibile anche una nuova interfaccia sulla console di sviluppo (Android Things Console) con cui gli utenti non commerciali possono gestire fino a 100 device in lavorazione prima di metterli sul mercato.

 

Clicca qui per conoscere BIM Voyager, la piattaforma Cloud per modelli BIM online

Clicca qui per accedere alla piattaforma Android Things

 

0 commenti

Lascia un Commento

Vuoi partecipare alla discussione?
Sentitevi liberi di contribuire!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *