Immagine di copertina dell'articolo sulla riapertura del parco giochi

Riapertura parco giochi ed adeguamento spazi: la guida pratica

?Stampa l'articolo o salvalo in formato PDF (selezionando la stampante PDF del tuo sistema operativo)
Stampa articolo PDF

Riapertura parco giochi: la guida pratica per l’adeguamento delle aree gioco per bambini e la mitigazione del rischio COVID-19, con piano di sicurezza e progetto da scaricare

Sei il titolare o gestore di un parco giochi per bambini e vuoi conoscere le misure da adottare per riaprire l’attività in tutta sicurezza? Oppure sei un tecnico che vuole sapere quali misure adottare per procedere con il progetto di adeguamento di un’area attrezzata con giochi per bambini?

In questo focus ti indico ciò che devi sapere per garantire la sicurezza per la riapertura di un parco giochi e le misure da adottare per gestire al meglio il flusso di persone, mostrandoti come redigere un piano di sicurezza (per il datore di lavoro o per il consulente della sicurezza) e come realizzare il progetto di adeguamento (per il tecnico progettista).

Nel dettaglio metto a tua disposizione:

Per aprire il file 3D di progetto, scarica gratis la versione trial di Edificius e segui tutti gli step che ti mostro.

L’immagine che ti presento di seguito è la rappresentazione del caso studio: un render realizzato con Edificius, che evidenzia le scelte progettuali per l’adeguamento di un parco giochi che sono state effettuate seguendo le misure di mitigazione del rischio contagio da COVID-19.

Immagine renderizzata dell'area giochi nell'interfaccia di Edificius

Riapertura parco giochi| Render dell’area giochi

Scarica Edificius e usa subito il file di progetto come esempio per il tuo lavoro.

Collana focus riapertura fase 2

Questo focus fa parte di una collana di articoli che illustrano le modalità operative per la messa in sicurezza delle attività aperte al pubblico limitando il contagio da COVID-19:

Ti suggerisco di seguire anche i prossimi focus per restare sempre aggiornato!

Apertura parco giochi: gli obblighi del datore di lavoro

Questa prima parte è rivolta sia al datore di lavoro, che è il diretto responsabile per la messa in sicurezza dell’attività, sia ai consulenti della sicurezza. Può essere molto utile anche al tecnico incaricato per il progetto di adeguamento che può trarre informazioni teoriche e soluzioni utili per l’apertura del parco giochi.

Puoi approfondire tutti gli obblighi del datore di lavoro seguendo il nostro corso di formazione.

Criteri per la valutazione del rischio del contagio da COVID-19

La valutazione del rischio del contagio da COVID-19 spetta al datore di lavoro. L’Inail ha comunque già provveduto a stilare una classificazione dei rischi in relazione all’attività lavorativa.

Ti consiglio di leggere l’articolo “Riapertura attività Coronavirus: la guida completa per l’adeguamento di uffici e aziende“, per conoscere quali sono i criteri da seguire per valutare il rischio di contagio da COVID-19.

Misure di prevenzione e protezione

In relazione a quanto detto fino ad ora, puoi attuare le misure organizzative procedurali e tecniche più idonee allo svolgimento in sicurezza della tua attività, includendo comunque:

  • autodichiarazione di avvenuta misurazione da parte del personale
  • fornitura di dispositivi di protezione individuale (DPI)
  • adozione di cartellonistica informativa e dépliant
  • predisposizione di punti di sanificazione delle mani
  • adozione delle mascherine per il personale e agli utenti con età superiore ai 6 anni
  • raccolta di rifiuti potenzialmente infetti
  • ricambio dell’aria (per gli ambienti chiusi)
  • organizzazione del layout dell’attività
  • riorganizzazione orario di lavoro
  • modalità d’ingresso e di uscita possibilmente separati
  • pulizia e sanificazione
  • sorveglianza sanitaria e tutela dei lavoratori fragili
  • misure per la prevenzione dell’attivazione di focolai epidemici
  • gestione di una persona sintomatica
  • aggiornamento del protocollo di regolamentazione.

Per essere più aggiornato ed informato su quanto devi fare, ti consiglio di seguire il corso per la mitigazione del rischio contagio da SARS-COV-2 (COVID-19) per datori di lavoro.

Vedi anche l’esempio PDF del piano sicurezza COVID-19 da allegare al DVR che ho preparato per te.

Immagine che raffigura alcune icone utilizzate per la sicurezza da COVID-19

Icone sicurezza COVID-19

Linee guida della Conferenza delle Regioni e delle Province autonome

Le linee guida della Conferenza delle Regioni e delle Province autonome, recepite a livello nazionale con il DPCM 17 maggio 2020 (Allegato 8), sono in continuità con le indicazioni di livello nazionale, nonché con i criteri guida generali riportati nei documenti tecnici prodotti da INAIL e Istituto Superiore di Sanità, rispetto al principale obiettivo di ridurre il rischio di contagio per i singoli e per la collettività in tutti i settori produttivi ed economici.

Le schede tecniche approvate contengono indirizzi operativi specifici per i diversi settori di attività, con l’obiettivo di fornire uno strumento sintetico e immediato di applicazione delle misure di prevenzione e contenimento di carattere generale, utile a sostenere un modello di ripresa delle attività economiche e produttive compatibile con la tutela della salute di utenti e lavoratori.

Di seguito ti riporto le indicazioni da applicare al settore delle aree gioco per bambini:

  • Predisporre per genitori, bambini, accompagnatori ed eventuale personale una adeguata informazione su tutte le misure di prevenzione da adottare. Prevedere segnaletica, con pittogrammi e affini, idonea ai minori, comprensibile anche ad utenti stranieri, in particolar modo per aree a vocazione turistica.
  • Invitare il personale e i genitori all’auto-monitoraggio delle condizioni di salute proprie e del proprio nucleo familiare, ed informarli circa i comportamenti da adottare in caso di comparsa di sintomi sospetti per COVID-19.
  • Per bambini e ragazzi devono essere promosse le misure igienico-comportamentali con modalità anche ludiche, compatibilmente con l’età e con il loro grado di autonomia e consapevolezza.
  • Riorganizzare gli spazi per di assicurare il mantenimento di almeno 1 metro di separazione tra gli utenti, ad eccezione dei componenti dello stesso nucleo familiare o conviventi o per le persone che in base alle disposizioni vigenti non siano soggette al distanziamento interpersonale.
  • La mascherina di protezione delle vie aeree deve essere utilizzata da genitori, accompagnatori ed eventuale personale, e dai bambini e ragazzi sopra i 6 anni di età. Privilegiare mascherine colorate e/o con stampe.
  • Mettere a disposizione idonei dispenser di soluzione idroalcolica per la frequente igiene delle mani in tutti gli ambienti, in particolare nei punti di ingresso e di uscita.
  • Garantire una approfondita pulizia giornaliera degli ambienti con detergente neutro. Le superfici toccate più frequentemente andranno inoltre disinfettate regolarmente almeno una volta al giorno.
  • Nel caso di aree al coperto, favorire il ricambio d’aria negli ambienti interni. Per gli impianti di condizionamento, è obbligatorio, se tecnicamente possibile, escludere totalmente la funzione di ricircolo dell’aria; se ciò non fosse tecnicamente possibile, vanno rafforzate ulteriormente le misure per il ricambio d’aria naturale e in ogni caso va garantita la pulizia, ad impianto fermo, dei filtri dell’aria di ricircolo per mantenere i livelli di filtrazione/rimozione adeguati, secondo le indicazioni tecniche di cui al documento dell’Istituto Superiore di Sanità.

Scarica le linee guida della Conferenza delle Regioni e delle Province autonome, recepite con il DPCM 17 maggio 2020 (Allegato 8).

Rapporto ISS

Infine, ti indico quali sono le procedure di sanificazione da adottare, tratte dal rapporto ISS “Raccomandazioni ad interim sulla sanificazione di strutture non sanitarie nell’attuale emergenza COVID-19: superfici, ambienti interni e abbigliamento“, versione del 15 maggio 2020:

Gli “interventi particolari o periodici di pulizia” previsti nell’allegato 6 del DPCM 26 aprile 2020 possono comprendere, oltre al lavaggio con detergenti efficaci a rimuovere lo sporco dalle superfici, la disinfezione mediante prodotti disinfettanti PMC o biocidi autorizzati e/o l’uso di “sanitizzanti” con sistemi di generazione in situ. Uno dei principi attivi generati in situ in fase di valutazione come “biocida” è rappresentato dal cloro attivo generato per elettrolisi dal cloruro di sodio, il cui effetto “biocida” è dato dall’equilibrio acido ipocloroso, cloro gassoso e ipoclorito di sodio, in concentrazioni variabili in funzione del pH e della temperatura. Analogamente, è in fase di valutazione come “biocida” l’ozono, generato in situ a partire da ossigeno.  Altro sistema è rappresentato dal trattamento con raggi UV a bassa lunghezza d’onda (220 nm) e la vaporizzazione/aerosolizzazione del perossido di idrogeno.

Ecco il PDF completo del Rapporto ISS.

Infografica che mostra le regole per la riapertura parco giochi

Infografica | Riapertura parco giochi

Scarica l’infografica in formato PDF.

Riapertura parco giochi: la guida per il tecnico

Questa sezione dell’articolo è dedicata ai tecnici incaricati della mitigazione dal rischio contagio da COVID-19 di un’area gioco per bambini. Se fai parte di questa categoria, ti consiglio di seguire le mie indicazioni.

Scarica il file del progetto realizzato con Edificius, così ti sarà di aiuto per la riorganizzazione degli ambienti secondo quanto previsto dalle disposizioni del DPCM 26 aprile 2020 e dalle linee guida della conferenza delle regioni e le province autonome. Inoltre, puoi utilizzare anche l’esempio PDF  del “Piano di sicurezza COVID-19”, realizzato con CerTus-LdL (aggiornata alla versione COVID-19).

Ti ricordo che, per aprire il modello BIM, puoi scaricare gratuitamente la versione trial di Edificius.

Come adeguare un parco giochi

Se vuoi organizzare gli ambienti del parco giochi in modo tale da diminuire il rischio di contagio da COVID-19 e garantire tutte le condizioni di sicurezza sia per gli utenti che per i lavoratori, adotta le seguenti indicazioni:

  1. ingressi: dove possibile, prevedi percorsi per l’ingresso e per l’uscita differenziati e, comunque, garantisci il distanziamento interpersonale di 1 metro,
  2. punti per la sanificazione delle mani: prevedi un’ampia disponibilità di dispenser per l’igiene delle mani collocati in più punti del parco giochi, così da promuovere un frequente utilizzo da parte sia degli utenti che dei dipendenti,
  3. percorsi interni: inserisci dei percorsi obbligatori che facilitino il rispetto del distanziamento sociale di 1 metro, attraverso l’uso, per esempio, di adesivi da attaccare al pavimento,
  4. organizzare la zona della cassa: in questo caso garantisci la sicurezza sia dei dipendenti che dei clienti attraverso l’uso di elementi di separazione come le barriera parafiato in plexiglass,
  5. ambienti comuni: organizza questi spazi (sia indoor che outdoor) in modo da far rispettare la distanza di sicurezza ed evitare assembramenti,
  6. sistemi di ricambio d’aria: assicurati che in tutti gli ambienti chiusi sia garantito un giusto ricambio d’aria attraverso la ventilazione naturale e/o forzata, escludendo, per gli impianti di condizionamento, la funzione di ricircolo dell’aria.

Caso studio: progetto di apertura di un parco giochi

Dopo aver analizzato le varie misure da rispettare per la rimodulazione degli ambienti, ti descrivo un caso pratico che puoi utilizzare come esempio per il tuo progetto.

Lo stato di fatto

Il parco giochi che prendo come riferimento, si sviluppa su un’area pianeggiante di 3.000 m² all’interno di un ampio parco verde esistente.

L’area è delimitata da una cintura verde che funge da schermatura visiva e acustica e contribuisce alla creazione di uno spazio sicuro e circoscritto. L’accesso all’area avviene in prossimità di una struttura a pianta circolare che costituisce il fulcro d’incontro tra gli utenti dell’area, nonché un  luogo ombreggiato per la sosta dei genitori e uno spazio sicuro per il gioco dei bambini.

Tutta l’area è scandita dalla presenza di giochi multifunzionali e creativi per l’intrattenimento dei bambini delle diverse fasce di età con possibilità motorie differenziate.

In sequenza troviamo la piattaforma con la casa sull’albero, raggiungibile mediante una rampa pedonale, il labirinto, lo specchio d’acqua, i giochi classici (altalene, scivoli, casette, giochi a molla, strutture per l’arrampicata, etc.), i prati su piani ondulati. Oltre ai giochi è stata pensata anche un’area di ristoro per i più adulti, con chiosco bar per la somministrazione delle bibite e uno spazio attrezzato con tavolini e sedute all’aperto.

Immagine che mostra lo stato di fatto di un parco giochi da adeguare per la riapertura nella fase due

Riapertura parco giochi | Stato di fatto

Il progetto di adeguamento

Per la riapertura del parco giochi per bambini, nel rispetto delle indicazioni del DPCM 26 aprile 2020 e seguendo quanto detto in precedenza, ho riorganizzato gli spazi nel seguente modo.

Immagine che raffigura la pianta di progetto per la riapertura del parco giochi

Riapertura parco giochi| Pianta di progetto

Zona ingresso

Ho separato la zona dedicata all’ingresso con quella dell’uscita, in modo da evitare l’incrocio di più flussi di persone contemporaneamente.

Inoltre, ho aggiunto:

  • una colonnina adatta all’esterno, con dispenser per gel disinfettante e rilevatore della temperatura corporea
  • un cestino portarifiuti per mascherine e guanti usati
  • la segnaletica che informa le persone sulle regole da seguire.
Immagine renderizzata dell'ingresso del parco giochi

Riapertura parco giochi| Vista della zona di ingresso

Area ristoro e chiosco bar

Per la ridistribuzione dell’area ristoro, ho assicurato la distanza tra i tavoli e le sedie, riducendo il numero di posti a sedere, in modo da garantire il distanziamento interpersonale tra gli utenti. Inoltre, ho organizzato gli ingressi e le uscite, riducendo i punti di accesso da 6 a 2, per un maggior controllo degli stessi e per ordinare i flussi di percorrenza.

Per approfondimento in merito, ti suggerisco anche il mio focus interamente dedicato all’argomento.

immagine renderizzata dell'area ristoro con la nuova disposizione dei tavoli

Riapertura parco giochi| Render area ristoro

Per il chiosco bar, invece, ho previsto la posa in opera di una barriera protettiva in plexiglass sul bancone dedicato alla somministrazione di bevande ed alimenti.

Giochi per bambini

E’ stato regolamentato l’utilizzo dei giochi e degli attrezzi che non garantiscono il distanziamento tra gli utenti, attraverso cartelloni informativi e adesivi con ideogrammi. In alcuni casi, è stato previsto l’utilizzo di un numero massimo di utenti alla volta.

Lo stesso principio è stato applicato per tutte le sedute e i luoghi di sosta presenti nel parco, sempre per assicurare il distanziamento interpersonale minimo.

Immagine che mette in evidenza le scelte progettuali che sono state attuate nella zona del labirinto

Riapertura parco giochi| Render area labirinto

Il labirinto è stato organizzato in modo da consentire l’accesso da un unico punto, per favorire un unico senso di percorrenza ed evitare l’incrocio diretto tra gli utenti.

CerTus COVID-19

COVID-19 è un plug-in che potrai utilizzare aggiornando all’ultima versione uno di questo software:

CerTus

CerTus-LdL

CerTus-PS

CerTus POS

CerTus PSC

Il plug-in ti consente di redigere il piano di sicurezza COVID-19, con tutte le misure di prevenzione peri integrare il DVR e da allegare al PSC e POS e di ottenere il corso on line di formazione, informazione e addestramento per la mitigazione del rischio da contagio COVID-19.

Riapertura parco giochi – video: Adeguare un parco giochi alle misure anti-contagio COVID-19

Sicurezza

Nel video ti mostro tutti i passaggi che ho seguito per elaborare il “Piano di sicurezza COVID-19”  per la riapertura di un parco giochi, utilizzando la nuova versione COVID-19 di CerTus-LdL, il software per la gestione della sicurezza sui luoghi di lavoro

Architettonico

Ti mostro anche come ho operato per adeguare un parco giochi di riferimento, seguendo le disposizioni del DPCM 26 aprile 2020, utilizzando Edificius, il software BIM per la progettazione architettonica.

Riapertura parco giochi – Download: materiale di supporto da scaricare gratuitamente

Scarica gratis tutto il materiale che ti può essere di supporto nella riorganizzazione di un parco giochi, in relazione alle misure di mitigazione del rischio di contagio da COVID-19.

File di progetto

progetto 3D realizzato con Edificius

 

anteprima del piano di sicurezza COVID-19

 

Slide

Ecco le slide con le regole da seguire per riaprire la tua attività lavorativa.

Software

Scarica gratis CerTus-LdL (nuova versione COVID-19)

 

Scarica gratis Edificius

 

edificius
edificius