Appalto di opere pubbliche: i vantaggi del BIM per la P.A.
Come gestire la complessità dell’appalto di opere pubbliche con la digitalizzazione. L’approccio e i vantaggi del BIM per la Pubblica Amministrazione
La realizzazione di opere pubbliche ha da sempre rivestito un ruolo di cruciale importanza, poiché costituiscono il fondamento su cui si erige la qualità della vita delle comunità locali e nazionali. Ma la gestione dell’appalto di opere pubbliche non è mai stata un compito semplice.
Le sfide che si presentano lungo il percorso sono molteplici e spesso implicano rischi elevati, sia dal punto di vista finanziario che tecnico, passando per la necessità di soddisfare rigorosi standard di qualità e sicurezza. In questo contesto, l’adozione di un approccio innovativo e integrato emerge come una soluzione promettente per affrontare queste sfide in modo efficace ed efficiente. E’ infatti evidente che la necessità di una gestione più avanzata e la crescente complessità delle commesse pubbliche richiedono un nuovo modo di affrontare i progetti: e la metodologia BIM è la risposta efficace a queste esigenze.
In questo articolo esploreremo le complessità della gestione dell’appalto di opere pubbliche e vedremo come il BIM rappresenti l’approccio più efficace per affrontare tali sfide. Intanto, se non hai ancora avviato il passaggio al BIM, ti consiglio gli strumenti software per la gestione dei lavori pubblici e i corsi per la certificazione BIM del personale della Pubblica Amministrazione, questi strumenti ti permetteranno di affrontare bene e presto il passaggio tecnologico al digitale così strategico in questo momento storico.
Le sfide nella gestione delle opere pubbliche
La complessità delle commesse pubbliche
Immaginiamo una stazione appaltante che deve soddisfare una serie di esigenze e fabbisogni attraverso la realizzazione di una nuova opera pubblica. Questa procedura di gara deve definire chiaramente il budget, i tempi di completamento e i benefici attesi. Tuttavia, la complessità di queste commesse diventa evidente quando si richiedono elevate prestazioni e una forte specializzazione nella progettazione e nella realizzazione.
La necessità di un sistema integrato
Una delle sfide più significative riguarda la varietà di professionisti e competenze coinvolte. Ogni professionista tende a descrivere le proprie informazioni e le caratteristiche progettuali in modo diverso. Inoltre, diversi studi e professionisti utilizzano sistemi di consegna e di scambio dati differenti, spesso non allineati con le esigenze della committenza. Questo porta a informazioni eterogenee, non sempre accurate, leggibili o accessibili.
L’approccio BIM: come funziona
La collaborazione tra professionisti
L’approccio BIM introduce una soluzione a queste sfide. Consente una collaborazione più stretta tra professionisti, garantendo che le informazioni vengano condivise in modo efficiente. Invece di lavorare in silos (ossia in maniera non connessa tra di loro), architetti, ingegneri, geometri e altri professionisti lavorano insieme su una piattaforma comune.
L’importanza della condivisione delle informazioni
Una delle chiavi del successo del BIM è la condivisione completa delle informazioni. I dati vengono inseriti in un modello tridimensionale che rappresenta l’intera opera. Questo modello contiene non solo i disegni tecnici, ma anche dati relativi ai materiali, alle specifiche e agli aspetti temporali del progetto. Tutti gli attori possono accedere a questo modello, il che rende la collaborazione più semplice e migliora la comprensione generale del progetto.
Scopri gratis come rendere più efficiente la collaborazione nel tuo team grazie ai tools del BIM collaboration platform.
I vantaggi dell’appalto BIM
La decisione della Pubblica Amministrazione di bandire un appalto BIM porta con sé una serie di vantaggi significativi.
Innanzitutto, l’approccio BIM consente una gestione più efficiente delle commesse pubbliche, garantendo una maggiore precisione nella pianificazione dei budget e dei tempi di completamento. Questo riduce il rischio di costi imprevisti e ritardi nei progetti, permettendo una migliore allocazione delle risorse finanziarie. Inoltre, la possibilità di collaborare strettamente con i professionisti e di avere accesso a un database dettagliato e ben strutturato sull’opera facilita la presa di decisioni informate durante tutto il ciclo di vita del progetto. Infine, l’adozione del BIM contribuisce a creare un patrimonio informativo di inestimabile valore per la Pubblica Amministrazione, fornendo dati preziosi per la gestione, la manutenzione e l’ottimizzazione delle infrastrutture pubbliche nel lungo termine.
Di seguito il video del progetto del Ponte della Navetta, primo esempio di appalto BIM in Italia.
Specializzazione e qualità
L’adozione del BIM consente di ottenere elevate prestazioni. I professionisti possono concentrarsi sulla specializzazione nella progettazione e nella realizzazione, garantendo che l’opera pubblica sia di alta qualità.
Coordinazione preventiva
Un altro grande vantaggio è la coordinazione preventiva. Prima dell’inizio dei lavori, tutti i dettagli del progetto vengono esaminati e analizzati nel modello BIM. Ciò significa che le problematiche possono essere identificate e risolte prima che si verifichino sul cantiere, riducendo i costi e i ritardi.
Un database ricco di informazioni
Alla fine del progetto, la committenza ottiene un database completo e facilmente accessibile che contiene tutte le informazioni sull’opera. Questo diventa estremamente prezioso per la gestione e la manutenzione future. Quando è necessario intervenire sull’opera per attività di manutenzione o gestione, tutte le informazioni necessarie sono a portata di mano.
Appalto opere pubbliche BIM alla Convention ACCA
Per sapere come redigere e come partecipare ad un Appalto BIM secondo le nuove indicazioni del Codice degli Appalti (D.lgs. 36/2023): documenti e procedure, Ambiente di Condivisione Dati, piattaforme di approvvigionamento digitale non perderti il talk alla Convention ACCA in programma venerdì 24 novembre alle ore 11.30. Iscriviti gratis
Clicca qui per scoprire tutto il programma della Convention ACCA 2023 dedicato a ‘Nuovo Codice Appalti e BIM’.
Conclusioni
L’appalto BIM sta cambiando radicalmente la gestione delle opere pubbliche. Grazie alla collaborazione tra professionisti, alla condivisione delle informazioni e alla creazione di database informativi, il BIM migliora la qualità di tali opere, riduce i costi e semplifica la manutenzione a lungo termine. L’adozione del BIM è una chiara dimostrazione di come la tecnologia possa migliorare la qualità della vita delle comunità attraverso un’infrastruttura più efficiente e sostenibile.

Lascia un Commento
Vuoi partecipare alla discussione?Sentitevi liberi di contribuire!