Approccio prestazionale antincendio e simulazione FDS
Limitazioni del metodo prescrittivo alla simulazione dell’evacuazione e vantaggi dell’approccio prestazionale antincendio con simulazione FDS (Fire Dynamics Simulator)
Le norme di prevenzione incendi sono troppo restrittive per dimensionare vie d’esodo, tempi di evacuazione ed uscite d’emergenza? Se invece volessi usare un approccio prestazionale, hai paura che sia troppo complicata la costruzione del modello di calcolo?
In questo focus ti riassumo i principali vantaggi dell’approccio prestazionale in materia antincendio e ti indico un software che ti consente di utilizzare tale approccio in maniera semplice e concreta.
Le differenze tra approccio prescrittivo e prestazionale
Innanzitutto ti illustro brevemente gli aspetti più teorici che riguardano l’approccio prescrittivo e quello prestazionale in materia antincendio.
L’approccio prescrittivo si basa sull’imposizione di regole tecniche e disposizioni legislative (dettate dal legislatore) che permettono di ottenere un certo livello di sicurezza.
Fanno riferimento a valori fortemente conservativi, al fine di essere applicabili in ogni contesto.
Non sono ammesse soluzioni progettuali differenti da quelle imposte dal legislatore; in alternativa, la sicurezza antincendio del progetto viene garantita da deroghe e disposizioni aggiuntive concordate con i Vigili del Fuoco.
L’approccio prestazionale antincendio, invece, si basa sul raggiungimento di una prestazione piuttosto che sul soddisfacimento di una prescrizione. Fa riferimento all’ingegneria della sicurezza antincendio (Fire Safety Engineering, FSE). Ciò consente al progettista di studiare soluzioni specifiche e mirate, che consentano di raggiungere la prestazione prefissata, valutando tutti rischi collegati. In linea di principio, l’approccio prestazionale garantisce risultati finali più aderenti al caso esaminato e di conseguenza consente risparmio economico.
L’approccio prestazionale antincendio è utilizzato generalmente quando l’approccio prescrittivo comporterebbe soluzioni inattuabili (es. edifici storici, opere complesse, ecc.).
In questi casi si possono individuare le criticità ed i punti di forza della struttura, prevedendo soluzioni più aderenti alla realtà.
Come superare le limitazioni dell’approccio prescrittivo e utilizzare l’approccio prestazionale
Per ottenere risultati facilmente realizzabili, è possibile sfruttare un approccio di tipo ingegneristico (Fire Safety Engineering, FSE).
Questa metodologia consente di studiare la dinamica dell’incendio mediante idonei modelli di calcolo e di prevederne gli effetti su persone e cose, già in fase di progettazione.
Per adottare l’approccio prestazionale antincendio e superare i vincoli dell’approccio prescrittivo, ti suggerisco di utilizzare ExiTus.
Con ExiTus, infatti, superi gli ostacoli della normativa prescrittiva e verifichi le vie d’esodo, le uscite di sicurezza e i tempi di evacuazione, sfruttando la flessibilità dell’approccio prestazionale di tipo ingegneristico.
Approccio prestazionale antincendio| immagine animata della simulazione dell’esodo
ExiTus ti consente di generare il modello con un input semplicissimo, basato sul riconoscimento automatico da IFC o DXF DWG senza preoccuparti di creare il modello per l’FDS (Fire Dynamics Simulator).
Inoltre, ottieni i risultati di calcolo (con grafici e tabelle) e l’animazione della simulazione dell’esodo (visualizzi in 3D e in real-time le vie d’esodo, produci video, animazioni ed esperienze immersive del piano di evacuazione).
Video: ExiTus in 2 minuti
Ecco un video esplicativo che ti mostra tutti i passaggi per utilizzare le principali funzionalità del software. Guarda il video e scopri com’è semplice utilizzare ExiTus.
