Architectural Bubble Diagram

Architectural Bubble Diagram: cos’è e perché è importante

?Stampa l'articolo o salvalo in formato PDF (selezionando la stampante PDF del tuo sistema operativo)
Stampa articolo PDF

L’Architectural Bubble Diagram è un disegno a mano libera che supporta il progettista nella pianificazione dello spazio. Scopri perché è così importante!

Che tu sia un professionista con decenni di esperienza, o che stia appena iniziando la tua carriera come architetto, ingegnere o interior designer, sicuramente avrai potuto notare che la fase di pianificazione dello spazio svolge un ruolo di fondamentale importanza nel processo di progettazione di un edificio, sia esso residenziale, o destinato ad altre attività.

Durante questa fase, infatti, il progettista esegue un’approfondita analisi delle esigenze degli utenti e definisce i requisiti funzionali-spaziali che gli ambienti presenti all’interno della struttura progettata devono soddisfare in termini di dimensioni, posizione, accessibilità, connessioni reciproche, e così via.

Per assicurare una corretta ed efficiente pianificazione spaziale, è consigliabile riportare tutte queste informazioni in forma grafica all’interno di un diagramma che prende il nome di Architectural Bubble Diagram. Scopriamo insieme quali sono le potenzialità di questo sistema!

Cos’è un Architectural Bubble Diagram

L’Architectural Bubble Diagram è un disegno schematico a mano libera utilizzato dal progettista come supporto alla pianificazione e all’organizzazione dello spazio, durante la fase preliminare del processo di progettazione.

Nel diagramma a bolle gli spazi che compongono l’edificio (o il singolo alloggio) sono rappresentati mediante una serie di figure circolari (o ovali) di diversi colori e dimensioni, ciascuna delle quali ha l’obiettivo di specificare la funzione, le caratteristiche e il grado di maggiore o minore importanza dello spazio considerato rispetto agli altri.

Oltre a classificare le aree funzionali dell’edificio, l’Architectural Bubble Diagram descrive il tipo di relazione esistente tra gli spazi, tramite segmenti, frecce e linee di differenti tipologie che collegano le varie “bolle” (ad esempio, il progettista può utilizzare linee continue o tratteggiate per identificare rispettivamente un legame forte o debole tra due spazi).

Esempio Architectural Bubble Diagram

Esempio di Architectural Bubble Diagram

Architectural Bubble Diagram: perchè è così importante

I diagrammi a bolle sono essenziali perché rappresentano il primo passo verso la realizzazione di una planimetria, e su di essi si basano le successive fasi del processo di progettazione.

L’obiettivo principale degli Architectural Bubble Diagrams è quello di rappresentare l’organizzazione e l’interazione degli spazi all’interno di un edificio, quindi questi diagrammi vengono utilizzati soprattutto nella progettazione degli aspetti funzionali, mentre sono poco utili nel design estetico.

Le informazioni che i diagrammi a bolle sono in grado di raccontare riguardano sostanzialmente:

  • la funzione e la disposizione degli spazi;
  • le relazioni che intercorrono tra questi spazi;
  • gli schemi e i modelli di circolazione.

Probabilmente ti starai chiedendo il perché dovresti sviluppare preliminarmente un Architectural Bubble Diagram, invece di redigere direttamente la planimetria del tuo edifico.

La risposta è molto semplice: la creazione di un diagramma a bolle ti aiuta a mettere su carta le tue idee creative, senza preoccuparti di quale potrebbe essere l’aspetto finale del tuo progetto.

Nella fase iniziale della progettazione, infatti, i designer non sono particolarmente interessati alle dimensioni esatte degli spazi, ma definiscono la forma e le proporzioni degli ambienti pensando all’edificio nel suo complesso.

Il diagramma a bolle consente quindi di sperimentare velocemente differenti distribuzioni spaziali, che potranno essere successivamente revisionate e perfezionate, e analizzare e verificare ogni elemento del progetto in modo semplice e immediato, al fine di ricercare la soluzione ottimale.

Come disegnare un Architectural Bubble Diagram

Generalmente la costruzione di un Architectural Bubble Diagram parte da una fase di programmazione spaziale, che prevede il coinvolgimento degli utenti finali, e ha l’obiettivo di delineare i requisiti dell’edificio.

Durante questa prima fase viene formulato un “programma”, ovvero un elenco che dettaglia gli spazi che dovranno essere presenti nell’edificio, descrivendo per ciascuno di essi la funzione principale, le attività che avranno luogo al suo interno e le dimensioni di massima. Il diagramma a bolle aiuta il progettista a illustrare graficamente questo programma per garantire una più efficiente pianificazione e organizzazione degli spazi.

Analizziamo, quindi, quali sono i passaggi che dovrai seguire se desideri cimentarti nella creazione del tuo personale Architectural Bubble Diagram!

  1. Costruisci un elenco di tutte le attività che si dovranno svolgere nell’edificio da progettare, e identifica gli spazi necessari al loro corretto espletamento;
  2. Per ciascuno degli spazi previsti, specifica una probabile dimensione (spazio piccolo, medio o grande);
  3. Valuta le possibili interazioni tra gli spazi e identifica quali di essi devono essere necessariamente vicini;
  4. Analizza i requisiti che devono soddisfare gli spazi in termini di illuminazione, trasmissione dei rumori, qualità dell’aria interna, ecc. (ad esempio, gli ambienti che richiedono un’illuminazione e un’aerazione diretta devono essere posizionati ai margini del diagramma e mai al centro);
  5. Inizia a disegnare la bolla corrispondente allo spazio principale del tuo progetto, facendo in modo che la dimensione rispecchi quella prevista per l’ambiente considerato;
  6. Continua ad aggiungere le bolle corrispondenti agli spazi rimanenti, disegnandole della dimensione corretta (piccola, media, grande, ecc.) e nella giusta posizione, considerando anche le interazioni con gli altri spazi;
  7. Completa il diagramma con linee e frecce che indicano gli accessi e i percorsi di circolazione, ed evidenziano le relazioni tra le diverse aree funzionali.

Una volta che avrai costruito il tuo diagramma a bolle, e identificato il layout ottimale per il tuo edificio, potrai sviluppare con maggiore sicurezza le successive fasi di progettazione.

In particolare, se il tuo progetto prevede l’implementazione di un flusso di lavoro BIM, puoi affidarti a un software di interior design professionale, che in unica soluzione integrata ti aiuta a progettare interni da disegni CAD o modelli BIM, ottenere piante 2D e viste 3D, e produrre render fotorealistici con la massima semplicità.

 

Edificius Sofware Progettazione Interni
0 commenti

Lascia un Commento

Vuoi partecipare alla discussione?
Sentitevi liberi di contribuire!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *