Architectural rendering

I 4 principali tipi di architectural rendering

?Stampa l'articolo o salvalo in formato PDF (selezionando la stampante PDF del tuo sistema operativo)
Stampa articolo PDF

Architectural rendering è il processo di creazione di immagini fotorealistiche per visualizzare un progetto architettonico. Ecco i 4 principali tipi!

Per poter vendere il proprio progetto, tutti gli architetti devono padroneggiare l’arte della comunicazione per garantire una efficace presentazione della propria creazione.

Il modo migliore per convincere un cliente è quello di presentare una vista fotorealistica dell’opera completa, andando a colpirlo con più prospettive e immagini tridimensionali: tutto questo è possibile grazie all’architectural rendering. Per questo ti consiglio di scaricare subito gratuitamente un rendering software e provare quanto potente può essere questo strumento non solo per la presentazione al cliente del tuo progetto ma anche per supportarti nella fase di progettazione.

Devi sapere però che esistono differenti tipi di architectural rendering, scopriamo subito quali sono!

Cos’è l’architectural rendering?

L’architectural rendering è la modalità con cui creare immagini, per l’appunto “rendering”, che trasformano un progetto architettonico proposto in visualizzazioni fotorealistiche.

I rendering sono quasi sempre molto dettagliati, concentrandosi sul design fisico e sui particolari estetici, aiutando a delineare le caratteristiche specifiche dell’opera architettonica e evidenziando la qualità del tuo progetto.

Se un tempo i rendering venivano realizzati a mano, stilizzando scene del progetto che potessero darne la migliore impressione, oggi vi sono molti software di rendering architettonici e strumenti per i rendering online in grado di catturare e rappresentare al meglio le dimensioni, le forme e le proporzioni del tuo progetto.

Quali sono i 4 tipi di architectural rendering?

Modellando la nostra costruzione attraverso la metodologia BIM, possiamo realizzare 4 principali tipi di rendering architettonici:

  • 3D rendering aereo: questi rendering mostrano una vista completa del nostro edificio, inquadrandolo completamente dall’altro e relazionandolo con gli edifici e gli ambienti circostanti;

    Aerial 3D Rendering

    Aerial 3D Rendering

  • Rendering di interni: rappresentano le viste il cui punto d’osservazione è interno alla casa. Essi si arricchiscono di decori, arredi, colori, luci, ombre che aiutano a trasmettere l’atmosfera che vuoi comunicare ai tuoi clienti;

 

Interior design rendering made by Edificius

Interior design rendering realizzato con Edificius

  • Rendering esterno: rappresenta la costruzione mediante un punto di vista esterno. Può includere gli spazi adiacenti per dare una visione più realistica dell’edificio. Spesso il modello viene inserito direttamente nella posizione reale, per determinare l’impatto dell’opera nel contesto circostante;
Exterior rendering made by Edificius

Exterior rendering made by Edificius

  • Floor plan rendering: rappresenta una planimetria renderizzata che mette in evidenza la distribuzione di una casa. Indirizzata ai clienti con poche conoscenze tecniche, si libera delle rappresentazioni grafiche come quote o misure arricchendosi di arredi, colori, superfici, materiali. Esso permette di tradurre in modo impeccabile la funzionalità del layout di ogni stanza.
Floor Plan Rendering

Floor Plan Rendering

Quali sono i benefici dell’architectural rendering?

I principali vantaggi derivanti dall’utilizzo dell’architectural rendering sono:

  • rappresentazione delle idee in maniera più accurata;
  • miglioramento della qualità del progetto;
  • rilevamento immediato di difetti architettonici;
  • comunicazione immediata dell’idea progettuale ai clienti;
  • strumento di marketing con i clienti;
  • fidelizzazione dei clienti.

Qual è lo scopo di un rendering architettonico?

Lo scopo di un rendering architettonico è quello di regalare un’esperienza realistica del come apparirà una costruzione architettonica prima che venga realizzata, consentendone la visualizzazione da diverse angolazioni e rappresentando accuratamente l’intento progettuale. Oltre ad essere uno strumento utilissimo per la presentazione dei progetti ai clienti e per ricevere feedback utili per eventuali modifiche del design architettonico, rappresenta anche un ottimo strumento di supporto alla progettazione.

Se vuoi iniziare subito a creare architetural rendering e non sei esperto, puoi scaricare la versione prova gratuita del  rendering software e farti ispirare da questi pratici esempi di progetti architettonici, a cui sono associati dei video tutorial che ti guideranno e ti aiuteranno ad impostare il tuo rendering al meglio!

Al giorno d’oggi esistono anche altri modi per fare un buon rendering, negli ultimi periodi si sta sviluppando sempre più in architettura l’utilizzo dei real-time rendering che garantiscono un’elaborazione molto rapida delle immagini; se hai bisogno di creare un real-time rendering allora ti consiglio di usare un real-time rendering software pienamente integrato alla modellazione 3D BIM, puoi scaricare subito la versione gratuita e iniziare ad creare i tuoi rendering.

 

edificius
edificius

 

0 commenti

Lascia un Commento

Vuoi partecipare alla discussione?
Sentitevi liberi di contribuire!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *