Architettura file IFC-IfcObjectDefinition

Architettura file IFC (parte 1): IfcObjectDefinition

?Stampa l'articolo o salvalo in formato PDF (selezionando la stampante PDF del tuo sistema operativo)
Stampa articolo PDF

Architettura file IFC: IfcObjectDefinition è uno dei pilastri della struttura dati. Cos’è e a cosa serve

Il formato file IFC è stato ideato non solo come un formato di file d’interscambio aperto, ma costituisce un vero e proprio standard, cioè una struttura di dati.

In pratica, lo schema IFC può essere considerato come un sistema di archiviazione per organizzare e trasportare dati digitali, al fine di favorire l’interoperabilità tra diversi soggetti.

Ecco i link ai 3 contenuti sull’architettura IFC:

  1. articolo su IfcObjectDefinition (architettura IFC parte 1)
  2. articolo su IfcRelationship ((architettura IFC parte 2)
  3. articolo su IfcPropertyDefinition (architettura IFC parte 3).

Architettura di un modello IFC

Un IFC model è composto da centinaia di entità organizzate in maniera gerarchica.

Esempi di entità sono:

  • elementi costruttivi, come per esempio IfcWall (muro), IfcWindow (finestra), IfcDoor (porta)
  • elementi geometrici, come IfcExtrudedAreaSolid (estrusione di un solido da un’area)
  • costrutti di base, come IfcCartesianPoint (punti cartesiani).

La logica dell’IFC si fonda su 3 concetti fondamentali, che rappresentano la struttura stessa e definiscono:

  • IfcObjectDefinition: le entità (oggetti)
  • IfcRelationship: le relazioni tra le entità
  • IfcPropertyDefinition: le proprietà associate alle entità.
Architettura file IFC: IfcObjectDefinition

Diagramma composizione schema dati IFC

Proviamo a capirne i motivi: lo schema IFC nasce con l’obiettivo di favorire l’interoperabilità tra software BIM based. Come abbiamo spiegato in altri contenuti un modello BIM è un modello costituito da entità parametriche specifiche che hanno relazioni e le cui caratteristiche tecniche sono descritte attraverso delle proprietà.

È naturale, dunque, che i pilastri della struttura dello standard si rifacciano a questi concetti.

Approfondiamo, nel dettaglio, il primo di questi concetti.

IfcObjectDefinition

La classe IfcObjectDefinition racchiude tutti gli oggetti utili a descrivere compiutamente un manufatto del costruito.

La parola oggetto è da intendersi come un’entità astratta o tangibile che rappresenta la descrizione di una parte della costruzione che stiamo digitalizzando. Facciamo alcuni esempi.

IfcObject può includere:

  • oggetti fisicamente tangibili, come muri, travi o coperture
  • oggetti fisicamente esistenti, come spazi o oggetti concettuali, come griglie o confini virtuali
  • processi, come compiti di lavoro, controlli, come voci di costo, attori, come persone coinvolte nel processo di progettazione, ecc.

Entrando in dettaglio, lo schema individua 6 concetti fondamentali che sono direttamente collegati alla classe IfcObject:

  1. IfcActor definisce tutti gli attori coinvolti durante il processo costruttivo. Facilita l’individuazione degli attori permettendo l’inclusione di informazioni quali nome, indirizzo, organizzazioni e ruoli
  2. IfcControl è la generalizzazione astratta di tutti i concetti che controllano o limitano l’utilizzo di prodotti, processi o risorse in generale. Rappresentano quindi i vincoli progettuali. Ad esempio annoveriamo all’interno di questa classe gli elementi che influenzano la pianificazione di un progetto:
    • richieste del committente
    • costi del progetto
    • regolamenti e normative
    • tempi di consegna
  3. IfcGroup è una generalizzazione di qualsiasi gruppo arbitrario. Un gruppo è una raccolta logica di oggetti, non ha una propria posizione, né può contenere una propria rappresentazione di forma. Pertanto un gruppo è un’aggregazione topologica. Ad esempio possiamo associare in un gruppo una selezione di elementi di un telaio strutturale orditi secondo una direzione.
  4. IfcProcess rappresenta attività, eventi e procedure che si verificano nel tempo. IfcProcess è definito come una singola attività o evento, che:
    • è ordinato nel tempo
    • ha relazioni di sequenza con altri processi
    • trasforma un input in un output
  5. IfcResource contiene le informazioni necessarie per rappresentare i costi, la pianificazione e altri impatti derivanti dall’uso di un bene in un processo. Ad esempio ai fini della stima dei costi, le attrezzature da costruzione come veicoli o strumenti per movimento terra, che non sono attualmente modellate all’interno dell’IFC, possono essere contemplate come IfcResource.
  6. IfcProduct comprende qualsiasi entità che può essere relazionata ad un contesto geometrico/spaziale. Ogni entità possiede una posizione specifica nello spazio quando ha una rappresentazione geometrica assegnata. Tale rappresentazione può essere espressa relativamente ad altri entità, ma sicuramente sarà referenziata rispetto al sistema di coordinate del progetto. Oltre ad entità reali, IfcProduct include anche elementi non fisici, come griglie, annotazioni, azioni strutturali.
Formato file IFC: un'analisi semplice della struttura

Archittettura file IFC | Diagramma suddivisione IfcObjectDefinition

IfcProduct

Approfondendo l’IfcProduct, possiamo dire che essa è la classe base per tutte le entità di un progetto ed è costituita, quindi, da elementi spaziali, elementi fisici, elementi di analisi strutturale ed altri concetti. I prodotti possono avere materiali associati, rappresentazioni di forma ed il loro posizionamento nello spazio. Facciamone degli esempi:

  • Elementi spaziali comprendono
    • IfcSite (sito)
    • IfcBuilding (edificio)
    • IfcBuildingStorey (piano dell’edificio)
    • IfcSpace (spazio)
  • Elementi fisici di costruzione possono includere
    • IfcWall (muro)
    • IfcBeam (trave)
    • IfcDoor (porta)
    • IfcWindow (finestra)
    • IfcStair (scala)

 

Formato file IFC: un'analisi semplice della struttura

Architettura file IFC | Diagramma ripartizione classe IfcProduct

 

Nell’immagine successiva visualizziamo l'IfcProduct dell’entità finestra e le relative proprietà, in una schermata di usBIM.viewer+.

yH5BAEAAAAALAAAAAABAAEAAAIBRAA7

Software usBIM.viewer+ | Individuazione di un IfcObject (IfcWindow) e delle sue proprietà

Download usBIM.viewer+

E’ possibile scaricare gratuitamente e senza limiti il software usBIM.viewer+, che consente l’apertura, l’analisi e l’editing di un file IFC.

 

Se vuoi scoprire di più sull’architettura del formato IFC, ecco i link ai 3 contenuti:

  1. articolo su IfcObjectDefinition (architettura IFC parte 1)
  2. articolo su IfcRelationship (architettura IFC parte 2)
  3. articolo su IfcPropertyDefinition (architettura IFC parte 3).
usbim-viewer
usbim-viewer