Home » BIM e rivoluzione digitale » Arriva Scribit, il plotter verticale che scrive e cancella

Scribit

Arriva Scribit, il plotter verticale che scrive e cancella

Scribit è un robot di scrittura connesso a Internet in grado di disegnare e cancellare immagini su qualsiasi superficie, anche personalizzare le proprie pareti con opere digitali

Scribit è un nuovo modo di scrivere, di disegnare e di condividere contenuti digitali che è stato appena presentato al Salone del Mobile di Milano, nel corso della Week Design.

Si tratta di uno strumento intelligente di scrittura che può essere installato in qualsiasi ambiente in pochi minuti: bastano una presa elettrica e due agganci alla parete per appendere due sottili cavi lungo i quali Scribit si muove per tracciare velocemente grafici, immagini, messaggi ricevuti via web, e che lo stesso robot cancellerà velocemente per sostituirli con altre grafiche.

yH5BAEAAAAALAAAAAABAAEAAAIBRAA7

Scribit è in grado di disegnare su qualsiasi superficie della parete, tra cui lavagne, vetro e gesso. Per spostarsi, disegnare, cancellare e ridisegnare utilizza motori integrati.

Gli utenti possono creare nuovi contenuti o caricare un file visivo esistente da Internet, che verrà quindi disegnato autonomamente.

E’ perciò facile comprendere l’attrattività di questo plotter verticale.

Pareti di casa, lobby dell´ufficio, ingresso di un ristorante: a una nuova idea di decorazione degli ambienti Scribit aggiunge funzioni pratiche.

Presentare il menu del giorno sulla parete, aggiornare la quotazione del titolo di un’azienda nella lobby, arredare con una bella grafica la parete della cucina per ricordare gli appuntamenti del giorno o le previsioni del tempo che il robot ha appena ricevuto via web. E per cancellarli, sostituendoli con altre informazioni o disegni che in poco tempo modifichino totalmente l’aspetto di un ambiente.

yH5BAEAAAAALAAAAAABAAEAAAIBRAA7

Il dispositivo digitale funziona su un piano a due assi, spostando su e giù due cavi che pendono da una parete verticale. Dopo essersi trasferito al punto desiderato, Scribit utilizza quindi dei marcatori per riprodurre il contenuto dettato dall’utente.

Questi segni possono quindi essere invertiti dal processo di cancellazione di Scribit, che funziona in modo simile. Una volta che l’utente ha fornito l’input pertinente, Scribit sa dove è stato disegnato il contenuto precedente e seguirà la sua forma fino a quando l’immagine non sarà completamente cancellata.

In alluminio, di forma circolare, Scribit misura 20 x 8 cm e contiene 4 cartucce di colore “reversibili” brevettate: rosso, blu, giallo e nero. Può anche montare qualsiasi segnalino ordinario non cancellabile.

yH5BAEAAAAALAAAAAABAAEAAAIBRAA7

Scribit offrirà inoltre agli utenti l’accesso a una vasta gamma di contenuti digitali attraverso una serie di app, in cui imprese e istituzioni potranno sviluppare e caricare qualsiasi tipo di contenuto.

Questo rivoluzionario strumento è opera di un gruppo di interaction designer, ingegneri e architetti che lavorano al CRA, l’ufficio di design e innovazione guidato dal professor Carlo Ratti del MIT: una campagna di crowfunding partirà il prossimo 5 giugno, con le quote offerte per un impegno minimo di € 199 (circa US $ 244).

 

Clicca qui per scoprire Edificius, il software di progettazione architettonica BIM 

0 commenti

Lascia un Commento

Vuoi partecipare alla discussione?
Sentitevi liberi di contribuire!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *