Asset Maintenance Management: cos’è e 5 consigli per gestirlo
L’Asset maintenance management è una strategia che aiuta a migliorare i processi di manutenzione delle risorse fisiche. Ecco 5 consigli utili per ottimizzarla!
Le risorse fisiche rappresentano il fulcro di ogni organizzazione ed è importante prendersene cura affinché le loro prestazioni rimangano inalterate nel tempo.
In questo articolo ti fornirò alcuni preziosi consigli per aiutarti a migliorare le tue strategie di asset maintenance management. Se non conosci ancora questa espressione, non temere! Di seguito ti illustrerò il suo significato e ti aiuterò a scoprire perché è differente dall’asset management.
Se hai bisogno di ottimizzare sin da subito la gestione e la manutenzione delle tue risorse, ti consiglio innanzitutto di affidarti ad un Facility Management software. È un sistema che racchiude in un’unica piattaforma centralizzata le funzionalità per pianificare, tracciare e gestire tutte le tue attività di manutenzione e tenere sotto controllo le prestazioni dei tuoi asset. Provalo subito e scopri com’è facile implementare una strategia di gestione della manutenzione di successo!
Che cos’è l’asset maintenance
L’espressione “asset maintenance” significa letteralmente “manutenzione degli asset”.
Si riferisce all’insieme delle azioni tecniche, amministrative e gestionali volte a mantenere o riportare le risorse fisiche di un’organizzazione in uno stato tale da poter svolgere la funzione richiesta.
Per “asset” si intendono tutti gli elementi fisici utilizzati nelle operazioni quotidiane di una struttura, destinati a fornire un vantaggio all’azienda. Possono includere edifici, impianti, macchinari, strumenti, attrezzature, apparecchiature informatiche e così via.
Questi beni sono soggetti ad usura e deterioramento con il passare del tempo. A seconda del budget a disposizione e degli obiettivi prestabiliti, le aziende possono utilizzare diversi tipi di manutenzione per garantire il corretto funzionamento di queste risorse e massimizzarne l’efficienza e la produttività.
Perché la manutenzione degli asset è importante
Sebbene la “manutenzione” venga spesso considerata come sinonimo di “riparazione”, in realtà, in una struttura efficiente la manutenzione degli asset elimina la necessità di riparazioni.
Le aziende che basano la propria attività sull’utilizzo di beni tangibili, devono fare i conti con gli effetti fisici del tempo e delle operazioni quotidiane. Attraverso una manutenzione efficace è possibile, tuttavia:
- mantenere le risorse in ottima forma;
- prolungare la vita utile delle apparecchiature;
- migliorare le prestazioni e l’affidabilità degli impianti;
- limitare i guasti e i malfunzionamenti imprevisti;
- ridurre le interruzioni operative non pianificate.
Per raggiungere questi obiettivi, le operazioni di manutenzione all’interno di una struttura non possono essere affidate al caso.
È importante adottare strategie di gestione della manutenzione mirate che aiutino le aziende a capire quando, dove e come intervenire per mantenere le proprie risorse sempre in condizioni ottimali. Sono proprio questi gli obiettivi a cui mira l’asset maintenance management.
Che cos’è l’asset maintenance management
L’asset maintenance management è una strategia di miglioramento continuo dei processi che mira a garantire la corretta manutenzione degli asset aziendali, allo scopo di ottimizzare l’efficienza operativa e minimizzare i costi di manutenzione.
Questo processo richiede una pianificazione strategica e sistematica delle attività di manutenzione e la creazione di un sistema di monitoraggio e reportistica accurato. Grazie all’asset maintenance management è possibile massimizzare l’affidabilità, la disponibilità, la sicurezza e la durata della vita utile delle apparecchiature.
Quali sono le componenti essenziali di una strategia di asset maintenance management
Una strategia AMMS (Asset Maintenance Management Strategy) può essere definita realmente efficace se permette di monitorare, gestire e tenere sotto controllo le cinque componenti essenziali di seguito riportate, che servono a caratterizzare compiutamente le risorse detenute da una qualsiasi organizzazione, ovvero:
- identificazione: non tutte le risorse di un’azienda possono essere gestite e mantenute allo stesso modo. Per questo motivo, è importante identificare correttamente tutti gli asset di cui si è responsabili e definirne il relativo livello di criticità, in modo da scegliere la strategia di manutenzione più appropriata;
- posizione: per poter gestire correttamente un asset è necessario conoscerne l’esatta posizione. È probabile, tuttavia, che le risorse di un’azienda non siano localizzate tutte nello stesso luogo. Alcune organizzazioni basano la propria attività sull’utilizzo di beni mobili o di risorse distribuite in più aree geografiche. Per localizzare più facilmente gli asset da gestire, molti professionisti del settore si affidano alle tecnologie GIS (Geographical Information System) e GPS (Global Position System);
- condizione: conoscere la condizione in cui si trovano gli asset è indispensabile per pianificare le opportune strategie di gestione, manutenzione e dismissione. Le informazioni sulle condizioni possono essere raccolte manualmente tramite ispezioni visive o mediante monitoraggio diretto con sensori intelligenti;
- manutenzione: in base alla tipologia, alla posizione e alle condizioni di ciascun asset è possibile creare un adeguato piano di manutenzione. È importante stabilire quali sono le risorse più critiche che necessitano di manutenzione preventiva e quali, invece, possono essere gestite con una semplice manutenzione correttiva. L’utilizzo di sistemi CMMS (Computerized Maintenance Management System) aiuterà a semplificare e automatizzare tutte le operazioni di gestione della manutenzione;
- costo: con il passare del tempo le prestazioni degli asset tendono a diminuire mentre i costi operativi diventano sempre più elevati. Una corretta strategia di asset maintenance management consentirà di massimizzare la vita utile delle risorse e di identificare le potenziali aree di risparmio, riducendo al minimo i costi di gestione.
Asset maintenance management vs. Asset Management: qual è la differenza
Anche se il nome può trarre in inganno, le strategie di gestione della manutenzione degli asset (Asset maintenance management) non devono essere confuse con le strategie di gestione delle risorse (Asset Management).
Sebbene questi due concetti si completino a vicenda, non sono la stessa cosa.
L’asset management si riferisce a un sistema di gestione che richiede il contributo di tutti i dipartimenti coinvolti nei processi aziendali (la manutenzione rappresenta uno di questi dipartimenti).
Ogni aspetto della vita utile di un bene (dalla ricerca per l’acquisto fino alla sua eliminazione) fa parte dell’intera strategia di asset management. Questa strategia prevede che i reparti di pianificazione, produzione, manutenzione, contabilità, ecc., lavorino insieme per valutare e gestire il costo, il valore, il rischio e le prestazioni di ogni asset.
L’asset maintenance management si concentra, invece, sull’esecuzione delle attività di manutenzione e sul coordinamento delle risorse di manutenzione (tra cui parti, manodopera, budget, ecc.). Questa strategia può essere considerata come una componente più piccola e più definita dell’asset management.
La manutenzione nasce dalla necessità di mantenere in funzione le apparecchiature, con piani di manutenzione sempre aggiornati e costi il più possibile controllati. Per raggiungere l’eccellenza nella manutenzione è fondamentale, tuttavia, entrare nel campo dell’asset management.
Se l’obiettivo è, infatti, quello di ottimizzare la disponibilità degli asset durante il loro ciclo di vita, ridurre i costi di riparazione, aumentare la produttività e rispettare le normative, è necessario seguire i principi di gestione delle risorse che aiutano a definire le migliori strategie da applicare a ciascun asset per raggiungere l’obiettivo finale.
Migliore è la strategia di gestione del bene, minori saranno i costi associati alla sua manutenzione.
5 best practice per migliorare la gestione della manutenzione
Se vuoi ottenere davvero il massimo dalle tue risorse e ottimizzare i tuoi processi di gestione della manutenzione, segui i 5 consigli di seguito riportati:
- effettua un’adeguata raccolta di dati: raccogliere informazioni affidabili sui tuoi asset ti aiuterà a migliorare il processo decisionale e ottenere un risparmio sui costi operativi. L’utilizzo di un software per il tracciamento delle risorse ti consentirà di creare un database centralizzato in cui le informazioni saranno costantemente aggiornate e rese facilmente accessibili per tutti coloro che ne avranno bisogno;
- implementa la giusta strategia di manutenzione: i dati raccolti nella fase iniziale sono indispensabili per scegliere la strategia di manutenzione più appropriata. Le risorse più critiche necessiteranno di un programma di manutenzione preventiva. Questa strategia ti aiuterà a ridurre i tempi di fermo non pianificati, migliorare le prestazioni e l’efficienza dei tuoi asset e tenere sotto controllo i costi di manutenzione;
- migliora la gestione dell’inventario: una corretta gestione dell’inventario è fondamentale per garantire un’adeguata disponibilità di materiali e pezzi di ricambio, e assicurare continuità nella produzione e nel funzionamento delle risorse. Utilizzando una strategia MRO (Maintenance, Repair, and Operations) sarà più facile evitare le scorte in eccesso, ottimizzare gli ordini, ricevere i materiali necessari nel luogo giusto e nel più breve tempo possibile e ridurre i costi di gestione;
- tieni sotto controllo le metriche e i KPI di manutenzione: le metriche e i KPI di manutenzione sono dei parametri essenziali per riuscire a monitorare le performance degli asset e del team di manutenzione. Tenere traccia di questi parametri ti aiuterà ad implementare strategie di gestione della manutenzione sempre più efficaci e mirate;
- rafforza il tuo team con la formazione e la tecnologia: le strategie finora illustrate devono essere supportate da un team efficiente e da tecnologie all’avanguardia. Cerca, quindi, di potenziare la formazione per accrescere le competenze, le capacità e la preparazione del personale. Assicurati, inoltre, di utilizzare le tecnologie più avanzate, come i sistemi digitali CMMS, indispensabili per tracciare in tempo reale le prestazioni delle risorse, programmare la manutenzione e gestire tutte le attività da unica piattaforma centralizzata.
Per implementare una strategia di Asset Maintenance Management di successo segui le best practice appena illustrate e affidati anche tu ad un software per la manutenzione degli asset. Con questo potente sistema potrai pianificare, monitorare e gestire direttamente online e in posizione centralizzata ogni aspetto relativo alla manutenzione dei tuoi asset. Ciò ti consentirà di migliorare la produttività dei tuoi processi di manutenzione e ridurre notevolmente i tempi e i costi legati alla gestione delle tue risorse.

Lascia un Commento
Vuoi partecipare alla discussione?Sentitevi liberi di contribuire!