Come ottimizzare le attività delle imprese di costruzione con openBIM e IFC
Con i sistemi digitali in cloud e mobile è possibile ottimizzare la collaborazione tra impresa di costruzione, progettisti, direttore dei lavori e fornitori sfruttando l’IFC openBIM
Il settore delle costruzioni è in continua evoluzione e la collaborazione tra i vari attori coinvolti è fondamentale per il successo di un progetto. Molti in questo settore si trovano in grosse difficoltà per la velocità con cui le tecnologie stanno viaggiando e questo comporta un rallentamento nella crescita e una diminuzione nel fatturato, con conseguenze disastrose.
In questo articolo ti spiego come l’IFC openBIM, con l’ausilio di sistemi digitali in cloud e mobile, può migliorare le attività delle imprese di costruzione e la collaborazione tra imprese, progettisti, direttore dei lavori e fornitori. In proposito ti suggerisco di utilizzare sin da subito un BIM management system per provarne l’efficacia e verificare come possa essere semplice rimanere al passo con i tempi e superare la concorrenza.

Migliorare le attività delle imprese di costruzione con un BIM management system
Cos’è l’IFC openBIM
L’IFC (Industry Foundation Classes) è uno standard internazionale per la condivisione di informazioni tra i diversi software utilizzati nel settore delle costruzioni.
openBIM, invece, è un approccio aperto alla gestione delle informazioni nei progetti di costruzione che utilizza gli standard IFC.
Insieme, l’IFC openBIM garantisce una comunicazione efficace e un’interoperabilità tra i vari strumenti e attori coinvolti nel processo costruttivo. Questo formato è particolarmente utile in ambito edilizio in quanto consente a tutti i membri del progetto di collaborare efficacemente, indipendentemente dal software utilizzato.
I vantaggi dell’IFC openBIM nella collaborazione tra imprese di costruzioni edili
Maggiore trasparenza
Grazie all’IFC openBIM, tutti gli attori coinvolti in un progetto hanno accesso alle stesse informazioni, garantendo trasparenza e riducendo al minimo la possibilità di errori o incomprensioni.
Riduzione degli errori e dei costi
Con l’utilizzo di modelli digitali e la standardizzazione dei dati, l’openBIM permette di identificare e risolvere eventuali errori o incongruenze nella progettazione e nella pianificazione delle opere. Ciò si traduce in una riduzione dei costi di costruzione, evitando interventi correttivi o modifiche in corso d’opera.
Efficienza nel processo decisionale
Con l’IFC openBIM, le decisioni possono essere prese in modo più rapido ed efficace, poiché tutti i dati sono facilmente accessibili e condivisibili tra i vari attori coinvolti. Inoltre l’openBIM offre strumenti avanzati per la pianificazione e la gestione dei progetti, consentendo una migliore organizzazione delle risorse e una maggiore efficienza nell’esecuzione dei lavori. Inoltre, la possibilità di monitorare in tempo reale l’andamento del cantiere permette di adottare rapidamente soluzioni ottimali in caso di imprevisti o ritardi. Ed è per questo che entrano in gioco i software BIM di gestione cantiere che ti permettono di progettare il cantiere nello spazio e nel tempo e di navigarlo in prima persona, vedendo tutti i rischi e cambiando subito quello che non va.
Come implementare l’openBIM nelle attività delle imprese di costruzione edili
Formazione del personale
Per implementare con successo l’openBIM nelle imprese di costruzioni edili, è fondamentale investire nella formazione del personale. I professionisti coinvolti nel processo edilizio devono acquisire competenze specifiche nell’utilizzo dei software BIM e nella gestione dei dati in formato IFC. Inoltre, è importante promuovere una cultura della collaborazione e del lavoro in team, indispensabile per sfruttare appieno i vantaggi dell’openBIM. Sono presenti diversi corsi online per IFC-openBIM expert, BIM Specialist, BIM coordinator, BIM management per le PA che ti consentono di acquisire competenze specifiche aumentando il background formativo
Scegliere gli strumenti giusti
Per implementare l’openBIM, è fondamentale selezionare gli strumenti software più adatti alle esigenze dell’impresa e del progetto. Esistono diverse soluzioni BIM sul mercato, alcune delle quali specifiche per settori particolari dell’edilizia. È importante valutare attentamente le caratteristiche e le funzionalità di ciascun software, tenendo in considerazione la compatibilità con l’IFC e con gli altri applicativi utilizzati dai partner del progetto.
Come utilizzare i disegni DWG e i modelli BIM in cantiere
I disegni DWG (drawing) sono file grafici bidimensionali utilizzati principalmente nella fase di progettazione. Con l’evoluzione della tecnologia, i modelli BIM (Building Information Modeling) tridimensionali hanno guadagnato popolarità grazie alla loro capacità di fornire una rappresentazione più accurata e dettagliata di un progetto. Con appositi software di progettazione edilizia 3D e con l’utilizzo dei disegni DWG e dei modelli BIM in cantiere, i professionisti possono avere una visione più chiara della struttura e delle sue componenti, migliorando la pianificazione e l’esecuzione dei lavori.
Sistemi digitali in cloud e mobile per migliorare la collaborazione
L’adozione di sistemi digitali in cloud e mobile e di BIM management system serve ad ottimizzare le attività e la collaborazione tra imprese di costruzione, progettisti, direttore dei lavori e fornitori. Questi sistemi consentono agli utenti di accedere ai dati e alle informazioni in tempo reale da qualsiasi luogo e dispositivo, facilitando la comunicazione e la condivisione di documenti, disegni e modelli BIM.

Attività delle imprese di costruzione: migliorare la collaborazione con sistemi digitali
Integrazione tra progettisti, direttore dei lavori e fornitori
L’integrazione tra progettisti, direttore dei lavori e fornitori è fondamentale per garantire il successo di un progetto. Attraverso l’IFC openBIM e sistemi digitali in cloud e mobile, è possibile creare un ambiente collaborativo in cui tutti gli attori coinvolti possono lavorare insieme e condividere informazioni in modo efficiente.
La comunicazione tra i lavori delle imprese di costruzione
Una comunicazione efficace tra i diversi lavori delle imprese di costruzione è fondamentale per garantire il coordinamento e la gestione delle risorse nel cantiere. L’IFC openBIM e sistemi digitali in cloud e mobile possono facilitare questa comunicazione, consentendo a tutti gli attori coinvolti di avere accesso alle stesse informazioni e di lavorare in modo sincronizzato.
I benefici della digitalizzazione nel settore delle costruzioni
La digitalizzazione nel settore delle costruzioni porta numerosi benefici, tra cui una maggiore efficienza, riduzione dei costi e una migliore qualità dei progetti. L’adozione dell’IFC openBIM e sistemi digitali in cloud e mobile può aiutare le imprese a sfruttare al meglio queste opportunità e a rimanere competitive nel mercato.
La relazione tra openBIM e sostenibilità
L’openBIM può contribuire significativamente alla realizzazione di progetti edilizi sostenibili, grazie alla possibilità di analizzare e ottimizzare l’impatto ambientale delle opere durante tutto il ciclo di vita del progetto. Attraverso l’openBIM, è possibile integrare criteri di sostenibilità fin dalla fase di progettazione, valutando le migliori soluzioni in termini di efficienza energetica, uso dei materiali, riduzione dei rifiuti e impatto sul territorio. Inoltre, l’openBIM favorisce la collaborazione tra i diversi professionisti coinvolti, consentendo di condividere e implementare pratiche sostenibili a livello di progetto e di cantiere.
Casi studio: successi nell’uso di IFC openBIM e sistemi digitali in cloud e mobile
In tutto il mondo, sono numerosi i casi studio che dimostrano come IFC openBIM e sistemi digitali in cloud e mobile abbiano contribuito al successo di progetti di costruzione. Questi esempi evidenziano l’efficacia di queste tecnologie nella promozione di una maggiore collaborazione e coordinamento tra i vari attori coinvolti. Di seguito voglio mettere in evidenza i diversi casi in cui l’impresa di costruzione collabora con le diverse figure professionali.
Collaborazione tra impresa di costruzione e progettisti
Una delle sfide nelle attività e nella collaborazione tra imprese di costruzione e progettisti è la condivisione di informazioni. L’IFC openBIM consente di condividere facilmente i modelli BIM e di visualizzare i disegni DWG in un formato standard. In questo modo, l’impresa di costruzione può accedere facilmente alle informazioni di progettazione e ai dettagli del progetto.
Collaborazione tra impresa di costruzione e direttore dei lavori
Il direttore dei lavori è responsabile di assicurarsi che il progetto sia completato entro i tempi stabiliti e che soddisfi gli standard di qualità richiesti. L’impresa di costruzione deve collaborare strettamente con il direttore dei lavori per garantire il successo del progetto. L’IFC openBIM e i sistemi digitali in cloud e mobile consentono di collaborare efficacemente con il direttore dei lavori per tenere traccia dello stato di avanzamento del progetto, gestire le modifiche e rispettare i tempi di consegna.
Collaborazione tra impresa di costruzione e fornitori
I fornitori di materiali sono un elemento essenziale per il successo del progetto edilizio. L’IFC openBIM consente di includere le informazioni sui materiali nel modello BIM in modo che l’impresa di costruzione possa ottenere una visione completa delle scorte e delle consegne. I sistemi digitali in cloud e mobile consentono inoltre di gestire gli ordini dei materiali e di tenere traccia delle consegne, in modo da poter prevenire ritardi e problemi di approvvigionamento.
Collaborazione tra impresa di costruzione e responsabile tecnico di cantiere
Il responsabile tecnico di cantiere ha il compito di supervisionare i lavori sul cantiere e di assicurarsi che siano conformi alle normative e alle specifiche del progetto. L’IFC openBIM consente di tenere traccia dei progressi del progetto in tempo reale e di identificare eventuali problemi o difetti. Inoltre, i sistemi digitali in cloud e mobile consentono di gestire facilmente le comunicazioni tra l’impresa di costruzione e il responsabile tecnico di cantiere, in modo da risolvere eventuali problemi in modo tempestivo.
Collaborazione tra i membri del team del progetto
L’IFC openBIM e i sistemi digitali in cloud e mobile consentono a tutti i membri del progetto di collaborare in tempo reale e di condividere informazioni in modo efficiente. L’ingegnere, l’architetto, il responsabile tecnico di cantiere, il direttore dei lavori e l’impresa di costruzione possono comunicare e condividere informazioni in modo rapido ed efficace, migliorando la produttività del progetto e riducendo i tempi di consegna.

Collaborazione tra i membri del team del progetto
Le sfide e le opportunità nella transizione verso l’IFC openBIM
Nonostante i numerosi vantaggi offerti dall’IFC openBIM, la transizione verso questo approccio può presentare alcune sfide. Tra queste:
- la resistenza al cambiamento da parte di alcuni professionisti;
- la necessità di aggiornare le infrastrutture tecnologiche;
- la formazione del personale.
Tuttavia, le opportunità offerte da questa transizione superano di gran lunga le sfide, poiché permettono di migliorare la collaborazione, l’efficienza e la qualità dei progetti.
Tendenze future nell’adozione dell’IFC openBIM e sistemi digitali in cloud e mobile
Le tendenze future nell’adozione dell’IFC openBIM e sistemi digitali in cloud e mobile includono l’integrazione di tecnologie come l’intelligenza artificiale, la realtà virtuale e aumentata e l’Internet delle cose (IoT). Queste tecnologie possono ulteriormente migliorare la collaborazione e l’efficienza nel settore delle costruzioni, portando a una maggiore innovazione e successo dei progetti. Per migliorare e rendere efficiente l’utilizzo di questi strumenti è necessario l’uso di una BIM IoT platform, che ti permette di visualizzare e gestire in rete tutti gli strumenti connessi al digital twin dell’edificio grazie all’IoT.
Risorse utili per approfondire l’IFC openBIM e sistemi digitali in cloud e mobile
Per chi desidera approfondire l’IFC openBIM e sistemi digitali in cloud e mobile, ci sono diverse risorse disponibili in rete, tra cui corsi e certificazioni BIM completamente online. Queste risorse possono aiutare i professionisti del settore a mantenere aggiornate le loro competenze e a rimanere al passo con le ultime tendenze e innovazioni.

Corsi BIM creati per aiutare i professionisti del settore a rimanere sempre aggiornati
Il ruolo dei governi e delle associazioni di settore nell’adozione dell’openBIM
I governi e le associazioni di settore possono svolgere un ruolo cruciale nell’adozione dell’openBIM nel settore delle costruzioni edili, attraverso:
- la promozione di normative e standard che favoriscano l’utilizzo dell’openBIM e dell’IFC, garantendo la qualità e l’interoperabilità dei dati condivisi;
- la diffusione di informazioni e buone pratiche sull’openBIM tra i professionisti e le imprese del settore, al fine di aumentare la consapevolezza dei vantaggi offerti da questo approccio e di facilitarne l’adozione;
- la promozione di programmi di formazione e aggiornamento per il personale delle imprese di costruzione, al fine di sviluppare le competenze necessarie all’utilizzo dell’openBIM e alla gestione dei dati in formato IFC;
- l’offerta di incentivi economici e di sostegno tecnico alle imprese che adottano l’openBIM, per favorire l’innovazione e la competitività del settore.
L’IFC openBIM e sistemi digitali in cloud e mobile rappresentano un’opportunità unica per migliorare le attività e la collaborazione tra imprese di costruzione, progettisti, direttore dei lavori e fornitori. Attraverso l’adozione di queste tecnologie, è possibile garantire una maggiore efficienza, ridurre i costi e migliorare la qualità dei progetti nel settore delle costruzioni.

Lascia un Commento
Vuoi partecipare alla discussione?Sentitevi liberi di contribuire!