Awards buildingSMART International 2023: Menzione Speciale al progetto usBIM.geotwin di ACCA
ACCA software conferma la sua leadership mondiale nell’openBIM con la vittoria della menzione speciale ai buildingSMART Awards 2023 per l’innovazione apportata dal nuovo prodotto usBIM.geotwin
Si è svolto a Lillestrøm in Norvegia il buildingSMART International Standards Summit, tradizionale evento semestrale quest’anno incentrato sul tema ‘Prodotti digitali e flusso di lavoro openBIM®‘. Nel corso della manifestazione sono stati assegnati i buildingSMART International Awards 2023, concorso che premia ogni anno prestigiose università ed imprese che hanno sviluppato le migliori pratiche openBIM® o portato soluzioni innovative per il design, la progettazione, la costruzione e la gestione delle risorse del ciclo di vita nel settore degli asset costruiti.
ACCA software ha confermato la sua leadership mondiale nell’openBIM con la vittoria della menzione speciale per l’innovazione apportata dal nuovo prodotto usBIM.geotwin con cui diventa possibile integrare i modelli BIM in IFC obbligatori negli Appalti Pubblici con il GIS, costruire SmartCity e gestire meglio i territori di intere città, Regioni e Nazioni. Un grande passo per un pianeta più sostenibile!
Il riconoscimento ottenuto da ACCA è il risultato di un impegno costante nell’innovazione. Con usBIM.geotwin, l’azienda ha dimostrato ancora una volta di essere all’avanguardia anche nell’integrazione tra openBIM e GIS per la gestione geospaziale di edifici ed infrastrutture.

La delegazione ACCA guidata dal CEO Guido Cianciulli e alcuni membri della giuria dei buildingSMART Awards 2023
openBIM e GIS: La rivoluzione digitale per la gestione geospaziale del futuro
Nel mondo delle costruzioni, il futuro è digitale, e l’integrazione tra openBIM e GIS (Geographic Information System) sta aprendo nuovi orizzonti nella gestione geospaziale di edifici, infrastrutture ed intere città.
openBIM e GIS sono due mondi che, uniti, creano sinergie incredibili. openBIM offre la possibilità di condividere modelli BIM (Building Information Modeling) in modo aperto e interoperabile, mentre GIS permette di visualizzare e analizzare dati geospaziali in maniera avanzata. usBIM.geotwin consente di integrare modelli openBIM in formato IFC direttamente nel GIS, aprendo le porte ad una gestione geospaziale avanzata e intelligente.
Vantaggi dell’integrazione tra openBIM e GIS
L’integrazione tra openBIM e GIS permette la costruzione di SmartCity, dove dati geospaziali e informazioni BIM si fondono per una pianificazione urbana più efficiente, sostenibile e intelligente. Non solo città, ma anche regioni e nazioni possono beneficiare di questa integrazione. La gestione territoriale diventa più precisa ed efficace, consentendo una pianificazione e una manutenzione delle infrastrutture più efficienti. L’uso combinato di openBIM e GIS non è solo un passo avanti nell’efficienza, ma anche nella sostenibilità. La gestione geospaziale avanzata aiuta a ottimizzare le risorse, ridurre gli sprechi e contribuire a un pianeta più sostenibile.
In un mondo in continua evoluzione, l’integrazione tra openBIM e GIS è la chiave per una gestione geospaziale avanzata e intelligente. Scopri come usBIM.geotwin sta guidando questa trasformazione e unisciti alla rivoluzione digitale per un futuro più sostenibile.
Digital Twin GIS: L’integrazione di openBIM e GIS per le Smart City
I Digital Twins Geospaziali stanno cambiando il modo in cui concepiamo e gestiamo edifici e infrastrutture. La collaborazione tra ACCA e Esri ha dato vita agli ArcGIS Digital Twins di usBIM.geotwin, il passo avanti che trasformerà il settore delle costruzioni in un futuro più efficiente e intelligente.
Geospatial Digital Twin – usBIM.geotwin
usBIM.geotwin è il futuro della gestione geospaziale, un Geo Digital Twin avanzato che unisce dati GIS con modelli IFC openBIM in un connubio senza precedenti. Non ha limiti alla complessità, al numero di progetti o all’aggiornamento dei dati; i modelli interagiscono in tempo reale, collegando dati di tecnici, imprese di costruzione e manutentori; gli edifici e le infrastrutture diventano dispositivi in grado di comunicare tra loro a livello geospaziale.
In questo modo, grazie all’integrazione dinamica e bidirezionale tra openBIM e GIS di usBIM.geotwin è possibile:
- avere sempre a disposizione le informazioni del BIM per interrogazioni geospaziali, senza limiti di dimensione o complessità.
- eseguire interrogazioni spaziali sul GIS e visualizzare immediatamente il modello BIM per ottimizzare le scelte progettuali.
- accedere a dati dettagliati in tempo reale per tutta la durata dell’asset IFC.
Integrando modelli openBIM con dati GIS , il software ottimizza la gestione dell’asset in ogni fase del ciclo di vita dell’opera: tutte le modifiche e gli aggiornamenti dei modelli digitali sono immediatamente disponibili sul GIS, garantendo la condivisione delle informazioni e il coordinamento delle attività. Con usBIM.geotwin è possibile inoltre monitorare sistemi infrastrutturali complessi, ricevere allarmi in tempo reale su situazioni pericolose e controllare a distanza l’infrastruttura attraverso la realtà virtuale. È possibile visualizzare in dettaglio gli interventi di manutenzione, le proprietà degli asset e le attività eseguite.
L’integrazione tra openBIM e GIS, con l’aiuto di usBIM.geotwin, sta rivoluzionando il settore delle costruzioni e della gestione territoriale. Questa sinergia tra dati BIM e geospaziali offre opportunità senza precedenti per la progettazione, costruzione e manutenzione di edifici, infrastrutture e intere città. È il momento di abbracciare questa rivoluzione digitale e trasformare il futuro della gestione geospaziale.

Lascia un Commento
Vuoi partecipare alla discussione?Sentitevi liberi di contribuire!