Bank facility management: cos’è e come renderlo efficiente
Il bank facility management indica la fase di manutenzione di asset bancari. Scopri come i software di facility management possono migliorarla
Se sei un professionista del settore AEC saprai sicuramente che la fase di gestione e manutenzione di un bene è tra le più lunghe e impegnative di tutto il ciclo di vita degli asset.
La sua pianificazione va studiata in modo preciso e puntuale e molte scelte dipendono anche dal tipo di bene di cui ci si occupa; tra questi le banche sono sicuramente un tipo di asset molto peculiare e dalle necessità molto specifiche. Scopriamo insieme quindi in cosa consiste il bank facility management e come può essere agevolata dall’uso del giusto facility management software.
Indice
Che cos’è il bank facility management?
Il bank facility management rappresenta l’applicazione della fase di Operation&Maintenance al settore bancario. Si intende quindi la manutenzione di tutti quegli aspetti connessi alla gestione di una struttura bancaria e che ne garantiscono efficienza, funzionalità e sicurezza.
La gestione e la manutenzione di un asset di questo tipo sono fasi delicate tanto quanto l’attività stessa che si svolge nella struttura. Per questa ragione la fase di Operation and Maintenance (O&M) risulta più efficiente e sicura se coordinata tramite appositi software e da specifiche figure professionali.
Come per tutti gli asset anche per le strutture bancarie è fondamentale che la struttura e i servizi messi a disposizione del cliente funzionino senza interruzione imprevista delle funzionalità. Questo livello di qualità del servizio offerto è raggiungibile solo grazie ad una accurata fase di manutenzione. È evidente, inoltre, che un approccio manutentivo di tipo attivo predittivo, fatto sulla base dello storico dei malfunzionamenti verificatisi in un determinato intervallo di tempo, è da preferire a un approccio di tipo reattivo che invece interviene solo a guasto già verificatosi e rilevato.
In che modo il facility manager gestisce i servizi bancari?
Il ruolo del facility manager è sicuramente molto delicato, ancor di più se il bene da gestire e mantenere è una agenzia bancaria.
Uno studio ha dimostrato come la gestione delle strutture rappresenti l’80% del denaro speso nel ciclo di vita di un edificio, questo dato rafforza ulteriormente l’importanza della gestione e della manutenzione delle strutture nel settore bancario.
In questo settore, quindi, il facility manager dovrà occuparsi di un ventaglio integrato di servizi che vanno dalla manutenzione delle componenti edili e impiantistiche alla gestione amministrativa del patrimonio, fino a servizi più avanzati come l’allestimento e la consegna di nuove filiali o la ristrutturazione di sedi bancarie.
Compito del facility manager sarà prima di tutto operare in modo propositivo nei confronti del cliente, per farlo dovrà partire da un’analisi degli aspetti manutentivi e gestionali dell’agenzia, per arrivare all’individuazione dei punti di intervento necessari in relazione al caso specifico.
Nel complesso dovrà individuare e proporre, in modo preciso e non standardizzabile, una soluzione di Operation and Maintenance che offra flessibilità, trasparenza e conformità.
Come rendere più efficiente la gestione delle banche?
La manutenzione di una struttura bancaria pianificata e gestita tramite appositi software di facility management garantisce una struttura funzionante e sicura. Inoltre, software di gestione di asset bancari basati sul cloud aiutano le banche a:
- garantire una maggiore efficienza operativa senza aumentare i costi di manutenzione;
- semplificare le varie operazioni quotidiane, migliorando l’efficienza e la produttività complessiva dei dipendenti.
Quali sono i maggiori vantaggi dovuti all’utilizzo di software di bank facility management?
Le aree in cui i software di facility management risultano più utili per potenziare la manutenzione di una struttura bancaria sono:
- Property Management:
l’utilizzo di specifici software di gestione consente alle banche di affrontare strategicamente la fase di O&M delle loro strutture garantendo interruzioni aziendali minimizzate. Tra i vantaggi nell’ambito del property management rientrano:- sistema di notifiche e-mail automatizzate che informano gli utenti circa le scadenze contrattuali in modo che possano rinnovarli in tempo;
- archiviazione di tutti i documenti.
- Space Optimization:
l’integrazione di software di gestione consente alle banche di:- utilizzare in modo efficiente lo spazio inutilizzato;
- aumentare la produttività;
- semplificare l’allocazione e la de-allocazione dello spazio;
- ridurre in modo significativo i costi operativi.
- Physical Asset Management:
grazie all’utilizzo di software di gestione, le banche possono gestire in modo efficiente l’intero ciclo di vita dei physical assets presenti nelle strutture e negli uffici. - Help Desk Management:
in quest’ambito l’utilizzo di facility management software consente alle banche di monitorare problemi, reclami e richieste di servizi da parte dei clienti all’interno delle loro sedi. Con processi automatizzati, i dipendenti e il personale della banca possono concentrarsi sull’aggiunta di nuovi clienti, sul mantenimento dei loro conti e sulla vendita di prodotti finanziari. Una banca ben gestita supporta i dipendenti e tutti gli altri aspetti aziendali per rafforzare le relazioni con i clienti.

I vantaggi di un bank facility management software
La gestione e la manutenzione di una struttura bancaria non è sicuramente un compito facile, ma può diventarlo se supportato dagli strumenti giusti. Per questo ti consiglio di provare il facility management software professionale che ti permette di pianificare e gestire al meglio la manutenzione anche di asset più complessi.

Lascia un Commento
Vuoi partecipare alla discussione?Sentitevi liberi di contribuire!