BibLus BIM 300

BibLus BIM compie 6 anni e arriva a 300!

?Stampa l'articolo o salvalo in formato PDF (selezionando la stampante PDF del tuo sistema operativo)
Stampa articolo PDF

Un traguardo raggiunto anche grazie a voi, alla passione con cui ci seguite, all’apprezzamento che non ci fate mai mancare. Auguri a BibLus BIM

Sono passati già 6 anni da quel maggio del 2017, quando Antonio mi convocò per parlarmi di un nuovo progetto.

L’idea era quella di un nuovo servizio di comunicazione: una newsletter, italiana e internazionale, con contenuti di valore in ambito BIM. Ricordo bene che quell’anno, ad ottobre, si sarebbe tenuto un importante evento sul BIM a Bologna.

Eravamo indecisi su come chiamarlo: inizialmente, si era pensato di chiamare il nuovo servizio ACCA&BIM, poi, dopo una serie di valutazioni, pensammo di associare il termine BIM ad un altro servizio già di successo: BibLus. Nacque, quindi, BibLus BIM.

Il primo numero fu inviato il 9 maggio 2017.

Ricordo ancora il messaggio iniziale: “BibLus raddoppia!”, con la speranza che i lettori già affezionati a BibLus trovassero di utilità questi nuovi contenuti.

BibLus raddoppia: arriva BibLus-BIM, lo speciale della Newsletter ACCA focalizzata su BIM, software ed innovazioni tecnologiche dell’edilizia 4.0. Nasce il BIM per tutti!

BibLus BIM aveva lo scopo di formare ed informare i clienti ACCA sui nuovi strumenti digitali che saranno il supporto operativo della rivoluzione BIM. Attraverso questo canale condivideremo l’attività quotidiana della nostra azienda, trasmettendo la nostra visione sull’edilizia del presente e del futuro.

Abbiamo una visione unica su quello che deve essere il BIM, noi sogniamo il BIM per tutti, vera interoperabilità, grande supporto al lavoro e alla collaborazione. Conoscenza e strumenti software semplici, accessibili che diano reali utilità e migliorino la vita di tutti coloro che lavorano nel settore delle costruzioni.

Chi intravede questo possibile futuro ci segua e scambi con noi le proprie visioni: BibLus BIM, blog, Newsletter e canali social sono il luogo adatto per costruire insieme il futuro del BIM.

 

BibLus BIM numero 1

BibLus BIM numero 1 – 9 maggio 2017

Maggio 2023: 6 anni di storie, avventure ed emozioni

A differenza di BibLus-net, dove mi ritrovai catapultato in un progetto già avviato e di successo, ho visto BibLus BIM nascere da zero, dall’entusiasmo e dalla voglia di alcune persone di creare contenuti di valore da divulgare ai tecnici del settore.

Ho visto una importante evoluzione: iniziammo io, Antonio ed Enrico. Si aggiunse, poi, il supporto di Domenico con il costante e fondamentale aiuto dei colleghi dell’assistenza.

Arrivò poi Claudio, insieme a Chiara e Michele, che neanche immaginavano che sarebbero diventati protagonisti principali. Fu poi la volta di Michele, che ebbe il loro stesso destino. Potemmo poi contare sul contributo di Martina e Cristina e poi Samira, senza dimenticare Stefano. Infine la redazione di BibLus BIM si è notevolmente allargata con l’aiuto di Giusi, Patrizia e Valentina.

In poco tempo riuscimmo a mettere a punto un team incredibile e a generare contenuti di grande successo, fortemente apprezzati dai lettori.

Ricordo ancora gli ACCA Inside, dove, insieme a Marco, facevamo interviste e riprendevamo i colleghi durante le attività lavorative e provavamo a raccontare la storia e le avventure di ACCA, vista da dentro, dall’interno.

Come detto, l’idea era quella di lanciare un servizio internazionale.

Dopo i primi 2 numeri di BibLus BIM italiano, fu inviata la prima newsletter BibLus internazionale. Strutturammo il Blog per ben 5 lingue: Inglese, Spagnolo, Francese, Tedesco e Portoghese/Brasiliano.

Con l’aiuto di tutti i team internazionali (Tony, Francesca, Viviana, Ivan, Alfonso, Marco, Fabio, Ivano, Roberto, Alexandra, Milenka, Juan Pedro, Sara, Antonietta, Lia, Chiara, Edna, Catherine, Julio, Daniela, Viviana) siamo stati in grado di diffondere i nostri contenuti, che sono già ampiamente apprezzati in tutto il mondo.

Senza dimenticare contenuti di straordinario valore come:

  • Game of Thrones (il BIM sta arrivando): il progetto della sala del trono;
  • MercoleBIM, il progetto BIM della Nevermore Academy;
  • Presepi BIM (Palazzo della Dogana di Avellino, nuova sede ACCA software di Bagnoli Irpino, Chiesa di Santa Maria della Neve a Montella);
  • tanti altri.

 

 

6 anni di grandi emozioni

Oggi, in occasione della Newsletter 300 abbiamo festeggiato 6 anni di grandi emozioni e soddisfazioni.

Lunga vita a BibLus! Auguri e complimenti a tutta la redazione.

29 maggio 2023, Nicola Furcolo

 

yH5BAEAAAAALAAAAAABAAEAAAIBRAA7

yH5BAEAAAAALAAAAAABAAEAAAIBRAA7

yH5BAEAAAAALAAAAAABAAEAAAIBRAA7

 

 

 

 

2 commenti

Lascia un Commento

Vuoi partecipare alla discussione?
Sentitevi liberi di contribuire!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *