BIM 4D: i vantaggi della “dimensione tempo”
BIM 4D e pianificazione dell’opera: come programmare le attività nel processo di esecuzione dei lavori
Devi gestire la fase di esecuzione del tuo progetto? Vuoi ridurre al minimo i costi e i rischi di esecuzione?
In questo articolo ti fornisco alcune indicazioni sul BIM 4D e quali sono i vantaggi concreti per il progetto.
Inoltre ti propongo un esempio pratico realizzato con Edificius (il software BIM per la progettazione architettonica) per illustrarti le potenzialità di questo aspetto del BIM. Per saperne di più visita la pagina dedicata e scarica la versione trial di Edificius.
Cos’è il BIM 4D
Il BIM 4D consiste nell’organizzazione e nella gestione della fase esecutiva del progetto sfruttando la variabile tempo.
Il progetto è suddiviso in attività/lavorazioni di base, a ciascuna delle quali viene assegnata una data di inizio e una di fine (con conseguente determinazione della durata dell’intervento). Tali attività sono successivamente inserite in una timeline così da ottenere un processo ordinato.
Questo consente di avere una visione di insieme, gestendo al meglio tutto il processo esecutivo, riducendo al minimo gli errori e conoscendo:
- le date di inizio e fine delle attività e, quindi, quando esse devono essere svolte;
- se in un determinato periodo le attività si sovrappongono;
- se ci sono dipendenze tra diverse attività;
- l’andamento di tutto il processo, individuando facilmente quali attività sono state eseguite, quali sono in programma e quali, invece, sono state posticipate.

Vantaggi BIM 4D | Schermata iniziale ambiente 4D – GANTT
I vantaggi del BIM 4D
I vantaggi del BIM 4D possono essere riassunti in:
- pianificazione, gestione e ottimizzazione dei tempi di esecuzione dell’opera;
- verifica di eventuali sovrapposizioni critiche e valutazione di differenti scenari;
- simulazione dell’evoluzione del progetto;
- miglioramento della comunicazione con i diversi attori coinvolti nel progetto, anche con il supporto di video e animazioni.
Pianificazione, gestione e ottimizzazione dei tempi di esecuzione dell’opera
Con il BIM 4D riduci i tempi di esecuzione grazie ad un’efficiente pianificazione e gestione delle operazioni. Infatti pianifichi le fasi del progetto impostando le informazioni temporali direttamente sugli oggetti del modello BIM.
Questo è reso possibile grazie al diagramma di GANTT che consente di ricreare una linea temporale. Qui sono presenti le varie attività che devono essere svolte in un determinato periodo e che hanno una determinata durata.
Verifica delle criticità e valutazione dei differenti scenari
Durante l’esecuzione dei lavori, spesso si può assistere a ritardi negli approvvigionamenti, sovrapposizione e interferenze tra diverse attività che possono creare problemi.
Questo porta ad interrompere i lavori con conseguente slittamento dei tempi, necessità di varianti e inefficienza nello stoccaggio dei materiali.
Con il BIM 4D è facile gestire questi inconvenienti e riorganizzare i tempi in relazione alle diverse problematiche, perché il tempo è considerato come un elemento che può essere costantemente controllato e modificato.
Simulazione dell’evoluzione del progetto
Grazie all’aiuto dei software, come Edificius, puoi effettuare la simulazione di tutte le fasi di esecuzione in modo molto chiaro. Questo ti consente di presentare il progetto in tutte le sue parti, ricreando i diversi momenti della realizzazione.
È possibile grazie all’organizzazione della timeline che permette di controllare il progetto nella dimensione tempo.
Migliori la comunicazione tra i responsabili del progetto o dell’esecuzione
Il BIM 4D è anche un potente strumento di supporto per migliorare la comunicazione e la collaborazione tra i soggetti protagonisti in un progetto.
Grazie all’integrazione dei software con le piattaforme collaborative, come usBIM.platform, tutti gli attori del processo di costruzione possono:
- vedere lo stesso progetto e controllare meglio i traguardi intermedi;
- scoprire i lavori concomitanti e a rischio sicurezza;
- valutare l’impatto di diversi approcci;
- ottenere proiezioni molto più attendibili sull’ultimazione dei lavori.
Come risultato finale puoi riscontrare la riduzione dei costi di gestione, l’aumento della sicurezza e il miglioramento della comunicazione tra tutti gli attori del progetto.
BIM 4D: un esempio pratico realizzato con Edificius
Vediamo ora come gestire le attività nel tempo nel processo di esecuzione dei lavori con l’ausilio di Edificius e dell’ambiente dedicato 4D – GANTT.
Appena entrato nell’ambiente, puoi osservare la schermata suddivisa in due parti sovrapposte:
- una finestra in alto che mostra il modello 3d del tuo progetto
- una finestra in basso dove è presente il diagramma di GANTT.
Nella timeline puoi associare alle attività/lavorazioni tutti gli elementi del progetto che puoi prendere direttamente dal modello 3D. Questo lo puoi fare per tutte le lavorazioni legate alle varie fasi dell’esecuzione dei lavori (demolizione e rimozione, ricostruzione, ecc.), semplicemente con il drag & drop.
Nella stessa finestra puoi verificare tutte le fasi operative grazie al Real Time Rendering, con cui puoi avviare e registrare il video della presentazione.
Sempre in questo ambiente puoi generare il documento della timeline che puoi stampare direttamente da Edificius o esportare in pdf.
Puoi notare come in pochi e semplici passaggi puoi pianificare le attività grazie alla funzione di BIM 4D di Edificius. Inoltre puoi condividere con i tuoi colleghi il progetto sfruttando le funzioni di usBIM.platform (la piattaforma collaborativa di ACCA).
Scarica l’esempio realizzato con Edificius
Scarica la versione trial di Edificius per aprire il file
Scarica l’esempio realizzato con Edificius

Lascia un Commento
Vuoi partecipare alla discussione?Sentitevi liberi di contribuire!