Home » News dal mondo BIM » Il BIM scende in campo in Brasile! Ecco i 9 punti per la sua diffusione

BIM_brasile

Il BIM scende in campo in Brasile! Ecco i 9 punti per la sua diffusione

Anche il Brasile adotta il BIM, rendendolo obbligatorio dal 2021. Analizziamo la strategia BIM BR e i 9 obiettivi principali del piano strategico per l’adozione l’adozione BIM in tutto il Paese

Il BIM (Building Information Modelling) è considerato ormai come il nuovo paradigma per lo sviluppo degli investimenti nel settore delle costruzioni. I vantaggi dell’adozione del BIM sono noti oramai a tutti: risparmio di tempi, costi e risorse, soprattutto quando si ha a che fare con lavori pubblici e di notevole importo.

A riprova di ciò ecco possiamo osservare, come già è accaduto in Europa e in Italia stessa, che anche in Paesi oltre oceano iniziano a prendere forma le Road Map per la concreta adozione del BIM.

In questo articolo analizziamo la questione relativa al Brasile e alle azioni indirizzate all’adozione del BIM.

Nel giugno del 2017 in Brasile è stato istituito il Comitato strategico per l’implementazione del BIM (CE-BIM) e un Gruppo di Appoggio Tecnico (CAT-BIM) con 6 gruppo ad hoc che trattano temi specifici:

  1. regolamentazione e normazione
  2. infrastruttura tecnologica
  3. piattaforma BIM
  4. acquisti pubblici
  5. formazione di risorse umane
  6. comunicazione.

La strategia BIM Brasile può essere così sintetizzata:

  • finalità
  • obiettivi
  • azioni
  • indicatori
  • mete

Lo scopo ultimo del BIM-BR è promuovere un ambiente adeguato all’investimento nel BIM e alla sua diffusione nel Paese.

La strategia BIM Brasile

La strategia BIM BR è organizzata in finalità, obiettivi, azioni, indicatori e mete secondo un preciso schema logico.

I risultati attesi con la diffusione della metodologia BIM da parte del governo brasiliano sono i seguenti:

  • assicurare un incremento di produttività nel settore delle costruzioni civili
  • incrementare la qualità del costruito delle opere pubbliche
  • aumentare l’accuratezza della pianificazione delle opere riuscendo a redigere dei cronoprogrammi e delle previsioni di spesa più puntuali ed affidabili
  • contribuire all’implementazione della sostenibilità del costruito per ridurre rifiuti legati alla demolizione delle opere civili
  • ridurre il numero di varianti di progetto
  • incrementare il livello della qualifica professionale dei soggetti coinvolti nel processo
  • ridurre i costi di gestione delle opere realizzate.

yH5BAEAAAAALAAAAAABAAEAAAIBRAA7

Questa strategia si pone 9 obiettivi che influenzeranno le iniziative ed i progetti che si intraprenderanno per l’implementazione nazionale del BIM.

 

yH5BAEAAAAALAAAAAABAAEAAAIBRAA7

 

Analizziamo singolarmente ciascuno obiettivo.

Obiettivo 1 BIM BR: diffondere il BIM e tutti i suoi benefici

yH5BAEAAAAALAAAAAABAAEAAAIBRAA7

Al momento il settore delle costruzioni in Brasile non è affatto formato sull’uso del BIM come metodologia di lavoro collaborativo né conosce i vantaggi connessi all’adozione di questo modo di operare.

Le azioni che il comitato ha previsto di intraprendere sono le seguenti:

  • creazione di un piano di comunicazione per la divulgazione del BIM, dei suoi benefici, delle buone pratiche nell’uso del BIM ricorrendo all’uso di pubblicazioni, eventi e media
  • sensibilizzazione degli attori della filiera sulla tematica e sull’adeguata adozione del BIM
  • mitigazione di eventuali disomogeneità a livello nazionale
  • divulgazione degli strumenti a supporto dell’implementazione, come guide e piattaforme BIM.

Obiettivo 2 BIM BR: coordinare la formazione del settore pubblico per predisporlo all’adozione del BIM

yH5BAEAAAAALAAAAAABAAEAAAIBRAA7

Richiedere l’uso del BIM per la progettazione, l’esecuzione e la gestione delle opere pubbliche (edifici ed infrastrutture) significa adeguare le strutture e i processi interni propri delle amministrazioni pubbliche.

Si prevede di ottenere dei risultati attraverso:

  • istituzioni di piani strutturati per l’adozione di questa metodologia di lavoro all’interno delle pubbliche amministrazioni e ristrutturazione dei processi interni
  • azioni di induzione da parte del Governo Federale all’uso del BIM (come ad esempio mettere a disposizione modelli di costruzione standard)
  • promozione di partnership internazionali per la condivisione delle esperienze reciproche.

Obiettivo 3 BIM BR: creare condizioni favorevoli all’investimento da parte di attori pubblici e privati sul BIM

yH5BAEAAAAALAAAAAABAAEAAAIBRAA7

Questo obiettivo mira ad ampliare la diffusione e l’utilizzo della metodologia in maniera capillare all’interno del Paese.

Ciò sarebbe perseguibile adottando le seguenti azioni:

  • creazione di programmi di incentivazione all’investimento da parte di piccole e micro imprese
  • promozione di partnership internazionali per attirare investimenti
  • agevolazioni sui finanziamenti richiesti per l’implementazione di tecnologie connesse al BIM.

Obiettivo 4 BIM BR: stimolare la formazione sul BIM da parte degli utenti

yH5BAEAAAAALAAAAAABAAEAAAIBRAA7

Il quarto obiettivo fa riferimento alla stabilire la capacità di utilizzo del BIM degli utenti  r rappresenta un fattore fondamentale affinché il BIM sia effettivamente compreso, adottato e consolidato all’interno del mercato delle costruzioni.

Le azioni previste in tal direzione sono:

  • definizione di obiettivi di apprendimento e competenze BIM per ciascun livello di attuazione della metodologia
  • stimolare l’inserimento di corsi sul BIM all’interno di percorsi di formazione universitari e post-universitari nelle facoltà di Ingegneria e Architettura
  • istituire programmi per la certificazione di figure professionali.

Obiettivo 5 BIM BR: norme sui contratti pubblici basate sull’adozione del BIM

yH5BAEAAAAALAAAAAABAAEAAAIBRAA7

Il lavoro di promulgazione legislativa è in pieno fermento in Brasile. Si sta tentando attivamente di realizzare normative a supporto dell’adozione del BIM nell’attività pubblica attraverso una serie proposte di leggi e regolamenti adeguati ad un’ampia diffusione del BIM nel Paese. Inoltre, si cerca di definire le esigenze legate all’uso del BIM anche nei programmi governativi.

Obiettivo 6 BIM BR: sviluppare norme tecniche, guide e protocolli specifici per l’adozione del BIM

yH5BAEAAAAALAAAAAABAAEAAAIBRAA7

La redazione di norme tecniche di riferimento è necessaria affinché la diffusione del BIM risulti precisa ed armonica e possa essere padroneggiata dagli attori coinvolti.

Sono previste 4 azioni differenti:

  1. pubblicazione di documenti e riferimenti tecnici incentrati su edifici ed infrastrutture a supporto dell’uso del BIM
  2. divulgazione del lavoro svolto dall’ABNT (Associação Brasileira de NormasTécnicas) nella redazione delle norme tecniche ABNT/CEE – 134
  3. definizione di un quadro normativo sui requisiti per la certificazione di oggetti BIM per gli edifici e le infrastrutture
  4. definizione un quadro normativo sui requisiti per la certificazione delle figure professionali.

Obiettivo 7 BIM BR: sviluppare una piattaforma e un archivio nazionale BIM

yH5BAEAAAAALAAAAAABAAEAAAIBRAA7

La piattaforma BIM sarà un’importante forma di comunicazione per gli attori del settore al fine di diffondere informazioni e best practices sull’uso del BIM, così come sarà fondamentale l’istituzione di una Biblioteca Nacional BIM (BNBIM), che metterà a disposizione dei professionisti di settore un archivio di oggetti digitali da utilizzare per la realizzazione dei modelli.

Obiettivo 8 BIM BR: incentivare l’uso di strumenti BIM based e dare impulsi per il loro sviluppo

yH5BAEAAAAALAAAAAABAAEAAAIBRAA7

Le azioni previste per il conseguimento di questo obiettivo sono:

  • incentivare gli investimenti nel settore ICT
  • allineare i programmi interni alla Strategia BIM BR con altri programmi governativi legati allo sviluppo digitale (città intelligenti, industria 4.0, etc.).

Obiettivo 9 BIM BR: stimolare lo sviluppo e l’applicazione delle nuove tecnologie legate al BIM

yH5BAEAAAAALAAAAAABAAEAAAIBRAA7

Il BIM sarà considerato uno strumento di trasformazione digitale e per questo sarà necessario prospettare, stimolare e sviluppare nuove applicazioni.

Al riguardo gli obiettivi strategici sono:

  • stimolare l’aggiornamento e l’applicazione di soluzioni di Tecnologia di Informazione e Comunicazione (TIC)
  • incentivare investimenti in laboratori BIM in istituzioni scientifiche, tecnologiche e di innovazione (ICT)
  • adattare programmi di ricerca, sviluppo e innovazione
  • allineare l’agenda con gli altri programmi governativi affetti dalla Strategia BIM BR
  • usare strumenti di induzione esistenti per l’ampliamento di reti di comunicazione di dati in regioni prioritarie per la Strategia BIM BR.

Roadmap del BIM in Brasile

yH5BAEAAAAALAAAAAABAAEAAAIBRAA7

L’adozione del BIM in Brasile si articolerà in 3 fasi.

FASE 1

La prima fase è prevista a partire da gennaio 2021 ed è incentrata sulla realizzazione di progetti architettonici ed ingegneristici per la realizzazione di nuove costruzioni e l’ampliamento o la riqualificazione di opera quando questi hanno un notevole impatto sull’opera esistente.

In questa fase sarà richiesto l’elaborazione di modelli digitali architettonici, ingegneristici (strutturali ed impiantistici), la conduzione di clash detection e la revisioni informativa di tali modelli.

Inoltre sarà richiesta la produzione degli elaborati grafici direttamente dai modelli digitali e l’estrazione da essi delle quantità geometriche.

FASE 2

La seconda fase, che partirà da gennaio 2024, dovrà implementare alcune attività legate all’uso dei modelli digitali, come la possibilità di pianificare l’esecuzione dell’opera sempre nel caso di nuova costruzione od id ampliamento.

Ciò darà la possibilità di realizzare modelli digitali che siano esemplificativi di quanto effettivamente viene costruito (modelli as-built).

FASE 3

La terza fase, a partire da gennaio del 2028, prevederà la realizzazione di modelli digitale e quindi l’esser in grado di padroneggiare un processo che contempli tutto gli aspetti connessi al building life cycle.

In questo caso il BIM sarà applicato oltre che alle nuove opere e a importanti interventi di ristrutturazione o riqualificazione, anche alla gestione e manutenzione del patrimonio esistente.

Clicca qui per scaricare il documento ufficiale del Ministero Brasiliano

 

edificius
edificius
0 commenti

Lascia un Commento

Vuoi partecipare alla discussione?
Sentitevi liberi di contribuire!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *