BIM e cloud computing: ACCA sceglie Epsilon per garantire più produttività e sicurezza al mondo delle costruzioni
BIM e cloud computing insieme per una maggiore sicurezza e produttività nel mondo AEC. Scopri perché dovresti utilizzare il cloud per i tuoi progetti BIM
Il cloud computing è la capacità di accedere a informazioni e applicazioni su Internet. Questo significa che invece di avere un software installato sul tuo computer, puoi accedervi da qualsiasi dispositivo che abbia una connessione internet.
Il cloud computing ha rivoluzionato il nostro modo di lavorare e ha reso possibile per noi essere più produttivi. Ma come il cloud computing si collega al BIM? E perché è uno strumento così importante per architetti e ingegneri?
Indice
- Cos’è il cloud computing e come funziona?
- Vantaggi del cloud computing per le aziende
- Come il cloud computing potenzia il BIM
- I vantaggi di usare strumenti BIM basati sul cloud
- Il futuro del cloud computing nel settore delle costruzioni
- ACCA sceglie Epsilon per garantire più performance e sicurezza al mondo delle costruzioni
Cos’è il cloud computing e come funziona?
Il cloud computing è una tecnologia che permette la distribuzione di servizi di calcolo come server, risorse di archiviazione, database, rete, servizi informatici tramite Internet.
Con il cloud computing si fa affidamento sulla potenza di calcolo di altri piuttosto che sul proprio computer personale o server locale. Di conseguenza, il cloud computing fornisce ai consumatori una maggiore flessibilità e scalabilità in termini di capacità di archiviazione e potenza di elaborazione. I servizi vengono gestiti da un fornitore esterno come Amazon Web Services® o Microsoft Azure® e conseguentemente resi disponibili tramite Internet.
Il modo per utilizzare la tecnologia cloud è attraverso il software as a service (SAAS), servizio che consente agli utenti di accedere alle applicazioni da qualsiasi dispositivo abilitato alla connettività Internet.
Vantaggi del cloud computing per le aziende
Il cloud computing è diventato rapidamente uno strumento essenziale per le aziende di tutte le dimensioni, offrendo una serie di vantaggi chiave che difficilmente si ottengono tramite i sistemi IT tradizionali.
Innanzitutto, il cloud computing permette alle aziende di ridurre i costi dell’hardware, poiché non è più necessario acquistare server o altre attrezzature per mantenere l’archiviazione dei dati. Infatti, il cloud computing sposta il lavoro pesante fuori sede, sui server cloud gestiti dai fornitori.
Il cloud fornisce anche una maggiore flessibilità e scalabilità per le aziende, in quanto i servizi cloud possono essere rapidamente regolati in risposta alle fluttuazioni della domanda permettendo alle aziende di attingere a risorse aggiuntive secondo necessità a un costo molto più basso.
Il cloud computing offre molti vantaggi anche in termini di sicurezza, poiché i server cloud utilizzano le più recenti tecniche di crittografia per mantenere i dati degli utenti al sicuro da hacker o da altri utenti non autorizzati.
Nel complesso, è chiaro che il cloud è una soluzione potente ed efficiente per le aziende che cercano di migliorare le loro operazioni.

I vantaggi dell’integrazione tra BIM e cloud
Come il cloud computing potenzia il BIM
Il BIM ha beneficiato notevolmente dei progressi della tecnologia cloud.
Man mano che i modelli BIM diventano più complessi, richiedono risorse computazionali più potenti, che possono essere fornite solo dal cloud.
Inoltre, la capacità di memorizzare e condividere modelli BIM online ha reso la collaborazione tra architetti, ingegneri e professionisti della costruzione molto più facile. Ha anche reso possibile l’accesso ai modelli BIM da qualsiasi parte del mondo, rendendo il BIM più accessibile che mai.
Con l’integrazione tra cloud computing e BIM tutte le parti interessate al progetto lavorano sullo stesso set di dati e, in questo modo, possono avere accesso a dati sempre aggiornati e affidabili.
I vantaggi di usare strumenti BIM basati sul cloud
Gli strumenti BIM basati sul cloud hanno rivoluzionato l’industria AEC e migliorato la collaborazione tra i team grazie alla loro capacità di connettere varie discipline e archiviare i dati in un’unica piattaforma.
Gli strumenti BIM in cloud facilitano la collaborazione in tempo reale tra le parti interessate al progetto, il che aiuta a prendere decisioni più veloci e a migliorare la BIM coordination. Il modello BIM creato usando questi strumenti è anche accessibile da qualsiasi luogo e in qualsiasi momento, permettendo una rapida consultazione e un facile aggiornamento.
Nel complesso, l’uso di strumenti BIM basati sul cloud ha contribuito a migliorare l’efficienza dell’industria AEC con passi da gigante.

BIM cloud collaboration
Il futuro del cloud computing nel settore delle costruzioni
Il cloud computing sta diventando sempre più popolare nell’industria delle costruzioni.
Utilizzando le applicazioni basate sul cloud, le imprese di costruzione possono gestire i loro progetti in modo più efficiente, connettersi con i loro clienti più facilmente, ridurre i costi e migliorare i loro profitti.
Il futuro del cloud computing nel settore delle costruzioni sembra luminoso, ed è probabile che le applicazioni basate sul cloud diventino sempre più comuni negli anni a venire. Stanno emergendo nuove soluzioni basate sul cloud che offrono simulazione di costruzione in tempo reale e modellazione 3D, insieme a strumenti di gestione dei progetti che possono aiutare le imprese edili a pianificare, tracciare e gestire i loro progetti in modo più efficace.
Man mano che il settore delle costruzioni continua ad abbracciare il cloud computing, possiamo aspettarci di vedere soluzioni ancora più innovative che aiuteranno le imprese edili a lavorare in modo più intelligente ed efficiente. Ti consiglio di provare subito una piattaforma collaborativa BIM in grado di migliorare l’efficienza nel tuo lavoro.
ACCA sceglie Epsilon per garantire più performance e sicurezza al mondo delle costruzioni
In seguito al crescente interesse del settore delle costruzioni per il BIM collaborativo completamente in cloud, ACCA ha investito nello sviluppo di una delle più importanti piattaforme BIM a livello mondiale: usBIM.platform.
Le applicazioni in cloud computing devono essere particolarmente performanti da un punto di vista tecnologico e della sicurezza, per garantire i clienti sulla corretta gestione dei dati. Per sviluppare al massimo la sicurezza della piattaforma e dei servizi (SAAS), ACCA software ha siglato una partnership tecnologica con l’azienda Epsilon che prevede, tra l’altro, anche l’entrata di ACCA nel capitale finanziario della società Epsilon.
ACCA software SpA è la società leader in Italia nel settore del software per le costruzioni ed in particolare del BIM e delle piattaforme collaborative BIM ed openBIM. La società rappresenta un unicum a livello internazionale con una suite di software interamente proprietaria, con una gamma di oltre 90 prodotti ed è la prima azienda italiana ad aver lanciato sul mercato software BIM certificati IFC.
Epsilon srl è una società informatica dall’esperienza pluridecennale in progettazione e realizzazione di servizi e soluzioni software innovativi, oltre che in migrazione e gestione di carichi di lavoro e applicazioni su Cloud AWS. Grazie alle partnership consolidate con Google Inc e Amazon Web Services, affianca le aziende e la pubblica amministrazione con soluzioni che vanno dalla consulenza, all’operatività con l’obiettivo di velocizzare e migliorare il workflow giornaliero.
Con l’accordo di collaborazione tra le due aziende, ACCA si assicura non solo l’accesso diretto al know-how dei Solution Architect AWS della Epsilon, ma anche i benefici derivanti dall’accelerazione del rilascio dei suoi software in cloud.
Guido Cianciulli, CEO di ACCA software, afferma come questa partnership segni il chiaro impegno di ACCA a favore di una strategia basata sul cloud Amazon Web Services, grazie alla partecipazione di un partner certificato AWS e dall’esperienza ultradecennale come Epsilon.
L’accordo consentirà di intensificare il rapporto di cooperazione già esistente, volto a far confluire le esperienze di entrambe le società per trasformare il BIM in openBIM®.
“La partnership con ACCA software è per noi motivo di grande orgoglio.” dice Rosario Cristaldi, CEO Epsilon. “È l’ennesima occasione che ci permette di dimostrare quanto la nostra competenza e l’esperienza maturata nella Consulenza al Change Management con tecnologie Cloud possa abilitare nuovi modelli di business; missione che con ACCA sta dimostrando ottimi risultati.”
Ad entrambe non resta quindi che cogliere tutte le opportunità che questa rafforzata collaborazione offre.

Lascia un Commento
Vuoi partecipare alla discussione?Sentitevi liberi di contribuire!