Home » ACDat e piattaforme collaborative » Cos’è la BIM coordination e perchè è importante

BibLus-BIM_WordPress_Articolo_843x321_[2021]

Cos’è la BIM coordination e perchè è importante

Caratteristiche, vantaggi e strumenti della BIM Coordination: scopri come il BIM rivoluziona e rende più efficienti i processi di coordinamento!

Devi lavorare con altri tecnici allo stesso progetto? Vorresti un software unico (magari online!) per condividere, visualizzare e modificare file di lavoro di qualsiasi tipo?

In questo focus analizziamo nel dettaglio la BIM coordination e quanto sia importante l’applicazione di questa metodologia di lavoro per migliorare la coordinazione del tuo team.

Ti presento inoltre uno strumento di BIM coordination gratuito ed estremamente intuitivo con cui migliorare la qualità del progetto, connettere team multidisciplinari e ottimizzare il flusso di lavoro.

yH5BAEAAAAALAAAAAABAAEAAAIBRAA7

BIM coordination tool

Cosa vuol dire BIM coordination

Per BIM coordination si intende il processo di coordinamento tra le diverse figure che collaborano ad un processo BIM, al fine di ottimizzare la gestione di un’opera edilizia o infrastrutturale (dalle fasi di progetto fino alla dismissione).

Uno degli obiettivi principali del BIM coordination è migliorare l’intera filiera delle costruzioni e ridurne i costi attraverso tecnologie e strumenti che favoriscono il coordinamento tra gli operatori.

In un processo di BIM coordination, il fulcro della comunicazione è il modello BIM.

BIM coordination - coordinamento tra i vari tecnici

BIM coordination

Il più delle volte, si tratta di modelli multidisciplinari, in cui convergono i diversi modelli del progetto:

  • architettonico
  • strutturale
  • impiantistico
  • ecc.

In questo modo, risulta più semplice rilevare eventuali interferenze e operare scelte condivise per evitare problemi e imprevisti in fase di realizzazione dell’opera e garantire l’ottimizzazione delle informazioni e dei flussi di lavoro.

Il processo di coordinamento: metodo tradizionale vs BIM

Il metodo di progettazione tradizionale risulta poco efficiente dal punto di vista collaborativo.

Infatti, se le comunicazioni avvengono con mail o telefono è semplicemente impossibile scambiarsi ripetutamente tante informazioni entro tempi considerati accettabili. Ciò porta a una produttività non ottimale e a ritardi nella consegna dei progetti.

Inoltre con i metodi tradizionali non è possibile garantire la tracciabilità delle comunicazioni e conservare le informazioni utili a tutto il ciclo di vita di un’opera. Queste sarebbero troppo numerose e complesse per essere rappresentate in 2D.

La grande rivoluzione avviene attraverso l’archiviazione e la rappresentazione delle informazioni in modelli BIM 3D. Il BIM è un metodo di progettazione collaborativo dove i diversi attori coinvolti nella realizzazione di un’opera possono arricchire il modello informativo, inserire, estrarre, aggiornare o modificare informazioni.

Il BIM integra le diverse discipline di ingegneria architettonica, strutturale e MEP e permette di snellire il processo di progettazione, identificare i conflitti e risolverli prima della realizzazione dell’opera.

I vantaggi della BIM coordination

Lavorare con strumenti di BIM coordination permette di gestire modelli BIM in maniera più efficiente e garantisce l’ottimizzazione delle informazioni e dei flussi di lavoro.

Ciò richiede sicuramente delle competenze specifiche da parte dei componenti del team, come:

  • capacità di affrontare le problematiche del progetto
  • capacità di lavorare in squadra
  • gestione del modello 3D
  • conoscenza delle applicazioni di BIM authoring.

Ci sono però, diversi vantaggi che il processo di BIM coordination fornisce a ingegneri e architetti, come:

  • ottimizzazione del processo di costruzione attraverso la condivisione di un unico modello 3D BIM che consente ai vari membri del team di lavorare simultaneamente
  • chiarezza e condivisione delle scelte tra architetti, ingegneri, appaltatori e costruttori per risolvere i problemi in anticipo e rendere la progettazione più precisa e accurata
  • migliore gestione delle interferenze individuate con software di Clash Detection
  • miglior qualità delle scelte progettuali grazie a report di coordinamento che aiutano il team ad apportare ulteriori modifiche al progetto
  • incremento della produttività grazie alla riduzione dei costi e dei tempi di costruzione
  • risparmio in fase di manutenzione dell’opera.

Cosa fa un BIM Coordinator

Per gestire in maniera corretta ed efficiente tutte le informazioni e i dati in gioco in un processo BIM è necessario coinvolgere professionisti che abbiano competenze specifiche e prevedere una struttura organizzativa ove siano ben definiti ruoli e responsabilità di ogni attore del processo.

Questo comporta la necessità di nuove figure professionali.

Nello specifico, per coordinare i processi BIM esiste una figura professionale qualificata: il BIM Coordinator.

Il BIM Coordinator è il coordinatore dei flussi informativi di commessa. Nei casi in cui la commessa presenti gradi elevati di complessità e di pluridisciplinarietà si possono prevedere più di un BIM Coordinator.

BIM coordination - BIM coordinator software

BIM Coordinator

In sintesi, ruoli e le responsabilità del BIM coordinator sono:

  • digitalizzare il processo di gestione della commessa
  • supportare o redigere il capitolato informativo
  • supportare o redigere il piano di gestione informativo e/o l’offerta di gestione informativa
  • assegnare i requisiti informativi ai soggetti interessati
  • supportare l’attività del BIM manager
  • selezionare il personale e gli strumenti necessari e avere cura delle relazioni interpersonali
  • gestire le interferenze e i conflitti
  • delineare e analizzare le regole di controllo
  • supportare il BIM manager nella definizione degli aspetti contrattuali.

Gli strumenti per la BIM coordination

Il collaborative working è una modalità operativa sempre più diffusa nel settore AEC e, quindi, è necessario sfruttare gli strumenti giusti per ottimizzare la collaborazione e la condivisione.

Vediamo allora cosa si intende per software di BIM coordination e quali sono le caratteristiche che deve assolutamente avere.

Per BIM coordination software si intende lo strumento (o l’insieme di strumenti) necessario per organizzare in modo organico il lavoro in team.

L’unione di molteplici professionalità e competenze, infatti, necessita di un’organizzazione interattiva, gestita da infrastrutture tecnologiche appropriate: il BIM coordination software, appunto!

Lavorare in team su un unico progetto comporta una serie di necessità da considerare per la riuscita del lavoro, come:

  • lo scambio costante di file
  • la comunicazione diretta tra i professionisti
  • il versionamento automatico dei file
  • l’archiviazione dei dati
  • la consultabilità in tempo reale dei file di lavoro
  • compatibilità dei software utilizzati dai diversi professionisti
  • il coordinamento tra i diversi modelli
  • il controllo delle interferenze tra i modelli (es: impianti, struttura, architettonico)
  • la validazione delle scelte di progetto
  • la definizione di un flusso di coordinamento generale.

Il BIM coordination software deve consentire la gestione di tutti questi aspetti, mantenendo sempre sincronizzati i modelli condivisi ed ottenendo risultati positivi sia sui tempi che sulle risorse da investire.

Esiste un unico software per gestire tutte queste funzionalità?

La risposta è sì, ed è anche uno strumento gratuito, online e semplice da utilizzare. Scopriamolo insieme!

usBIM lo strumento indispensabile di BIM coordination

Se cerchi un software che ti supporti in tutte le fasi del processo BIM, ti consiglio assolutamente di utilizzare usBIM, il primo sistema integrato per collaborare in tempo reale con i tuoi colleghi, condividere e gestire progetti di costruzioni ed infrastrutture e lavorare online con qualsiasi dispositivo e da qualsiasi luogo.

Per prima cosa ti indico come fare per utilizzare gratis usBIM.

Per accedere al servizio:

  • se sei già registrato alla pagina ACCA
    • accedi alla pagina di usBIM, cliccando qui
    • effettua il login inserendo le tue credenziali (email usata per la registrazione e password)
    • clicca su Accedi
  • se non sei ancora registrato alla pagina ACCA
    • effettua la registrazione cliccando su questo link
    • accedi alla pagina di usBIM
    • effettua il login utilizzando le tue credenziali (email usata per la registrazione e password).

Ti ricordo che usBIM è una piattaforma online e che quindi non devi installare alcuna applicazione sul tuo dispositivo e puoi accedere al servizio dal pc, dal tablet o dallo smartphone.

immagine che mostra l'interfaccia di usBIM.browser una delle applicazioni di usBIM.10

A questo punto sei già pronto per sperimentare tutte le funzionalità di usBIM e le 10 applicazioni gratuite integrate con cui:

  • visualizzi e gestisci in maniera avanzata i formati file più usati nel settore delle costruzioni
    • .IFC
    • .BCF
    • Revit (.RVT e .RFA)
    • nuvole di punti (.LAS, .LAZ, .E57, .PLY, .PTS, .XYZ, ecc.)
    • GIS (.geoJson)
    • file CAD (.DWG e .DXF)
    • ecc.
  • federi modelli di qualsiasi formato e dimensione
  • archivi e condividi file dei tuoi progetti indipendentemente dal formato dei dati
  • lavori ai tuoi progetti da qualsiasi luogo e con qualsiasi device
  • accedi ai tuoi dati da qualsiasi dispositivo
  • risolvi e gestisci problemi di conflitto tra i modelli
  • coordini meglio il lavoro e risolvi velocemente i problemi con video chiamate online e condivisioni del tuo desktop
  • fai computi online ovunque e da qualsiasi device, semplicemente dal browser, senza applicativi installati e in modo collaborativo
  • gestisci problemi sul tuo modello e sui tuoi dati direttamente in cloud con processi tracciabili che garantiscono la qualità dei tuoi risultati
  • crei, modifichi e gestisci i tuoi documenti di testo, i fogli elettronici, ecc. in tempo reale e in modo collaborativo
  • collabori in real-time con i team di progettazione, esecuzione e manutenzione con chat e meeting online
  • crei un sistema informativo online della costruzione integrando il modello digitale 3D con dati e documenti dove è facile cercare, visualizzare ed analizzare ogni informazione archiviata
  • posizioni nel GIS i tuoi modelli 3D BIM
  • modifichi e gestisci file creati con qualsiasi BIM authoring
  • navighi il modello 3D.

viewer 3d online

Con un unica soluzione online, gestisci tutte le necessità di BIM coordination e le operazioni connesse a qualsiasi processo BIM.

 

usbim
usbim