BIM Coordinator ruolo, responsabilità e modalità per diventarlo

BIM Coordinator: chi è, cosa fa e come diventarlo

?Stampa l'articolo o salvalo in formato PDF (selezionando la stampante PDF del tuo sistema operativo)
Stampa articolo PDF

Il BIM Coordinator opera in una singola commessa BIM coordinando il flusso di lavoro dei BIM Specialist, secondo le direttive e gli standard del BIM Manager. Ecco i compiti e gli strumenti

Negli ultimi anni si è assistito alla progressiva diffusione della metodologia BIM, che ha cambiato radicalmente in primo luogo il modo di “pensare” una costruzione, ma anche quello di progettarla, realizzarla e gestirla nel tempo.

Diversi i tecnici coinvolti nel processo di costruzione di un’opera e ciascuno con compiti ben definiti: tra le figure chiave individuate dalla norma UNI 11337-7, un ruolo fondamentale è riconosciuto al BIM Coordinator. Leggi questo articolo e scopri subito come diventare BIM Coordinator e quali corsi di formazione seguire per aver piena contezza della gestione di una commessa secondo la metodologia BIM.

Chi è un BIM Coordinator?

Il BIM Coordinator è un esperto, con competenze interdisciplinari, che svolge il delicato compito di coordinamento dei flussi informativi all’interno di una singola commessa, espletata secondo la metodologia BIM.

Muove i fili dell’intero processo di lavoro, in quanto funge da elemento di connessione tra la figura del BIM Manager e quella di BIM Specialist: coordina e soprintende il team di BIM Specialist, assicurandone l’efficienza e l’osservanza delle linee guida dirigenziali definite dal BIM Manager.

Cosa fa il BIM Coordinator?

Se il BIM Manager è il responsabile dell’organizzazione e della gestione dei vari modelli BIM, il BIM Coordinator opera in relazione alla singola commessa e, nel dettaglio, i suoi compiti rispetto ad essa sono:

  • garantire la corretta applicazione della strategia BIM;
  • stabilire i flussi operativi di coordinamento da eseguire ed i tempi;
  • definire e verificare il livello di dettaglio dei modelli e degli elaborati;
  • definire e applicare le modalità di controllo e validazione dei modelli;
  • gestire le interferenze geometriche ed informative;
  • curare le modalità di modifica dei contenuti informativi a seguito di coordinamento.

Il BIM Coordinator può inoltre affiancare il BIM Manager per la stesura del Capitolato Informativo (CI), dell’Offerta di Gestione Informativa (oGI) e/o del Piano di Gestione Informativa (pGI). Il processo per svolgere adeguatamente l’attività di coordinamento è abbastanza articolato. Per ottimizzare la gestione di modelli interdisciplinari, con dati legati ad ambiti come architettura, struttura o MEP, è necessario conoscere ed avere praticità nell’utilizzo dei bim tools di modifica, verifica e validazione dei modelli.

Nello specifico, tra gli strumenti indispensabili di un BIM Coordinator non possono mancare:

  • software di Clash Detection per la verifica delle interferenze tra oggetti, elaborati e modelli IFC differenti;
  • IFC checker per il controllo e la validazione dei dati all’interno di un modello IFC rispetto ai requisiti progettuali;
  • editor IFC per lavorare ed editare direttamente i modelli IFC.
figure chiave del BIM: compiti del BIM COORDINATOR

Figure professionali del BIM: il BIM Coordinator

Come diventare un buon BIM Coordinator?

Per diventare un buon BIM Coordinator e delineare una gestione ottimale del flusso informativo è opportuno avere dimestichezza con l’apparato normativo, con tutti gli standard ed i processi BIM. È necessario focalizzarsi sugli obiettivi di progetto, sulla costituzione dei deliverables gestionali e sulla metodologia di sviluppo e di produzione degli elementi documentali, operativi e tecnici di commessa.

Per rendere più efficiente il flusso di lavoro è sicuramente utile definire il Process Mapping.

Le attività disciplinari e interdisciplinari vengono scomposte tra i vari stakeholder mediante l’utilizzo di schemi di mappatura convenzionali e condivisi, come Diagrammi, Flowchart e schemi BPMN (Business Process Modeling Notation). Essi non sono altro che rappresentazioni convenzionali che permettono di delineare, in maniera sequenziale e chiara, i vari processi da eseguire, nell’ottica di individuare le finalità e le responsabilità per ciascuna fase del processo.

Esempio diagramma BPMN

Esempio diagramma BPMN

Elemento chiave del lavoro di un coordinatore è naturalmente il progetto di coordinamento BIM: lavorare su un unico modello interdisciplinare federato (ottenuto cioè dalla combinazione di più modelli disciplinari in formato IFC), condiviso nel team di progettazione, permette di avere una visione globale delle scelte progettuali, di migliorarle e di renderle più funzionali.

Ciò garantisce inoltre, l’individuazione rapida delle interferenze e la risoluzione delle problematiche anticipatamente, evitando ripercussioni in fase esecutiva.

Per collaborare in team e per ottimizzare e coordinare il flusso operativo BIM è necessario utilizzare sistemi e piattaforme collaborative come:

  • BIM Management System ossia un sistema integrato online ideato per i singoli professionisti che necessitano di collaborare, condividere, archiviare e gestire i dati in un unico ambiente di lavoro. Essendo online, non devi installare alcun software, ma, dopo aver creato un tuo account, puoi accedervi da un qualsiasi dispositivo (PC, smartphone, tablet) per avere a disposizione tantissime applicazioni integrate;
  • Common Data Enviroment pensato per le grandi organizzazioni che gestiscono un network di utenti in un’unica amministrazione. Consente di gestire il lavoro collaborativo, creando un Ambiente di Condivisione Dati (CDE).

Questi sistemi rendono possibile la comunicazione diretta e lo scambio dei documenti con gli altri tecnici, evitando la duplicazione dei file, lavorando su più revisioni degli stessi.

Se vuoi approfondire, leggi anche “BIM Manager, BIM Specialist e BIM Coordinator: chi sono, cosa fanno e come si diventa“.

Di cosa hai bisogno per essere un BIM Coordinator?

Un qualsiasi professionista o tecnico operante nel mondo delle costruzioni, per essere riconosciuto come BIM Coordinator deve acquisire una Certificazione, che viene rilasciata a seguito di un esame e che attesta le sue conoscenze e le sue competenze in tale ambito. Per sostenere l’esame è necessario seguire un corso BIM Coordinator.

Come si diventa BIM Coordinator: corso, esame e certificazione

La Norma UNI 11337-7 prescrive una serie di requisiti necessari per poter accedere all’esame di BIM Coordinator:

  • un grado di istruzione pari almeno al diploma di scuola media di secondo grado;
  • almeno tre anni di esperienza di lavoro generica in area tecnica;
  • almeno un anno di esperienza di lavoro specifica con il metodo BIM adeguato al profilo professionale richiesto.

È necessario inoltre, dimostrare l’esperienza di lavoro specifica mediante la partecipazione allo sviluppo di almeno una commessa con la metodologia BIM.

La certificazione BIM Coordinator deve essere assegnata da un organismo di certificazione riconosciuto che ha ottenuto la qualifica ad eseguire esami per conseguire la certificazione in ambito BIM da ICQM (Istituto di Certificazione e Marchio Qualità), ente senza fine di lucro accreditato da Accredia (Ente Unico nazionale di accreditamento).

L’esame si compone di tre prove:

  • prova scritta: un test con 30 domande a risposta multipla da svolgere in un tempo massimo di 60 minuti;
  • prova pratica: caso studio applicativo di gestione, coordinamento e verifica di differenti modelli disciplinari, da eseguire in conformità ad un Capitolato Informativo proposto, in un tempo massimo di due ore;
  • prova orale: può essere sostenuta solo a seguito del superamento delle due prove precedenti e consiste in una discussione, della durata compresa tra 15 e 30 minuti, relativa agli argomenti d’esame e di competenza.

La Certificazione ha validità di cinque anni ed è soggetta ad una verifica annuale da parte di ICQM relativa al mantenimento delle competenze, come richiesto dalla UNI CEI EN ISO/LEC 17024.

La metodologia BIM è in continua evoluzione: è indispensabile mantenersi aggiornati costantemente ed avere ore di formazione e di attività sul campo. Al tempo stesso, ottenere la certificazione può risultare difficile.

Per questo, se non ti senti totalmente pronto per affrontare l’esame, ti invito a seguire un corso online di BIM Coordinator: lezioni di teoria accompagnate da ore di lezioni pratiche incentrate sull’utilizzo di BIM Coordination Tools, attraverso cui applicare la parte teorica acquisita.

In questo modo potrai acquisire le conoscenze e le abilità necessarie per operare come BIM Coordinator e sostenere al meglio l’esame.

 

usbim
usbim

 

0 commenti

Lascia un Commento

Vuoi partecipare alla discussione?
Sentitevi liberi di contribuire!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *