BIM Digital Fabrication: la giusta spinta verso l’innovazione del settore delle costruzioni
BIM Digital Fabrication è un processo innovativo che semplifica la produzione dei componenti costruttivi dell’edificio. Scopri perché è così importante!
Con l’avvento dell’Industria 4.0 anche il settore delle costruzioni inizia a migliorare i processi produttivi, introducendo nuovi materiali e nuove tecniche di manifattura basate sul digitale. Tra queste la BIM Digital Fabrication.
Si tratta di una procedura estremamente innovativa che prevede l’applicazione di un approccio BIM-based ai processi di fabbricazione digitale dei componenti costruttivi dell’edificio.
Prima di approfondire il ruolo e l’importanza assunti dal BIM in questo settore, scopriamo insieme cosa significa esattamente Digital Fabrication.
Indice
Cos’è la Digital Fabrication
La Digital Fabrication, o manifattura digitale, è un processo di produzione innovativo che si avvale di procedure computerizzate per creare oggetti solidi tridimensionali, a partire da modelli e disegni digitali.
Le tecniche di fabbricazione solitamente adottate nella Digital Fabrication si dividono in:
- additive (come la stampa 3D), che si basano sulla deposizione controllata di materiale, quindi l’oggetto viene costruito strato dopo strato, dal basso verso l’alto;
- sottrattive (come il taglio laser o la fresatura), che prevedono la rimozione di materiale da un blocco solido per modellare il prodotto finale.

Tecniche di fabbricazione nella Digital Fabrication | Produzione additiva e produzione sottrattiva
La manifattura digitale risulta particolarmente utile nell’industria AEC (Architecture, Engineering & Construction), in cui le macchine possono essere programmate per realizzare:
- materiali da costruzione (lamiere metalliche, elementi in acciaio strutturale, ecc.);
- componenti impiantistici;
- elementi prefabbricati (pilastri, travi, solai, coperture, pannelli, ecc.);
- sistemi modulari complessi.
Ma vediamo in che modo la metodologia BIM riesce a rendere questo processo ancora più efficiente e produttivo.
Cosa si intende per BIM Digital Fabrication
La BIM Digital Fabrication è il processo che unisce i vantaggi della metodologia BIM alle tecniche di manifattura digitale illustrate in precedenza.
Questo particolare processo utilizza le informazioni contenute nei modelli BIM per facilitare la progettazione, la produzione e l’assemblaggio dei prodotti prefabbricati adoperati nel settore delle costruzioni.
Ogni edificio, infatti, si compone di diversi elementi (strutturali e di completamento), che possono essere prodotti fuori sede e assemblati in loco.
In un simile scenario, il Building Information Modeling è in grado di fornire le informazioni digitali necessarie ad automatizzare l’intero processo, e garantire un costante coordinamento tra le parti interessate (progettisti, produttori, costruttori, ecc.).
Perché è importante la BIM Digital Fabrication
Grazie alla capacità di trasformare i dati in oggetti, i processi di manifattura digitale basati su BIM stanno rivoluzionando il comparto dell’edilizia e delle costruzioni in generale.
Architetti ed ingegneri possono utilizzare software di BIM Authoring per sviluppare modelli che dettagliano ogni aspetto del progetto, dai materiali utilizzati al posizionamento dei diversi elementi.
Mediante l’uso di macchinari controllati da un computer, il progetto BIM digitale viene trasformato negli esatti componenti fisici dell’opera che, una volta trasportati in cantiere, possono essere facilmente assemblati.
La BIM Digital Fabrication, quindi, rende il processo costruttivo molto più snello e affidabile.
Nei processi tradizionali, infatti, i progettisti realizzano disegni che i costruttori cercano di leggere, per eseguire correttamente l’intento progettuale.
Con la manifattura digitale, invece, i componenti dell’edificio vengono prodotti automaticamente, sulla base delle informazioni fornite dal modello BIM, in un flusso di lavoro che non lascia spazio ad interpretazioni errate da parte dei soggetti coinvolti.
Quali sono le applicazioni della BIM Digital Fabrication
La BIM Digital Fabrication viene utilizzata con successo nella produzione di pannelli e componenti a “forma libera”, progettati e realizzati secondo forme complesse, che non seguono le regole della geometria classica e danno vita ad edifici spettacolari. Questi particolari elementi necessitano di essere progettati e ingegnerizzati prima della loro effettiva produzione, per questo motivo è importante coinvolgere il produttore già nella fase di progettazione dell’opera.
Ulteriori applicazioni della BIM Digital Fabrication riguardano:
- la costruzione modulare, in cui i componenti dell’edificio possiedono dimensioni e caratteristiche predeterminate;
- la fabbricazione di strutture in acciaio o calcestruzzo;
- la produzione di elementi prefabbricati e componenti impiantistici di varia natura;
- la prototipazione finalizzata alle revisioni dell’intento progettuale.

Applicazioni della BIM Digital Fabrication
Quali sono i vantaggi della BIM Digital Fabrication
L’applicazione di un approccio BIM-based ai processi di Digital Fabrication permette di:
- promuovere l’integrazione dei flussi di progettazione, produzione e costruzione dell’opera;
- offrire migliori opportunità di coordinamento e collaborazione tra le parti interessate;
- incrementare la produttività complessiva;
- aumentare la sicurezza nella fabbricazione;
- semplificare il processo di approvvigionamento;
- contenere i tempi e i costi associati all’intervento;
- ridurre l’impatto delle modifiche tardive nella progettazione;
- limitare la dipendenza dagli elaborati cartacei 2D;
- garantire la qualità e l’affidabilità del risultato finale.
Se hai a che fare con un processo di BIM Digital Fabrication, ti consiglio di usare un BIM management system per gestire tutte le fasi di un processo BIM in un unico ambiente e migliorare coordinamento e collaborazione tra i professionisti del settore.

Lascia un Commento
Vuoi partecipare alla discussione?Sentitevi liberi di contribuire!