BIM e certificazione energetica - TerMus BIM ONE - ACCA software

BIM e certificazione energetica: ecco il BEM che rivoluzionerà il lavoro dei tecnici

?Stampa l'articolo o salvalo in formato PDF (selezionando la stampante PDF del tuo sistema operativo)
Stampa articolo PDF

Calcolo delle prestazioni energetiche degli edifici e la certificazione, da ACCA il primo software per la certificazione energetica dotato di tecnologia per creare il modello BIM energetico dell’edificio (BEM – Building Energy Model)

Gli aspetti energetici e le relative problematiche giocano un ruolo  sempre più fondamentale nella progettazione degli edifici. Ecco perchè insieme al BIM (Building Information Modeling) si sta diffondendo anche il  BEM (Building Energy Modeling) ed entrambi stanno caratterizzando la progettazione (ma non solo) delle costruzioni attuali e future.

Non sempre però un tecnico specializzato ha la possibilità di aggiornarsi e restare al passo con le normative e le nuove tecnologie.

Da tempo ormai ACCA software ha focalizzato l’attenzione dei propri tecnici e sviluppatori sul BIM.

E’ stato così creato un vero e proprio laboratorio all’avanguardia su queste tematiche, dove insieme alla ricerca si fa anche sperimentazione, fino ad arrivare allo sviluppo di software che sappiano soddisfare le esigenze dei tecnici specialistici seguendo sempre le normative vigenti.

TerMus BIM - BEM

L’utilizzo del Building Energy Modeling (BEM) serve infatti per rispondere e soddisfare la richiesta globale di risparmio energetico e sostenibilità.

Gli strumenti e le procedure BEM possono essere utilizzati per simulare le prestazioni energetiche, valutare i fabbisogni energetici e ottimizzare la progettazione architettonica.

Pochi mesi dopo l’uscita della versione BIM, nasce così TerMus BIM ONE, il primo software per la certificazione energetica ad essere dotato di tecnologia in grado di creare un vero modello BIM energetico dell’edificio (BEM – Building Energy Model) con importazione IFC certificata da buildingSMART International.

Modellazione Energetica BIM (BEM): la rivoluzione di TerMus

yH5BAEAAAAALAAAAAABAAEAAAIBRAA7

Già con la la versione BIM, TerMus si era confermato il software n.1 per avanguardia tecnologica e normativa nel settore del calcolo delle prestazioni energetiche degli edifici e per la certificazione.

TerMus è stato infatti il primo software per la certificazione energetica ad essere dotato di tecnologia in grado di creare un vero modello BIM energetico dell’edificio (BEM – Building Energy Model) con importazione IFC certificata da Building Smart International.

Questa unicità del software permette di rispondere efficacemente alla evoluzione tecnologica e normativa del settore. Con TerMus BIM il lavoro dei tecnici è al passo con le più recenti innovazioni e rispetta il Codice degli Appalti e il Decreto BIM (DM 560/2017) che impongono la progressiva adozione del BIM negli appalti pubblici in Italia.

TerMus BIM permette di modellare in BIM il sistema edificio impianto usando funzioni avanzatissime:

  • Progettare il modello BIM energetico (BEM – Building Energy Model) in modo semplice in 2D o 3D anche simultaneamente
  • Importare il file IFC (certificato da Building Smart International) da qualsiasi Authoring BIM di architettura (Revit, Allplan, Edificius, ArchiCAD, ecc.) o di strutture (EdiLus, Tecla, ecc.) o di MEP per costruire correttamente il tuo BEM
  • Ottenere oggetti che descrivono completamente le caratteristiche energetiche di edificio ed impianto dalla sola imputazione grafica
  • Librerie di oggetti BIM 3D sia sul desktop che on line- Assegni automaticamente tutte le indicazioni normative e le condizioni al contorno dalla semplice geolocalizzazione del modello
  • Calcolare automaticamente vani, zone, confini, orientamento… Tutto l’input energetico avviene dalla sola progettazione grafica del modello
  • Calcolare automaticamente le ombreggiature da aggetti del modello o da ostruzioni esterne- Riconosci automaticamente i ponti termici e hai un solutore ad elementi finiti per calcolarli
  • Ottenere automaticamente la termografia che visualizza le prestazioni energetiche di ogni oggetto e vedi tutti i dati di calcolo
  • Interagire velocemente con i risultati di calcolo cambiando le caratteristiche degli oggetti e guardando immediatamente i nuovi risultati
  • Ottenere automaticamente elaborati grafici personalizzati con piante, sezioni, prospetti, spaccati assonometrici e tabelle di dati personalizzabili che cambiano dinamicamente con modifiche al modello e al calcolo per avere documenti sempre corretti
  • Ottenere automaticamente un computo che cambia dinamicamente con eventuali modifiche apportate al modello BIM.

Tutte le novità del nuovo TerMus BIM ONE

  • Riconoscimento automatico degli oggetti dal modello in formato IFC
  • Integrazione con la versione BIM del modulo del software per il calcolo degli interventi migliorativi e per la diagnosi energetica
  • Viste in real time rendering dei materiali e dei risultati di calcolo
  • Condivisione del modello energetico (BEM Building Energy Model) in BIM Voyager da navigare direttamente dal browser da parte di chiunque e da qualunque luogo.

Ecco le novità con cui la versione BIM ONE di TerMus porta ad un livello più avanzato l’implementazione della tecnologia BIM nel software di certificazione energetica di ACCA.

Integrazione avanzata con il modello BIM in formato IFC

modello BEM - TerMus

L’importazione del modello BIM in formato IFC da altri software di progettazione architettonica, strutturale o impiantistica consente nella versione BIM ONE di riconoscere ogni oggetto del modello. Con la nuova versione BIM ONE non è più necessario imputare nuovamente il modello BIM con gli oggetti di TerMus.

TerMus BIM ONE riconosce automaticamente gli oggetti del modello BIM in formato IFC e li trasforma in oggetti pronti ad essere corredati delle sole informazioni energetiche, senza la necessità di ricostruirne le caratteristiche geometriche.

E’ semplice selezionare un muro, per esempio, e descriverne la stratigrafia. Lo stesso sarà fatto con altri oggetti come tetti, solai, porte, finestre, ecc.

Questa integrazione più spinta con il modello in formato IFC, consente un flusso di progettazione che passa da architettura, struttura, impiantistica e calcolo delle prestazioni energetiche molto più fluido e naturale. Il processo BIM si porta ad un livello 2 più avanzato.

Rappresentazione in real time rendering del modello e condivisione su cloud

yH5BAEAAAAALAAAAAABAAEAAAIBRAA7

TerMus BIM ONE permette di integrare dinamicamente il software di Authoring del modello BIM energetico (BEM – Building Energy Model) con la vista in real time rendering. Questa nuova funzione, disponibile solo per gli abbonati al servizio AmiCus, ti consente di vedere in tempo reale l’assegnazione dei materiali che stai facendo agli oggetti BIM e di navigare facilmente il modello per verificare la coerenza dei dati inputati. Un modo di progettare veramente semplice e rivoluzionario.

Il BEM (Building Energy Model), cioè il modello BIM con informazioni energetiche, può essere condiviso con la pubblicazione in cloud. Semplicemente con un browser è possibile accedere al cloud e navigare il modello BEM con le funzionalità del servizio BIM Voyager di ACCA.

Integrazione con la versione BIM per Interventi Migliorativi e Diagnosi Energetica

yH5BAEAAAAALAAAAAABAAEAAAIBRAA7

TerMus BIM ONE si integra con la versione BIM di TerMus-DIM, il modulo del programma dedicato alla definizione degli interventi migliorativi e alla diagnosi energetica dell’edificio.

La nuova versione BIM di TerMus-DIM permette di continuare l’esperienza dell’analisi e della progettazione con tecnologia BIM che vivi in TerMus-BIM. Grazie all’integrazione con le funzioni specialistiche di questo modulo puoi:

  • Creare più modelli BEM con la tecnologia del Project Group
  • Usare oggetti specifici per la modellazione del comportamento energetico dell’edificio esistente e per la sua diagnosi
  • Usare oggetti specifici per modellare il miglioramento energetico dell’edificio di progetto
  • Confrontare dinamicamente il comportamento energetico dell’edificio nello stato di fatto e in quello di progetto
  • Sfruttare l’integrazione dinamica tra computo e modello BIM (BIM4D) per il calcolo dei costi degli interventi di miglioramento energetico
  • Visualizzazione i dati sui modelli e capire facilmente i miglioramenti di performance di ogni oggetto e dell’intero modello che rappresenta il sistema edificio/impianto
  • Avere un’integrazione dinamica tra i dati finanziari del ritorno dell’investimento, costi degli interventi e modelli energetici dello stato di fatto e di quello di progetto

Con la tecnologia BIM di TerMus BIM ONE connessa al modulo per la diagnosi dell’esistente e per la progettazione degli interventi di miglioramento l’esperienza di progettazione energetica di un edificio raggiunge livelli di professionalità e soddisfazione mai visti prima…

Provare per credere!

 

Clicca qui per scoprire tutte le novità e caratteristiche di TerMus BIM ONE

 

0 commenti

Lascia un Commento

Vuoi partecipare alla discussione?
Sentitevi liberi di contribuire!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.