BIM e Lean Construction: costruzioni di qualità superiore
La Lean BIM Construction è l’applicazione di tecniche che aumentano la produttività nella fase di costruzione e potenziano il rendimento della costruzione
Se lavori nel mondo delle costruzioni saprai sicuramente che circa il 70% dei progetti sono fuori budget e fuori tempi di consegna. Non è un segreto quindi che l’industria delle costruzioni abbia bisogno di una spinta smart.
La Lean BIM Construction potrebbe rappresentare la svolta che il settore AEC sta aspettando perché combina, potenziandoli, i vantaggi del BIM e quelli della costruzione “snella” ottenendo progetti più sicuri ed efficienti.
Per saperne di più su come la Lean BIM Construction può elevare la qualità delle tue costruzioni ti consiglio di continuare nella lettura di questo articolo.
Cosa si intende per Lean Construction?
La costruzione Lean è un processo fortemente collaborativo, centrato sulle persone e che coinvolge tutti i partecipanti al processo di costruzione fin dall’inizio del processo stesso.
Il concetto di produzione Lean o Lean Manufacturing è stato applicato originariamente nell’ambito dell’industria automobilistica come approccio gestionale finalizzato all’eliminazione di sprechi e diseconomie.
Gli evidenti benefici di tale approccio hanno trovato poi spazio nel settore delle costruzioni con la cosiddetta Lean Construction, nel tentativo di superare le tradizionali logiche di management sempre meno efficaci nella gestione di processi costruttivi sempre più complessi.
La costruzione “snella” (dall’inglese lean) è definibile come una raccolta di procedure che consentono di ottimizzare l’efficienza tramite un processo decisionale decentralizzato e una condivisione più ampia delle informazioni.
La costruzione Lean di basa su cinque principi fondamentali:
- valore atteso: il valore è rappresentato dalle necessità del cliente. Le modifiche al processo sono accettabili solo se viene creato valore aggiunto dal punto di vista del cliente.
- value Stream: inteso come la combinazione di processi, attività e strumenti che producono valore per il cliente. Gli step a valore aggiunto forniscono valore diretto all’edificio, le fasi che non aggiungono valore rappresentano invece uno spreco.
- flusso di lavoro: le attività devono fluire senza perdita di “valore” e senza interruzione.
- pull: secondo il principio Pull, la produzione o il trasporto di un prodotto vengono avviate solo in base a ciò di cui il cliente ha bisogno.
- zero difetti: grazie alla collaborazione e all’identificazione degli sprechi nel processo, l’obiettivo del miglioramento continuo e della produzione a “zero difetti” può essere perseguito più rapidamente.
Vediamo insieme un po’ di percentuali per comprendere ancora di più i vantaggi della Lean Construction:
- 84% di costruzioni di qualità superiore;
- 74% di riduzione dei tempi;
- 77% di aumento della produttività;
- 80% di aumento di soddisfazione dei clienti.
Qual è il rapporto tra BIM e Lean Construction?
Il rapporto tra BIM e Lean Construction è senz’altro vincente e vantaggioso per il tutto il settore delle costruzioni.
La costruzione Lean e il BIM sono una coppia perfetta perché puntano al raggiungimento del medesimo obiettivo, vale a dire l’ottimizzazione dei processi di progettazione e costruzione.
Gli obiettivi centrali della Lean Construction sono:
- identificazione delle necessità e conseguente soddisfacimento delle aspettative del committente;
- eliminazione di sprechi e inefficienze nell’utilizzo di risorse umane e materiali;
- standardizzazione di prodotti e processi, con conseguente riduzione di tempi e cicli di lavorazione;
- collaborazione nella fase di progettazione;
- coordinamento fra progettazione e costruzione;
- puntuale e costante verifica del progetto.
Analizzando questi punti sono evidenti i contatti e le compatibilità che gli obiettivi della Lean Construction hanno con i cardini dell’approccio BIM.
Prendiamo ad esempio la relazione con il cliente: la visualizzazione tridimensionale che il BIM consente del modello e la sua facile navigazione ne permettono la comprensione immediata, oltre alla possibilità di accogliere osservazioni ed esplorare eventuali alternative progettuali e costruttive che possono migliorare l’opera.
A questo si aggiunge la possibilità di generare computi metrici, analizzare fabbisogni, creare modelli energetici che possono supportare con efficacia il controllo di budget e costi.
Altrettanto importante è il ruolo del flusso di lavoro BIM che grazie alla sua impostazione consente l’eliminazione di sprechi e attività duplicate producendo documenti sempre aggiornati in funzione delle modifiche apportate senza necessità di ulteriori controlli.
L’analisi delle hard clash e soft clash è un altro strumento del BIM che ha una grande incidenza sull’eliminazione degli sprechi, riduzione di tempi e costi e ottimizzazione dei flussi operativi di cantiere.
Per quanto riguarda i flussi di cantiere, la generazione automatica di cronoprogrammi è, in ottica Lean Construction, un efficace aiuto all’eliminazione dei tempi morti e all’ottimizzazione dell’impiego di risorse umane e materiali.
Per finire, l’ottimizzazione delle attività tramite la collaborazione, è un altro principio cardine che BIM e Lean Construction condividono. Entrambi gli approcci considerano la condivisione e il coordinamento del lavoro tra i progettisti specializzati nelle diverse aree disciplinari fin dalle prime fasi di sviluppo del progetto. La condivisione delle informazioni e la collaborazione tra tutti i soggetti coinvolti nel processo diventa l’elemento essenziale per sfruttare le potenzialità offerte dal BIM e dalla Lean Construction.
Cosa si intende per Lean BIM Construction?
Per Lean BIM Construction si intende l’applicazione simultanea delle due metodologie: BIM e Lean.
Abbiamo visto come le due metodologie applicate singolarmente abbiamo vantaggi enormi nel mondo delle costruzioni. Questi vantaggi si manifestano in modo esponenziale se le due metodologie vengono applicate contemporaneamente al processo costruttivo.
Il BIM, infatti, fornisce le basi ideali per un cantiere edile efficiente. L’uso di modelli BIM durante l’intero ciclo di vita dell’edificio impedisce la replicazione di modelli informativi inutili. Inoltre, i modelli 4D e 5D rendono possibile eseguire calcoli affidabili di tempo e quantità, per implementare obiettivi come:
- ridurre al minimo il tempo di produzione;
- raggiungere la massima efficienza di flusso possibile;
- implementare il principio pull;
- evitare sprechi nella pianificazione.
Da parte sua invece l’approccio Lean, tanto nella fase di costruzione quanto in quella di management, con le sue analisi di processo sottostanti offre il presupposto perfetto per lavorare con successo con il BIM.
La Lean BIM Construction potenzia la sinergia tra Lean e BIM e l’avvento del BIM multidimensionale o multifunzionale (nD) consente di estendere questa sinergia dalla fase di progettazione alla fase di costruzione e gestione operativa.
La possibilità nel BIM di integrare il modello e il progetto con differenti tipi di dati consente di potenziare e introdurre nuovi metodi di gestione dell’asset in cui i dati vengono acquisiti, visualizzati e aggiornati mediante tecnologie nuove che sfruttano la leggibilità dei dati BIM non solo da parte dell’uomo ma anche delle macchine. Alcune di queste tecnologie includono la scansione laser, la realtà virtuale (VR), reti di sensori, motori fisici e database cloud.
Quali sono i benefici della Lean BIM Construction?
I benefici della Lean BIM Construction sono molteplici, giacché, l’abbinamento delle due metodologie ne potenzia i singoli vantaggi.
Tra i tanti motivi per adottare il Lean BIM ci sono:
- maggiore efficienza e sicurezza;
- maggiore comprensione delle esigenze del cliente;
- riduzione degli errori e degli imprevisti sul cantiere;
- riduzione dei costi e ottimizzazione del flusso di lavoro;
- migliore flusso di informazioni e maggiore comunicazione tra tutti gli attori del processo edilizio fin dalla fase di progettazione.
Se fino a questo momento hai sempre progettato in modo tradizionale, dopo aver letto questo articolo vorrai sicuramente sperimentare anche tu la metodologia BIM e perché no, abbinarla alla Lean Construction.
Puoi iniziare a farlo provando gratuitamente per trenta giorni i software BIM o puoi potenziare l’aspetto multidisciplinare e cooperativo del tuo Lean BIM project sulle apposite piattaforme collaborative.
Vuoi sapere quale sarà il risultato? I vantaggi del BIM elevati alla seconda!

Lascia un Commento
Vuoi partecipare alla discussione?Sentitevi liberi di contribuire!