BIM IoT Piattaforme in cloud convention acca 2021

BIM, IoT e piattaforme in cloud per la gestione di edifici esistenti

?Stampa l'articolo o salvalo in formato PDF (selezionando la stampante PDF del tuo sistema operativo)
Stampa articolo PDF

Alla Convention ACCA i vantaggi di un Digital Twin applicato su un complesso monumentale e l’utilizzo delle tecnologie più avanzate per il miglioramento della gestione di patrimoni storici

La digitalizzazione dei processi nel settore delle costruzioni sta imprimendo un forte impulso verso la trasformazione di pratiche e approcci in un’area ancora legata a metodologie tradizionali come quella edile, ma che nelle sue punte più avanzate sta già implementando tecnologie innovative come il BIM, il Cloud Computing e l’IoT.

Per continuare a evolvere e incrementare produttività ed efficienza, l’edilizia deve iniziare a sfruttare il digitale e i dati lungo l’intera catena del valore, meglio di quanto non abbia fatto finora.

Alcune tecnologie offrono già un valore tangibile.

Il BIM, ad esempio, consente a progettisti e tecnici del settore di creare rappresentazioni digitali 3D degli edifici con numerosi vantaggi; il suo vero valore aggiunto, tuttavia, sono i dati, patrimonio informativo da sfruttare per tutta la durata del ciclo di vita dell’edificio.

Il BIM è uno strumento estremamente potente; sostenuto adeguatamente da un framework IoT (Internet of Things) è in grado di aumentare ulteriormente le proprie prerogative, divenendo uno strumento di raccolta e gestioni delle informazioni capace di migliorare le performances di un edificio sia durante la fase di costruzione che nella fase di gestione.

Anche l’Internet of Things (IoT) sta iniziando a svolgere un ruolo importante nell’edilizia, supportando le attività durante tutto il processo di costruzione, e oltre: dalla progettazione alle operazioni di costruzione, alla manutenzione.

L’IoT permette di connettere tutto, alimentando grandi quantità di dati nei sistemi di progettazione e gestione degli edifici. La chiave per gestire questo flusso di dati è il Digital Twin (gemello digitale).

Nel settore AEC sono una replica vera e propria delle risorse costruite e dei loro sistemi. Non solo facilitano virtualmente la simulazione di progetti complessi e attività di costruzione, ma consentono ai professionisti del settore delle costruzioni di inserire i dati sulle prestazioni degli edifici nei sistemi virtuali, fornendo una potenza di modellazione senza precedenti per creare edifici e sistemi più sicuri, a prestazioni più elevate e a costi inferiori.

BIM, IoT e piattaforme in cloud

BIM, sensori IoT (Internet of Things) e piattaforme in cloud saranno uno dei temi della prossima Convention ACCA.

L’incontro di mercoledì 17 novembre alle ore 16:30 approfondirà gli strumenti e metodi utili a creare il Digital Twin di una costruzione di oltre 2000 anni fa, permettendo di conoscere i vantaggi e gli ambiti di applicazione di queste nuove tecnologie a servizio della ricerca.

Luigi Petti dell’Università di Salerno, con Danilo Dello Buono e Giovanni Esposito di ACCA, presenterà un case study con gli esiti delle attività di progettazione e sperimentazione di nuove tecnologie e funzionalità su piattaforma integrata BIM, frutto della collaborazione tra ACCA software ed il Dipartimento di Ingegneria Civile dell’Università degli studi di Salerno nell’ambito di un progetto di attività di ricerca del Parco Archeologico di Paestum e Velia.

Sarà l’occasione per comprendere l’utilità di una piattaforma di gestione da remoto dei Digital Twin per la raccolta di dati provenienti dalla sensoristica esistente implementata in un immobile per la rielaborazione e per poter quindi effettuare simulazioni, prevedere scenari, e misurare con attenzione i risparmi energetici.

BIM IoT Piattaforme in cloud

Perché partecipare

Il progetto consiste nell’elaborazione e utilizzo dei dati ricevuti dal sistema IoT e sensori all’interno del Digital Twin di un edificio esistente per supportare le attività di gestione, consentendo di prendere scelte strategiche efficientemente.

L’intervento si articolerà attraverso:

  • la contestualizzazione territoriale del sito di interesse;
  • i metodi e strumenti per la restituzione del modello BIM;
  • la disponibilità del dato: vantaggi e campi di applicazione;
  • la gestione della manutenzione e monitoraggio delle criticità tramite applicazione di sensori

L’incontro ti sarà utile per conoscere i vantaggi di un Digital Twin applicato su un complesso monumentale e come, con l’utilizzo delle tecnologie più avanzate, si possa migliorare la gestione di patrimoni storici e, più in generale, esistenti.

usBIM.IoT

Alla Convention ACCA verrà presentata usBIM.IoT,  una nuova applicazione che permette di integrare modelli BIM e sistemi IoT per visualizzare e gestire i sensori e i loro dati per un edificio smart: il modello BIM diventa così un sistema dinamico che reagisce in tempo reale agli eventi generati dai dispositivi IoT.

Scopri di più su usBIM.IoT

 

Clicca qui per scaricare il programma degli incontri dell’Area Formazione in PDF

 

Clicca qui per scaricare il programma completo della Convention ACCA 2021 in PDF

 

Aggiungi l’evento al tuo calendario

AppleGoogleOffice 365OutlookOutlook.comYahoo

 

convention-acca-2021
convention-acca-2021

 

0 commenti

Lascia un Commento

Vuoi partecipare alla discussione?
Sentitevi liberi di contribuire!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.