Il BIM e l’Internet of Things: la conferenza internazionale online del 16 giugno
L’IoT & Industry 4.0 Online Conference & Exhibition è in programma il 16 giugno 2020: tra gli argomenti affrontati anche come i modelli BIM prendono vita grazie all’IoT
IoT & Industry 4.0 Online Conference & Exhibition è il principale evento dedicato all’Internet of Things ed alla Industria 4.0 nel Regno Unito ed in Irlanda: l’evento si svolgerà in diretta online il 16 giugno dalle 10 alle 16.
Oltre 15 relatori di aziende leader parleranno dell’IoT legato ai settori della produzione, dell’energia e infrastrutture, settore automobilistico, sanitario, gestione delle strutture, trasporti ecc., offrendo consigli pratici ed esperienze.
Ricordiamo che l’Internet of Things (IoT) è una tecnologia che permette di massimizzare le capacità di raccolta e di utilizzo dei dati da una moltitudine di sorgenti: copre tutti i dispositivi, dai sensori di base agli smartphone e ai dispositivi indossabili, che sono connessi a Internet e che possono ‘dialogare’ tra loro. L’implementazione del software IoT facilita l’ampio utilizzo dei dati raccolti attraverso una più ampia interconnessione.
La Conference IoT & Industry 4.0 evidenzierà l’uso crescente dell’IoT in applicazioni industriali, per migliorare significativamente l’efficienza, risparmiare tempo e denaro, riducendo allo stesso tempo gli sprechi e aumentando la sicurezza sul lavoro. La conferenza online mostrerà come le aziende di tutte le dimensioni possono migliorare il modo in cui forniscono prodotti e servizi su base giornaliera e identificare le opportunità di crescita.

Rappresentazione grafica dell’IoT
Quest’anno la conferenza IoT & Industry 4.0 cade in un momento particolare, in quanto la pandemia di COVID-19 ha cambiato il modo in cui le aziende hanno dovuto operare e la crisi dovrebbe accelerare l’adozione di nuove tecnologie e tecniche sul posto di lavoro.
La conferenza online fornirà ai partecipanti uno spaccato dell’implementazione di programmi di successo, adattati alle loro esigenze specifiche, al fine di favorire lo sviluppo del business e l’efficienza.
Un’opportunità di riunirsi e tenersi aggiornati con le ultime innovazioni, le migliori pratiche e le nuove soluzioni tecnologiche disponibili sul mercato. Si tratta perciò di un’opportunità unica per l’industria di riunirsi per condividere in modo specifico idee ed esperienze e stabilire nuovi e preziosi contatti con colleghi e fornitori.
Interessante alle ore 15,50 l’intervento di Andrea Aiello di ACCA software che parlerà di come dar vita al proprio modello BIM grazie a sensori IoT integrati e di usBIM.IoT, la piattaforma online openBIM di ACCA per connettere il modello BIM IFC a IoT e costruire dispositivi di automazione in tempo reale grazie a formati e protocolli standard.
Clicca sul link e vai al sito della conferenza per effettuare la registrazione

Lascia un Commento
Vuoi partecipare alla discussione?Sentitevi liberi di contribuire!