BIM issue tracking: cos’è e come gestirlo praticamente
Come migliorare il tracciamento delle problematiche di coordinamento in un processo BIM: ecco come fare con il BIM issue tracking
Nel processo BIM di realizzazione, manutenzione o gestione di un bene è fondamentale il coordinamento tra le tante figure coinvolte (progettisti, appaltatori, direttore dei lavori, committenti, BIM manager, BIM coordinator, VDC manager, VDC coordinator, ecc.). Altrettanto importante è riuscire a tener traccia di tutte le eventuali problematiche, interferenze e incongruenze che possono verificarsi in tutte le fasi del processo.
Esistono sistemi avanzati, come piattaforme online (BIM issues tracking platform) appositamente studiate per semplificare il lavoro in team e per risolvere i problemi di comunicazione e coordinamento tra le varie figure professionali del settore delle costruzioni.
Vediamo nel dettaglio come migliorare il BIM issue tracking e come gestirlo praticamente per aumentare la qualità del tuo lavoro.

BIM issue tracking | Rappresentazione schematica della Kanban board
BIM issue tracking: come migliorare la tua BIM coordination
Per essere sicuro che tutte le attività legate ai tuoi progetti di costruzione si svolgano senza imprevisti è necessario utilizzare un sistema che ti supporti nel tracciamento delle problematiche. Tali problematiche possono comunemente manifestarsi nel processo BIM di progettazione, realizzazione, manutenzione o gestione di un’opera.
Per migliorare il BIM issue tracking è indispensabile l’utilizzo di una BIM issues tracking platform per:
- monitorare in real-time i progressi del processo di costruzione;
- identificare le attività in ritardo sulla tabella di marcia, potenziali inefficienze e rallentamenti nel lavoro del team;
- valutare eventuali modifiche e prendere decisioni che migliorino il flusso di lavoro ed evitino che il progetto subisca ritardi.
Sono tantissimi i casi in cui una BIM issues tracking platform può migliorare il tuo lavoro ed evitare che errori e imprevisti compromettano il risultato e la qualità del tuo progetto.
Ti faccio un esempio pratico riferito alle attività di cantiere e, nello specifico, vediamo come il direttore dei lavori utilizza usBIM.resolver per gestire i lavori di scavo.
Un caso pratico
usBIM.resolver è il BIM issues tracking platform utilizzato per pianificare, programmare e monitorare i progetti di costruzione direttamente in cloud. Grazie a specifiche funzioni supporta i manager nell’assegnazione dei compiti, nel monitoraggio dei progressi e del rispetto del budget per migliorare l’efficienza del progetto.
Immaginiamo che il direttore dei lavori, facendo un sopralluogo in cantiere, si accorga della mancanza della recinzione di protezione sullo scavo. Per non rallentare i lavori, ma per garantire che tutte le attività siano svolte in sicurezza, ha il compito di creare subito un alert che coinvolga tutte le figure interessate.
Per prima cosa, semplicemente con lo smartphone può scattare un’immagine panoramica per avere una visione più completa del contesto in cui si trova lo scavo ed evidenziare l’area in cui andrebbe inserita la recinzione, disegnando direttamente sulla foto con le funzionalità di usBIM.resolver.
Successivamente, crea un topic ed inserisce le informazioni rispetto alla tematica da esaminare; a questo faranno capo diversi task per segnalare la situazione di pericolo al capo cantiere, al CSE e a tutta la squadra coinvolta in quella specifica operazione.
Ti ricordo che il task rappresenta la singola attività che una persona deve svolgere, mentre il topic è la raccolta di diverse attività (task) che trattano uno stesso argomento generale.
Dunque, il DL crea il task, assegna a ciascun operatore i compiti da eseguire per risolvere l’inconveniente e specifica anche i tempi e i modi da rispettare per assolvere a ciascuna attività. Per spiegare il problema e per discutere sul da farsi, è possibile utilizzare la chat del topic e quella del task integrata in usBIM.resolver. I messaggi inviati nella chat di ciascun task non saranno visibili a chi non ha l’autorizzazione di visualizzare quel task.

BIM issue tracking | individuazione e segnalazione di una problematica
Nella chat è possibile inserire tutte le informazioni necessarie per il corretto svolgimento delle singole attività ed allegare le immagini del cantiere, il PSC e la documentazione che si ritiene necessaria per affrontare il problema rilevato.
Ad esempio il CSE, responsabile del task di sua competenza, dopo aver consultato le fonti, collega una serie di documenti che consentono di avere informazioni utili per la scelta della recinzione più adatta al caso, con schede tecniche ed elaborati grafici. La scelta può avvenire facilmente grazie anche alla semplicità con cui ci si può confrontare con tutti i professionisti e gli operatori coinvolti.
Il responsabile del task può visualizzare le modifiche e l’andamento dei task ovunque si trovi. Infatti per utilizzare usBIM.resolver serve semplicemente una connessione ad internet e un browser. Questo permette di non essere vincolati ad un luogo fisico e di gestire immediatamente e il più velocemente possibile qualsiasi tipo di problema o attività.
Scelto il tipo di recinzione che soddisfa le diverse esigenze, sia economiche che di sicurezza sul lavoro, il task può essere considerato completato e si può procedere con la messa in opera delle recinzioni. Infine, al completamento di tutti i task può essere chiuso anche il Topic.
In questo modo tutte le attività sono tracciate, assegnate correttamente a chi le deve svolgere e sono anche definiti con precisione i ruoli, le responsabilità e le scadenze individuate per ogni singola attività.
Questo processo può essere esteso ad ogni tipo di attività (progettuale, di cantiere e di gestione\manutenzione di un bene esistente) e usBIM.resolver è indubbiamente uno straordinario strumento di supporto per tutti i professionisti del settore:
- architetti e ingegneri, per le problematiche di coordinamento e collaborazione nei team di progettazione;
- direttore dei lavori, per le problematiche sul cantiere;
- squadra di costruzione, per il coordinamento delle attività in cantiere;
- facility manager, per le problematiche di gestione e manutenzione;
- BIM manager e BIM coordinator, per le problematiche di progettazione BIM.
Cos’è BIM issue tracking
Per BIM issue tracking si intende il tracciamento delle problematiche e delle attività ordinarie di un processo BIM.
Con usBIM.resolver per tracciare l’andamento delle attività utilizzi un semplice sistema a griglie (la classica kanban board) per assegnare, tracciare, gestire e controllare tutte le attività di progetto direttamente in cloud.
Tracciamento dell’attività svolta dai partecipanti all’attività
Il progetto di una costruzione può essere molto complesso e può coinvolgere diversi professionisti e team di lavoro, ognuno con la propria area di competenza. Tenere traccia di tutto ciò che accade può essere molto complicato.
Con usBIM.resolver ciascun professionista che lavora al progetto ha una visione chiara delle problematiche da affrontare, delle scadenze e dei responsabili di ogni attività.
Ciascuno può seguire l’avanzamento della risoluzione del problema in modo da allineare al meglio il proprio lavoro ed evitare ritardi o modifiche.
Tutti riescono ad avere il pieno controllo del progetto e ad assicurarsi che si svolga senza intoppi, evitando costosi ritardi ed errori
Questo metodo prevede la creazione di flussi di lavoro basati sull’individuazione di topic e l’assegnazione di task, aggiornando i progressi dell’attività.
Inoltre personalizzi le tue schede con colori, tag, priorità, date di scadenza che ti permettono di ottenere una panoramica visiva di tutte le attività pianificate con i relativi responsabili.

BIM issue tracking | rappresentazione schematica della chat di usBIM.resolver
Utilizzare i filtri “in bozza”, “da fare”, “in corso”, “completato” e “chiuso” e definire il flusso di lavoro
Quando si assegnano i task a ciascun professionista coinvolto nel processo si definisce automaticamente un flusso di lavoro in cui ognuno è perfettamente a conoscenza delle proprie responsabilità.
Questo è reso molto semplice grazie alla gestione degli stati delle attività che ti permette di scegliere tra “in bozza”, “da fare”, “in corso”, “completato” e “chiuso”.
Ogni utente può sfruttare “kanban board” formata da colonne, ognuna delle quali rappresenta una fase diversa del flusso di lavoro (“da fare”, “in corso”, “fatto”, ecc.). I task registrano l’aggiornamento dei task e, quindi, dei progressi del progetto grazie ad un semplice drag&drop dei task stessi da una fase a quella successiva fino al completamento.
Controllare lo stato di avanzamento della risoluzione dei problemi
usBIM.resolver offre potenti strumenti per rendere più facile e intuitivo il coordinamento e la collaborazione tra i team e per ottimizzare l’intero processo di tracciamento delle problematiche.
Controllare lo stato di avanzamento della risoluzione delle issue è davvero semplice.
Infatti, grazie all’integrazione con usBIM puoi visualizzare i modelli BIM o i progetti in diversi formati (IFC, BCF, RVT, SKP, EDF, DWG, PDF, ecc) direttamente dal viewer online, individuare le issue e creare immediatamente i task per la risoluzione di problemi, integrazioni e varianti.
Individuata la criticità da risolvere e creato il task, ai membri del team basta un click per essere indirizzato direttamente alla posizione del problema.
Alla issue individuata puoi allegare documenti, commenti, foto, ecc. in modo che tutti gli utenti coinvolti alla sua risoluzione possano accedere facilmente non solo al modello ma anche alle informazioni ad esso associate. Tutto questo sempre da qualsiasi dispositivo connesso ad internet e da qualsiasi posto.
In questo modo usBIM.resolver diventa un vero e proprio hub dove tutti gli stakeholder coinvolti possono collaborare facilmente e tracciare le criticità del progetto fino alla loro chiusura.
Infine ti consiglio di utilizzare un BIM issues tracking platform per approfondire la conoscenza sul BIM issue tracking.

Lascia un Commento
Vuoi partecipare alla discussione?Sentitevi liberi di contribuire!