BIM scandinavia 9

Il BIM nei paesi scandinavi, una prassi consolidata nel mondo delle costruzioni

?Stampa l'articolo o salvalo in formato PDF (selezionando la stampante PDF del tuo sistema operativo)
Stampa articolo PDF

I Paesi scandinavi (Norvegia, Danimarca, Finlandia e Svezia) sono stati tra i primi ad adottare le tecnologie BIM, con standard e requisiti pubblici già in vigore da tempo

A differenza di molti altri Paesi nel mondo, i Paesi scandinavi si coordinano l’un l’altro sviluppando organizzazioni e piattaforme comuni.

buildingSMART Nordic, ad esempio, è un’organizzazione no-profit comune a più Paesi, membro di buildingSMART International, composta da rappresentanze di:

  • Finlandia
  • Svezia
  • Danimarca
  • Norvegia

Va chiarito però che la Norvegia è membro indipendente di buildingSMART International ed è proprio per questo che la sezione norvegese  buildingSMART Norway ha una funzione di “observer” all’interno di buildingSMART Nordic.

yH5BAEAAAAALAAAAAABAAEAAAIBRAA7

La missione di buildingSMART Nordic è quella di contribuire a costruire un ambiente sostenibile attraverso una più attenta condivisione e comunicazione delle informazioni, utilizzando standard internazionali aperti all’interno del settore dell’edilizia e delle costruzioni, sia privati ​​che pubblici, perseguendo i seguenti obiettivi:

  • sviluppare e mantenere standard internazionali aperti  (Open BIM)
  • accelerare l’assimilazione del BIM nel mercato edile attraverso progetti pilota sostenibili e di successo
  • fornire opportunità di networking, specifiche e indicazioni scritte
  • risolvere i problemi di costi troppo elevati nell’industria AEC
  • estendere i processi e la tecnologia di buildingSMART all’intero ambiente costruito, al suo ciclo di vita e includendo leadership, produzione, gestione delle strutture e manutenzione ingegneristica.

paesi scandinavi

I benefici per le industrie scandinave sono:

  • realizzare programmi sempre più sostenibili sia pubblici sia privati
  • avere edifici sempre migliori più veloci da costruire e meno costosi (rapporto qualità-prezzo)
  • ottenere risultati più prevedibili (riduzione del rischio).
  • avere edifici ad alte prestazioni ed efficienza energetica (con un’ambiente migliore a costi inferiori)
  • creare nuove opportunità di business

Finlandia

In Finlandia l’uso del BIM è oramai consolidato, già da tempo è stata superata la fase sperimentale, ad esempio già dal 2001 l’azienda governativa Senate Properties, che è responsabile del patrimonio pubblico immobiliare, ha iniziato a promuovere i progetti con il BIM.

Partendo dai risultati raggiunti da questi progetti pilota il governo finlandese ha capito, con il tempo, che le tecnologie e metodologie BIM erano pronte per una più ampia diffusione nell’edilizia pubblica.

paesi scandinavi - Easton Commercial Center Helsinki

Easton Commercial Center Helsinki

La Finlandia ha così iniziato a lavorare sull’implementazione delle tecnologie BIM e nel 2007  la confederazione delle industrie costruttrici finlandesi aveva già imposto che tutti i pacchetti software di progettazione avessero la certificazione IFC.  Va notato che IFC è un formato di file neutrale rispetto al venditore che consente di condividere e lavorare i modelli indipendentemente da qualsiasi specifico software (open BIM).

Si tratta del Paese più all’avanguardia al mondo, poiché già nel 2007 il 93% degli studi di architettura, ed il 60% di quelli di ingegneria, utilizzavano il BIM in maniera continuativa.

Svezia

In Svezia la Swedish Standards Institute (SIS) ha fin dal 1991 pubblicato una serie di guide per la promozione del BIM nel Paese, mentre dal 2014 la BIM Alliance Sweden ha riunito i principali enti e attori, sia pubblici che privati, con lo scopo di trovare maggiori risorse a supporto dell’innovazione delle costruzioni.

paesi scandinavi - New Karolinska Solna project (NKS) new hospital

New Karolinska Solna project (NKS) new hospital

L’adozione del BIM è talmente elevata in Svezia che le migliori pratiche si sono sviluppate nonostante l’assenza di chiare linee guida dal governo. Il paese segue storicamente solo gli Stati Uniti nella pubblicazione di articoli accademici incentrati sul BIM. Il governo sta anche avviando iniziative per facilitare l’implementazione del BIM a livello pubblico, in modo obbligatorio, infatti organizzazioni statali come l’amministrazione dei trasporti svedese hanno imposto l’uso del BIM sin dal 2015.

Danimarca

L’uso del BIM è stato promettente fin dal 2000, così nel 2006  già il 50% degli architetti aveva utilizzato il BIM almeno per un’intero progetto. Nel 2007 l’uso del BIM è stato reso obbligatorio per tutti i progetti pubblici statali e nel 2011 tale obbligo è stato esteso a tutte le istituzioni regionali e locali.

paesi scandinavi - University Hospital Aalborg, Denmark

University Hospital Aalborg, Denmark

La Danimarca ha incaricato le istituzioni statali, tra cui la Palaces and Properties Agency, la Danish University Property Agency e il Defense Construction Service, ad adottare pratiche BIM sempre più avanzate, mentre altre organizzazioni private ed università le supportano grazie ad attività di ricerca e sviluppo.

Norvegia

In Norvegia,  la Norwegian Homebuilders Association – l’associazione dei costruttori –  ha attivamente promosso l’uso del BIM insieme alla Norwegian directorate of Public Construction and Property (Statsbygg) un ente della pubblica amministrazione norvegese che si occupa del patrimonio pubblico.

Anche grazie a queste associazioni dal 2010, tutti i progetti hanno utilizzato i formati di file IFC e BIM per l’intero ciclo di vita dei loro edifici. Un’organizzazione leader chiamata SINTEF sta anche conducendo ricerche nel BIM come parte del programma nazionale di ricerca e sviluppo incentrato su strumenti sostenibili per migliorare la costruzione e la gestione degli edifici.

paesi scandinavi - Statoil Project - Norway

Statoil Project – Norway

 

Clicca qui per conoscere Edificius il software per la progettazione architettonica BIM

 

0 commenti

Lascia un Commento

Vuoi partecipare alla discussione?
Sentitevi liberi di contribuire!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.