Il BIM: una rivoluzione per le piccole costruzioni
Esplora l’impatto dell’approccio BIM per le piccole costruzioni: scoprirai come questa metodologia non solo ottimizza i tempi e le risorse impiegate, ma garantisce elevati standard di qualità e precisione anche nei progetti edilizi di dimensioni contenute
L’approccio BIM (Building Information Modeling) sta rivoluzionando l’industria delle costruzioni in tutto il mondo. Ma come si applica questa innovazione alle piccole costruzioni? In questo articolo esploreremo come il BIM stia cambiando il panorama delle costruzioni di dimensioni ridotte e come possa offrire vantaggi significativi anche per queste realtà.
Approccio BIM per le piccole costruzioni
Si è lungamente discusso di quanto l’introduzione dell’approccio BIM per la progettazione di opere ingegneristiche e architettoniche sia molto più problematica quando si tratta di piccoli edifici rispetto a grandi cantieri e strutture molto più complesse. In un piccolo studio di progettazione può risultare costoso, se non eccessivo, implementare metodi e software in grado di accelerare le fasi di creazione e gestione di un progetto, soprattutto per un cliente privato il cui unico desiderio è avere una casa, pagata il giusto prezzo e con una rapida approvazione della documentazione di progetto da parte degli uffici tecnici competenti.
Ma il tempo richiesto per la progettazione e l’organizzazione del progetto, comprese le successive revisioni e modifiche, ha una funzione fondamentale nella determinazione della retribuzione del progettista: ogni revisione del progetto costituisce un’implicazione di tempo che richiede un’ottimizzazione attenta. Pertanto, il compito del progettista non deve limitarsi solamente alla fase iniziale di progettazione, ma dovrebbe estendersi anche al controllo e alla gestione successiva del progetto al fine di massimizzare l’efficienza e la coerenza del processo.
L’adozione di un processo BIM ha il potenziale per rivoluzionare questa modalità operativa, consentendo al progettista di dedicare più tempo alla fase creativa e al controllo/calcolo delle forme. Un modello BIM ben definito, in conformità con criteri di semplificazione adeguati, può offrire supporto in vari modi. Vediamo quali.
Creazione di elaborati tecnici
Per una presentazione del progetto agli uffici di controllo del territorio, è possibile creare una serie infinita di piante, prospetti, sezioni, particolari costruttivi essenziali senza impiegare tempo aggiuntivo. La creazione di questi elaborati tecnici nel contesto dell’approccio BIM (Building Information Modeling) è una funzionalità chiave per visualizzare planimetrie e sezioni attraverso un modello di costruzione. Queste rappresentazioni aiutano a comunicare il design, verificare il rispetto delle normative, risparmiare tempo nella creazione di documenti dettagliati e mantenere tutti i membri del team aggiornati sulle modifiche al progetto. In sintesi, migliorano la comprensione, la comunicazione e la precisione nei progetti di costruzione.

Tavola grafica con piante, prospetti, sezioni, render ottenuta con Edificius
Utilizzando Edificius e la modellazione BIM nella fase di progettazione architettonica 2D/3D, è possibile ottenere e mantenere aggiornati in modo automatico tutti i disegni architettonici e la documentazione del progetto, inclusi piani, piante, sezioni, prospetti, assonometrie, spaccati assonometrici, prospettive, relazioni architettoniche, tabelle, diagrammi e il profilo altimetrico.
Aggiornamento in tempo reale
Durante la fase di progettazione, ogni tipo di modifica al modello si riflette in automatico e in tempo reale su tutti gli elaborati generati dal modello stesso (piante, sezioni, tabelle, viste 3D, video presentazioni, ecc.). Questo consente la verifica immediata di errori e non conformità, mantenendo il progetto allineato su tutti i suoi componenti.
Ciò significa che qualsiasi modifica apportata al modello è immediatamente visibile a tutti i membri del team che stanno collaborando su di esso, favorendo una comunicazione efficace, garantendo la coerenza dei dati, consentendo risparmio di tempo, permettendo di prendere decisioni più informate e offrendo una verifica continua delle modifiche. In sostanza, l’aggiornamento in tempo reale migliora notevolmente l’efficienza e la precisione nei progetti di costruzione, contribuendo a un flusso di lavoro più efficiente e alla condivisione istantanea delle informazioni tra i membri del team.
Coinvolgimento diretto del cliente
Il cliente può essere coinvolto direttamente attraverso il modello BIM e tools collegati, anche senza essere un esperto del settore. Il coinvolgimento diretto del cliente nell’ambito dell’approccio BIM (Building Information Modeling) è un processo che rende il progetto di costruzione più accessibile e comprensibile per i clienti. Questo avviene attraverso la visualizzazione tridimensionale dei progetti, l’interazione diretta con il modello e la possibilità di fornire feedback tempestivo.
Una comunicazione più chiara riduce le incomprensioni, migliora la partecipazione del cliente e favorisce decisioni più informate.
Puoi verificare in tempo reale la bontà delle tue scelte progettuali e presentare al tuo cliente il progetto così come sarà realizzato, provando insieme a lui soluzioni diverse, sempre in tempo reale utilizzando l’ambiente di real-time rendering di software di progettazione architettonica 3D.
Rappresentazione realistica
L’ambiente di rendering del software BIM permette una rappresentazione realistica del progetto durante la fase di presentazione. Queste rappresentazioni offrono una visione immersiva del progetto finito, mostrando dettagli come finiture, materiali e illuminazione. Sono utili per verificare il design, coinvolgere i clienti, presentare progetti in modo efficace, identificare potenziali problemi e documentare in modo fotorealistico il progetto.
Visualizzazione delle Parallel views
È possibile produrre specifiche viste per operazioni di demolizione e ricostruzione, aggiornando le informazioni direttamente dai rapporti e dagli elaborati di cantiere. Questo strumento è utile per l’analisi dettagliata del progetto, il controllo di errori, la comunicazione efficace con i clienti e il monitoraggio del progresso in cantiere. In breve, migliora la precisione e l’efficienza nei progetti di costruzione, fornendo una visione dettagliata da varie prospettive.
Collaborazione in cloud
Il team di tecnici può condividere aspetti architettonici, strutturali, impiantistici e operativi in cloud con possibilità di modifica e aggiornamento in tempo reale. La collaborazione in cloud è un aspetto fondamentale dell’approccio BIM; si tratta di un concetto che consente a tutti i membri di un team di progetto, compresi architetti, ingegneri, progettisti, impiantisti e altri professionisti coinvolti nella costruzione, di lavorare insieme in modo sincronizzato su un unico modello BIM condiviso su una piattaforma in cloud.

usBIM: collaborare a distanza sugli stessi modelli digitali e sugli stessi documenti per mantenere il team sempre sincronizzato
Ecco come funziona e perché è così importante:
- Accesso universale: Quando il modello BIM è ospitato su una piattaforma cloud, è accessibile da qualsiasi luogo e da qualsiasi dispositivo con una connessione internet. Questo significa che i membri del team non sono limitati da un’unica posizione fisica e possono collaborare dall’ufficio, da casa o persino in cantiere.
- Modifiche in tempo reale: Con la collaborazione in cloud, qualsiasi modifica apportata al modello BIM da un membro del team è immediatamente visibile agli altri membri. Questo permette una collaborazione in tempo reale e riduce la necessità di inviare documenti o file via email, evitando così duplicazioni o versioni obsolete.
- Controllo delle versioni: Le piattaforme cloud BIM tengono traccia delle modifiche e delle versioni del modello in modo automatico. Questo garantisce che tutti i membri del team lavorino sulla versione più aggiornata e che sia possibile tornare indietro alle versioni precedenti in caso di necessità.
- Condivisione sicura: Le piattaforme cloud BIM offrono soluzioni di sicurezza avanzate per proteggere i dati sensibili del progetto. Gli utenti autorizzati possono accedere al modello, mentre le impostazioni di accesso garantiscono che i dati siano protetti da accessi non autorizzati.
- Facilita la collaborazione multi-dispositivo: La collaborazione in cloud facilita l’uso di dispositivi diversi. Ad esempio, un architetto può apportare modifiche al modello BIM utilizzando un computer desktop, mentre un ingegnere può fare lo stesso utilizzando un tablet o persino uno smartphone.
- Riduce i conflitti e gli errori: La collaborazione in cloud permette ai vari professionisti di verificare le loro informazioni e modifiche in tempo reale, riducendo al minimo i conflitti e gli errori di progettazione. Questo migliora la qualità del progetto e riduce i costi dovuti a correzioni in fase di costruzione.
Verifica tu stesso tutti i vantaggi della BIM collaboration. Prova subito gratis per sempre usBIM; vedrai come sia possibile ottimizzare la progettazione BIM e collaborare in maniera efficace con i diversi team attraverso communication tools specifici per i professionisti del settore AEC.
Conclusioni
In conclusione, l’approccio BIM offre notevoli vantaggi anche per le piccole costruzioni e, sebbene possa sembrare inizialmente costoso, la sua implementazione può far risparmiare tempo ed energia, migliorando la qualità e la precisione del processo di progettazione e costruzione. Mentre il settore delle costruzioni evolve, abbracciare il BIM può essere la chiave per rimanere competitivi e soddisfare le esigenze dei clienti in modo più efficiente.

Lascia un Commento
Vuoi partecipare alla discussione?Sentitevi liberi di contribuire!