BIM Perù: approvato il piano governativo per il passaggio al digitale
Il governo peruviano ha avviato la preparazione del piano BIM che definirà le azioni e gli obiettivi prioritari per lo sviluppo di nuovi progetti pubblici
Lo scorso 9 settembre è stato pubblicato in Perù, nella Gazzetta ufficiale “El Peruano”, il decreto contenente le disposizioni per la progressiva integrazione del BIM nei progetti pubblici.
Il decreto è il primo passo del piano BIM Perù, elaborato dal Ministero dell’Economia e delle Finanze (MEF), che mira a ridurre i sovra-costi ed i ritardi nell’esecuzione delle infrastrutture pubbliche, a renderne più efficienti il funzionamento e la manutenzione, nonché a promuovere la trasparenza nei processi di investimento pubblico.
Piano BIM Perù
Il Presidente del Consiglio dei Ministri ha annunciato a settembre 2019, in concomitanza con la pubblicazione del decreto, che il Governo ha avviato la preparazione del piano BIM Perù, che definirà gli aspetti necessari per l’uso nel Paese della metodologia BIM, la cui attuazione migliorerà la trasparenza, la qualità e l’efficienza degli investimenti durante l’intero ciclo di vita dei progetti pubblici.
Il piano BIM Perù comprende quanto segue:
- verifiche preliminari per l’applicazione del BIM, attraverso anche la costruzione di linee guida che consentano il monitoraggio ed il controllo dei risultati raggiunti;
- elaborazione di linee di azione ed obiettivi prioritari per l’applicazione progressiva del BIM;
- implementazione di standard per l’uso del BIM;
- una strategia per la formazione dei tecnici nell’uso del BIM;
- una strategia per la standardizzazione dei requisiti BIM;
- formulazione di linee guida per l’integrazione delle tecnologie abilitanti per l’uso del BIM;
- creazione di librerie di oggetti e lo scambio di informazioni;
- obiettivi, scadenze e tappe per l’adozione obbligatoria del BIM;
- una strategia per la comunicazione e la diffusione dell’uso del BIM.

Banco de la Nación: uno dei primi progetti BIM in Perù
Il Piano BIM Perù costituisce una delle misure politiche del “Piano nazionale per la competitività e la produttività 2019-2030” approvato dal decreto supremo n. 237-2019-EF, per il raggiungimento dell’obiettivo prioritario di fornire al paese infrastrutture di qualità.
Con questo obiettivo ricordiamo che sono stati recentemente pubblicati:
- il decreto supremo n. 289-2019-EF, attraverso il quale “sono approvate le disposizioni per l’integrazione progressiva del BIM negli investimenti pubblici“;
- il 19 luglio 2019, sul portale istituzionale del Ministero dell’edilizia abitativa e dei servizi igienico-sanitari, il progetto interministeriale con le prime linee guida generali per l’uso del BIM nei progetti di costruzione pubblici (clicca qui per scaricare la risoluzione n. 242-2019).
Il Piano nasce dal presupposto che la metodologia BIM è un modello di lavoro collaborativo per la generazione e la gestione delle informazioni dei progetti infrastrutturali durante il loro intero ciclo di vita. Il suo obiettivo è centralizzare tutte le informazioni in un modello digitale al fine di migliorare la gestione del progetto, fornendo una maggiore prevedibilità, trasparenza, riduzione dei costi e delle scadenze, ottimizzando gli investimenti.
Ha affermato il Presidente del Consiglio dei Ministri durante la sua partecipazione al Forum economico peruviano 2019:
L’introduzione della metodologia BIM nel Paese rappresenta per il settore pubblico un cambio di paradigma per la gestione delle informazioni sui progetti di investimento durante il loro ciclo di vita.
Ciò migliorerà la qualità, l’efficienza e la trasparenza degli investimenti pubblici, ottimizzandone la redditività sociale e garantendo la corretta gestione dei processi costruttivi/progettuali; nonché la fornitura adeguata dei servizi forniti ai cittadini.
Il decreto del 9 settembre
Il decreto supremo pubblicato stabilisce criteri generali per la progressiva integrazione del BIM nel settore pubblico. Questi criteri guideranno il modo in cui il BIM Perù verrà applicato nei progetti di investimento pubblico.
Esso contiene quanto segue:
- (i) le linee d’azione e gli obiettivi prioritari per l’uso della metodologia nei progetti di investimento pubblico;
- (ii) l’attuazione di norme per l’uso negli investimenti pubblici;
- (iii) la strategia per sviluppare capacità nel BIM, preferibilmente nel settore pubblico;
- (iv) la strategia per la standardizzazione dei requisiti della metodologia del progetto di investimento.

Banco de la Nación: la torre più alta del Perù
Le linee d’azione saranno sviluppate in modo coordinato tra i settori pubblico, privato e accademico, sotto il coordinamento del Ministero dell’economia, in quanto responsabile della conduzione e dell’attuazione di questa misura politica, come previsto dal Piano Competitività e produttività nazionali.
Queste disposizioni saranno integrate dalla creazione di una commissione multisettoriale che avrà la funzione di partecipare alla preparazione e al monitoraggio del piano BIM Perù, che sarà composto dal MEF e dai principali Ministeri ed Enti relativi pubblici.
Il piano BIM conterrà la tabella di marcia per lo sviluppo di standard e metodologie, strategie per la formazione di capitale umano, attuazione di tecnologie abilitanti, programma pilota e adozione progressiva in tutto il settore pubblico.

Lascia un Commento
Vuoi partecipare alla discussione?Sentitevi liberi di contribuire!