BIM Space Management: l’importanza di una gestione efficace dello spazio
Il BIM Space Management è un insieme di attività con cui organizzare, monitorare e gestire per tutto il ciclo di vita gli asset spaziali all’interno di una costruzione. Scopri come farlo
Il BIM ha molte dimensioni e tra queste il 6D è quella che si occupa del facility management, ovvero della gestione di una costruzione del settore AEC (Architecture, Engineering & Construction) per il suo intero ciclo di vita.
Il BIM rende infatti possibile la caratterizzazione informativa di un modello: gli elementi sono collegati a specifiche che si aggiornano in automatico, permettendo di avere rapido accesso a tutti i dati di manutenzione e gestione.
Condividendo che la gestione dello spazio è una parte importante della gestione delle strutture, sai che il BIM può supportarti nella gestione dello spazio offrendoti la possibilità di processi migliorati?
Scopriamo insieme in questo articolo uno tra i BIM Use: lo Space Management.
Indice
Che cos’è il BIM Space Management?
Il BIM Space Management individua l’insieme delle attività di distribuzione, controllo, monitoraggio e organizzazione degli ambienti e delle risorse interne ad una costruzione con modelli BIM.

Space Management in FM
Fino agli ultimi anni, gli spazi venivano organizzati e gestiti mediante documenti e tavole CAD; l’attività poteva risultare onerosa e particolarmente soggetta ad errori a causa dei tanti singoli elaborati da controllare non interconnessi tra di loro.
Grazie all’implementazione di un modello BIM il processo di gestione è più semplice, perché si ha disposizione un modello virtuale che è possibile analizzare, interrogare e modificare con un semplice click e che ha memoria di tutti le informazioni, gli strumenti e gli interventi.
I vantaggi di tale gestione sono molteplici:
- maggiore capacità d’individuazione di organizzazione ottimale degli spazi;
- maggiore controllo dell’uso degli spazi;
- monitoraggio continuo delle condizioni e dello sviluppo degli spazi;
- programmazione funzionale e consapevole degli interventi volti al soddisfacimento delle esigenze future degli ambienti.
Come gestire gli spazi con un modello BIM?
Per gestire al meglio gli spazi all’interno di una costruzione ecco una serie di punti chiave su cui puoi soffermarti prima di iniziare la tua progettazione.
Se devi realizzare un intervento di nuova costruzione è necessario implementare il tuo modello BIM dopo aver:
- definito lo spazio totale a disposizione;
- individuato le attività da svolgere all’interno (è utile differenziarle in base all’importanza);
- disposto e relazionato i locali in base alle loro funzioni;
- delineato i bisogni specifici legati all’occupazione degli stessi;
- controllato che tutti rispettino i requisiti di conformità.
Quindi è opportuno modellare, caratterizzare ed informatizzare con un software di BIM Authoring tutti i componenti all’interno di ciascun locale, ottimizzando il processo costante di verifica e manutenzione.
Se invece devi realizzare un intervento di ristrutturazione edilizia, è appropriato:
- analizzare le esigenze funzionali che richiedono il cambiamento degli spazi;
- studiare l’organizzazione degli spazi interni;
- individuare le modifiche attuabili;
- organizzare le operazioni da eseguire ottimizzando risorse economiche e temporali.
Quali sono le informazioni utili per il BIM Space Management?
Le informazioni utili alla gestione dei locali sono:
- la destinazione d’uso;
- l’area netta/lorda;
- il volume netto/lordo;
- le altezze;
- il livello;
- le proprietà dei materiali;
- le caratteristiche di utilizzabilità;
- l’inventario delle strumentazioni e delle risorse presenti;
- le schede tecniche ed i manuali;
- ecc.
Per veicolare al meglio tutti questi dati esiste uno standard internazionale, il COBie, che raccoglie tutto il pacchetto di informazioni utili alla fase di gestione dell’opera. Per approfondire le caratteristiche di questo formato, ti suggerisco la lettura dell’articolo “COBie: l’interoperabilità BIM per il Facility Management”.
Come controllare le informazioni degli spazi?
Per organizzare e controllare le informazioni e gestire al meglio documenti e risorse, un modello BIM lascia varie alternative.
I dati, le classificazioni e le prestazioni possono essere organizzati all’interno di abachi interattivi che si aggiornano automaticamente ad ogni modifica.
Negli abachi gli spazi saranno definiti mediante nomenclature di riferimento e per ciascuno è possibile individuare una serie di informazioni utili, ad esempio il rapporto di superficie trasparente rispetto a quella opaca, ambiente per ambiente o la tipologia di occupanti per ogni locale per ogni intervallo di tempo.

Rooms Abacus
Le informazioni possono essere visualizzate poi in maniera differente:
- con modelli 3D solidi o wireframe;
- con planimetrie 2D con zone e destinazioni d’uso in evidenza;
- mediante dispositivi per la realtà aumentata con cui visualizzare nella realtà circostante oggetti o modelli associati ad informazioni.

Space 2D Plan
Vantaggi del BIM nel facility management
Sono molti i vantaggi che la metodologia BIM apporta alle procedure di facility management.
Se ti occupi di facility management ti consiglio di provare gratuitamente un BIM management system per farti supportare nelle differenti attività che devi affrontare. Grazie all’ausilio di una piattaforma BIM, infatti, potrai gestire in maniera integrata le attività di manutenzione di un’intera costruzione. In questo modo ti garantirai:
- migliore pianificazione e controllo della manutenzione e della gestione;
- riduzione dei costi di manutenzione;
- riduzione dei tempi di realizzazione degli interventi;
- maggiore trasparenza delle attività e delle operazioni;
- maggiore partecipazione e collaborazione tra i tecnici.

Lascia un Commento
Vuoi partecipare alla discussione?Sentitevi liberi di contribuire!