BIM Uses: ecco i 21 principali casi d’uso del BIM
I BIM uses sono attività per le quali decidiamo di implementare la metodologia BIM. Scopri subito cosa sono e quali sono i principali casi d’uso del BIM
Abbiamo già accennato al concetto di BIM uses quando abbiamo visto come creare una BIM process map.
In questo articolo approfondiremo il significato di BIM uses, vedremo insieme la lista completa dei molteplici utilizzi del BIM e come scegliere quelli più vantaggiosi per il tuo BIM project.
Cosa si intende per BIM uses?
Per BIM uses si intendono quelle attività o quei processi del progetto per i quali decidiamo di implementare la metodologia BIM. La definizione dei BIM Uses è strettamente legata ad una serie di variabili:
- scopo del progetto;
- ambito di lavoro;
- fase di realizzazione;
- livello di sviluppo del modello;
- disciplina BIM progettuale coinvolta per la modellazione.
Una volta analizzata la commessa e le necessità del cliente, per poter applicare correttamente e in modo vantaggioso la metodologia BIM è necessaria una pianificazione dettagliata attraverso la redazione di un accurato BEP.
Il primo step nella redazione di un BIM Execution Plan è proprio l’individuazione degli obiettivi e dei BIM uses all’interno dello specifico progetto.
In questa prima fase del BEP si individuano e analizzano gli obiettivi raggiungibili mediante l’applicazione della metodologia BIM e si descrive quali potenzialità del BIM si sfrutteranno per raggiungere tali obiettivi. Una volta definiti i campi di applicazione del BIM (BIM uses) per ciascuno di essi si individua il componente, o i componenti, del team responsabile, indicandone il livello di competenza, esperienza e capacità.
In base allo specifico BIM use e alla fase del BIM workflow in cui viene applicato, varia notevolmente anche l’esigenza informativa. Le informazioni richieste in fase di progettazione, ad esempio, saranno molto diverse da quelle necessarie per la prefabbricazione, la gestione delle risorse o altre attività. L’identificazione e la comprensione dell’uso del BIM è, in ogni caso, fondamentale per ottimizzare i flussi di dati.
Per ogni BIM uses vengono dettagliati:
- descrizione;
- valore potenziale;
- risorse necessarie;
- competenze richieste (al team);
- riferimenti bibliografici;
- posizionamento nel flusso di lavoro;
- eventuali informazioni prodotte.
I vantaggi che si riscontrano dall’implementazione della metodologia BIM variano in base alla fase progettuale in cui ci troviamo:
- nella fase di pianificazione i BIM uses possono riguardare e facilitare il processo di creazione delle planimetrie;
- nella fase di progettazione l’uso del BIM semplifica la modellazione di nuove soluzioni, anche dal punto di vista energetico;
- nella fase di esecuzione aiuta nella redazione dei piani di lavoro o analisi dei costi;
- nella fase di gestione e manutenzione facilita la programmazione degli interventi e l’analisi di tempi e costi.
Quali sono gli usi del BIM? Ecco l’elenco completo dei 21 BIM uses
Le possibili applicazioni del BIM all’interno di un progetto nel settore AEC sono moltissime e sono affrontate dettagliatamente nel BIM Project Execution Planning Guide della Penn University.
Vediamo insieme l’elenco completo dei 21 BIM uses individuati a seguito di numerose interviste con esperti del settore:
- Building (Preventative) Maintenance Scheduling: processo in cui la funzionalità dell’edificio è mantenuta per tutto il ciclo di vita. Un efficace programma di manutenzione gestito attraverso la metodologia BIM migliora le prestazioni dell’edificio, riduce gli interventi e i costi di manutenzione complessivi.
- Building Systems Analysis: applicare il BIM a questa fase vuol dire analizzare con efficienza ed efficacia aspetti come: consumo energetico, analisi dell’illuminazione, analisi aeraulica CFD, analisi dell’esposizione, ecc.
- Asset Management: gestione dell’asset con un’efficienza che soddisfi sia il proprietario che gli utenti al minor costo e con la maggior qualità possibile.
- Space Management and Tracking: un modello BIM consente al team di facility management di analizzare e gestire in modo appropriato i cambiamenti nella clientela, nell’uso dello spazio ed eventuali futuri cambiamenti durante l’intero ciclo di vita del bene.
- Disaster Planning: il BIM fornirebbe informazioni critiche sulla costruzione ai soccorritori che migliorerebbero l’efficienza della risposta e ridurrebbero al minimo i rischi per la sicurezza.
- Record Modeling (As-built): processo in cui il modello BIM 3D contiene una rappresentazione accurata e informatizzata dei principali elementi architettonici e MEP arricchiti di documentazione come codici seriali, garanzie, programma manutentivo, ecc.
- Site Utilization Planning: processo in cui un modello 4D viene utilizzato per rappresentare graficamente sia le strutture permanenti che temporanee in loco, con il programma delle attività costruttive.
- Construction System Design: processo in cui il 3D System Design Software viene utilizzato per progettare e analizzare la costruzione di un sistema costruttivo al fine di aumentare la pianificazione.
- Digital Fabrication: processo che utilizza la tecnologia dei macchinari per prefabbricare oggetti direttamente da un modello 3D.
- 3D Control and Planning: processo che utilizza un modello 3D informativo per la realizzazione di layout digitali basati su punti di controllo riferiti allo spazio reale e utili per il monitoraggio spaziale di elementi edilizi ed impianti. Collegando gli elementi del progetto alla posizione reale nello spazio si diminuiscono errori che altrimenti insorgerebbero in fase di cantiere e si riduce il tempo dedicato al rilievo sul campo.
- 3D Coordination: in un precedente articolo abbiamo già analizzato l’importanza della clash detection. L’utilizzo di un BIM clash detection software consente di individuare e correggere eventuali errori di progettazione quando ancora il cantiere non esiste, quindi con evidenti risparmi in termini di tempi e costi.
- Design Authoring: processo in cui il software 3D viene utilizzato per sviluppare un modello BIM basato su criteri importanti per la traduzione del progetto dell’edificio.
- Engineering Analysis (Structural, Lighting, Energy, Mechanical, Other): processo in cui il software di modellazione intelligente utilizza il modello BIM per determinare il metodo di ingegneria più efficace in base alle specifiche di progettazione.
- Sustainability (LEED) Evaluation: valutazione della sostenibilità ambientale del progetto.
- Code Validation: processo in cui si utilizza un BIM validation software per la verifica dei parametri del modello rispetto ai codici specifici del progetto.
- Design Reviews: processo in cui il modello 3D viene utilizzato per mostrare il design alle parti interessate e valutare il rispetto del programma.
- Programming: il modello BIM sviluppato consente al team di progetto di analizzare lo spazio e comprendere la complessità degli standard e delle normative.
- Site Analysis: processo in cui gli strumenti BIM/GIS vengono utilizzati per valutare le proprietà in una data area.
- Phase Planning (4D Modeling): processo in cui un modello viene utilizzato per pianificare efficacemente le fasi di una ristrutturazione/costruzione e le esigenze di spazio in un cantiere. Ciò consente una simulazione basata sullo spazio e sul tempo per strutture sia permanenti che temporanee. I team possono quindi valutare potenziali problemi costosi e trovare soluzioni prima di iniziare nel mondo reale.
- Cost Estimation: processo in cui un modello BIM è utilizzato per generare una stima accurata delle quantità e dei costi. Una volta connesse quantità con voce di computo, qualsiasi modifica del modello viene recepita dalla stima di quantità e costi. la stima è sempre aggiornata al modello
- Existing Conditions Modeling: processo in cui un team di progetto sviluppa un modello 3D delle condizioni esistenti di un sito o una specifica area.
Questo è l’elenco completo dei 21 BIM uses; tra questi ve ne sono alcuni che risultano essere indiscutibilmente vantaggiosi per ogni progetto. Ecco quindi i 5 principali casi di BIM uses:
- Design Reviews
- Cost estimation (stima 5D)
- 3D Coordination:
- Phase Planning (4D Modeling):
- Record Modeling (As-built):
Come si descrive un BIM use?
È possibile descrivere i BIM uses del nostro progetto attraverso una tabella che analizza i seguenti punti:
- descrizione generale dello specifico uso del BIM;
- analisi dei potenziali benefici;
- competenze richieste all’interno del team di progetto;
- eventuali risorse aggiuntive a cui si può fare riferimento per ulteriori informazioni sull’utilizzo del BIM.
Di seguito, ti riporto come esempio una tabella descrittiva del BIM use “Cost Estimation”:

Descrizione di un BIM Use
Le descrizioni dei BIM uses forniscono una breve panoramica su obiettivi, vantaggi e requisiti applicativi ai membri del team di progetto che potrebbero non avere familiarità con l’uso del BIM e forniscono ulteriori informazioni che il team di progetto potrebbe trovare preziose durante il processo di selezione.
Come individuare i giusti BIM uses per il tuo progetto?
Finora abbiamo visto tutti i possibili usi del BIM ma, come scegliere i BIM uses più appropriati per il nostro progetto?
La risposta a questa domanda sta nello studio accurato della commessa e dello scopo che le informazioni ricopriranno lungo il ciclo di vita del bene. La conoscenza relativa all’applicazione futura delle informazioni ci da molti vantaggi, aiutandoci a:
- sviluppare una strategia di flusso di dati nel modello;
- capire quali informazioni vengono applicate ripetutamente e quali solo una volta;
- sviluppare una strategia ottimale e a concentrarsi solo sulle informazioni importanti.
Per aiutarci nella selezione dei BIM uses, è utile applicare strumenti collaudati come la BIM Selection Worksheet, ovvero un foglio di lavoro che include:
- i potenziali BIM uses;
- il valore di ciascuno di esso all’interno del progetto;
- la parte responsabile;
- le funzionalità;
- le note aggiuntive;
- la decisione del team sull’opportunità di implementare l’uso BIM.
Utilizzando questo foglio di lavoro, la scelta dei BIM uses per il progetto risulta molto più facile e sicura e segue 5 steps:
- nella colonna numero 1 “BIM Use” inseriamo tutte le potenziali applicazioni del BIM sul nostro progetto. Compilando questa colonna, dovremmo sempre chiederci se l’implementazione del BIM ci avvicinerà al raggiungimento dell’obiettivo progettuale.
- nella colonna numero 3, specifichiamo chi è coinvolto nell’ implementazione di quello specifico BIM Use e nella colonna numero 4 determiniamo la priorità di responsabilità per ogni soggetto interessato.
- nella colonna numero 5, specifichiamo capacità e competenze di ciascun gruppo di lavoro relativamente allo specifico BIM Use. Per aiutarci nella compilazione di questa colonna ci poniamo domande come: sono esperti? L’hanno fatto prima? I membri del team hanno competenze adeguate? Hanno risorse adeguate ad applicare il BIM in una determinata area? Rispondiamo a queste domande con una scala da 1 a 3, in cui 1 indica una mancanza di competenza e 3 indica un professionista.
- nella colonna numero 6, inseriamo tutte le carenze relative all’implementazione della particolare applicazione BIM. Analizzando il passaggio 3, abbiamo già saputo dove le nostre competenze sono insufficienti. A questo punto, scriviamo dove si trova esattamente il problema. Se è una mancanza di competenza nel team o se non abbiamo il software appropriato. Ci possono essere varie ragioni. Il nostro compito è identificarle e trovare la soluzione.
- l’ultimo passaggio consiste nel valutare se applicheremo o meno il BIM in una determinata fase del progetto. Le colonne compilate finora ci forniscono tutte le informazioni necessarie per prendere una decisione. Il team quindi discute i vantaggi misurabili risultanti dall’implementazione di determinate soluzioni rispetto ai costi sostenuti e prende una decisione circa l’implementazione o meno del BIM in quella fase.
Nel selezionare i BIM uses del progetto una frase la fa da padrona: Iniziare avendo già in mente lo scopo finale (Begin with the end in mind).
E’ questa la filosofia da applicare anche al tuo modo di progettare e ti consiglio di farlo utilizzando gratuitamente per 30 giorni i software BIM.

Lascia un Commento
Vuoi partecipare alla discussione?Sentitevi liberi di contribuire!