Blockchain in construction

Blockchain in Construction: la rivoluzione digitale che sta trasformando il settore edile

?Stampa l'articolo o salvalo in formato PDF (selezionando la stampante PDF del tuo sistema operativo)
Stampa articolo PDF

La Blockchain nelle costruzioni aiuta a creare un database sicuro e affidabile che contiene la cronologia degli scambi effettuati tra gli utenti. Scopri di più!

L’industria delle costruzioni è stata tradizionalmente molto restia al cambiamento e piuttosto lenta nell’adottare le nuove tecnologie della digitalizzazione.

Negli ultimi anni, tuttavia, abbiamo assistito all’introduzione del Building Information Modeling, che ha migliorato notevolmente la produttività e l’efficienza del settore edile, e stiamo muovendo i primi passi verso una nuova trasformazione digitale incentrata sulla connessione tra BIM e Blockchain.

Conosciuta come la tecnologia che alimenta il Bitcoin e altre criptovalute, la Blockchain sta infatti offrendo significative opportunità di utilizzo anche nel settore AEC (Architecture, Engineering and Construction), e diverse aziende stanno già sperimentando i suoi vantaggi e le sue potenzialità.

Prima di scoprire come questa tecnologia potrà rivoluzionare il futuro dell’edilizia, cerchiamo di capire cosa si intende effettivamente con il termine Blockchain!

Cos’è la Blockchain

Blockchain è una tecnologia innovativa che consente l’archiviazione di informazioni digitali, le quali non possono essere né alterate né copiate o duplicate, perché di per sé uniche.

A differenza dei metodi di archiviazione tradizionali, che prevedono un repository centrale (particolarmente soggetto ad attacchi alla sicurezza) da cui è possibile accedere ai dati da qualsiasi luogo, la Blockchain si basa sulla creazione di un registro virtuale distribuito (a prova di manomissione), in cui i dati vengono condivisi, archiviati e verificati dagli utenti stessi che gestiscono il registro, in ordine cronologico e senza la necessità di un intermediario.

In parole molto semplici, la Blockchain può essere considerata come una catena di blocchi contenenti informazioni, la cui integrità è garantita dall’uso della crittografia. Una volta che le informazioni vengono registrate all’interno della Blockchain diventano praticamente impossibili da modificare. Ogni blocco della catena, infatti, contiene tre elementi essenziali:

  1. i dati memorizzati in quel blocco, che dipendono dal tipo di Blockchain (ad esempio, la Blockchain Bitcoin può registrare in ogni blocco i dettagli di una transazione, come mittente, destinatario e importo scambiato);
  2. l’hash, ovvero un’impronta digitale costituita da una stringa alfanumerica che identifica univocamente il blocco, e che varia ogniqualvolta vengono apportate delle modifiche nei dati in esso contenuti;
  3. l’hash del blocco precedente, fondamentale per dare origine alla catena e rendere la Blockchain estremamente sicura; se un blocco viene manomesso da un hacker, infatti, l’hash di quel blocco viene automaticamente modificato, i blocchi successivi non saranno più in grado di riconoscerlo e l’intera catena risulterà compromessa.
Blockchain: contenuti del singolo blocco

Blockchain: contenuti del singolo blocco

Per garantire una maggiore sicurezza, la Blockchain utilizza anche un protocollo chiamato Proof of Work, che consiste in una richiesta di calcoli aggiuntivi necessari a rallentare la creazione di nuovi blocchi e rendere più complesse eventuali operazioni di hackeraggio.

Un’ulteriore caratteristica della Blockchain, che contribuisce a incrementare la sicurezza, è rappresentata dalla decentralizzazione. Le Blockchain, infatti, usano una rete peer-to-peer (letteralmente “da pari a pari”), nella quale ciascun nodo comunica direttamente con gli altri, senza la mediazione di un server. Quando un nodo crea un nuovo blocco, questo blocco viene inviato agli altri nodi della rete, che possono quindi verificarne la correttezza ancora prima che venga aggiunto alla Blockchain.

Sebbene sia ancora nelle sue prime fasi di sviluppo, la tecnologia Blockchain ha tutte le potenzialità per rivoluzionare in meglio il settore edile, semplificando e accelerando le tradizionali pratiche di progettazione. Scopriamo allora quali sono le possibili applicazioni della Blockchain nell’industria delle costruzioni, e in che modo questa tecnologia può riuscire a trasformare convenientemente il settore.

In che modo la Blockchain sta rivoluzionando il settore delle costruzioni

Il settore delle costruzioni sta attraversando una trasformazione digitale e un aggiornamento delle sue pratiche commerciali, e in questo scenario la tecnologia Blockchain ha il potenziale per influenzare e facilitare notevolmente questi cambiamenti.

Grazie alla sua capacità di registrare e proteggere un’enorme quantità e varietà di transazioni, la Blockchain fornisce un’infrastruttura affidabile per la gestione delle informazioni durante tutte le fasi del ciclo di vita del progetto.

Le innovazioni introdotte da questa potente tecnologia sono in grado di sostituire i metodi tradizionali dell’industria edile con metodi più moderni e avanzati, basati su quattro principi fondamentali:

  1. Decentralizzazione: la Blockchain è un registro distribuito, che consente l’accesso simultaneo a tutti gli utenti della rete per visualizzare e verificare le informazioni memorizzate;
  2. Sicurezza: tutte i dati sono salvaguardati e protetti da codici crittografici;
  3. Indipendenza: le modifiche che avvengono all’interno della Blockchain sono confermate e verificate direttamente dai partecipanti stessi, evitando la necessità di un autenticatore esterno.
  4. Funzionalità smart: la Blockchain può essere utilizzata per eseguire algoritmi che consentono l’esecuzione automatica di comandi specifici, come avviene nel caso degli Smart Contracts, di seguito illustrati.

Come viene utilizzata la Blockchain nel settore edile

La tecnologia Blockchain rappresenta un mezzo efficiente e trasparente per automatizzare i processi e aumentare la fiducia tra le parti coinvolte nei progetti di costruzione. Tra le applicazioni più interessanti della Blockchain nel settore edile ritroviamo infatti i cosiddetti Smart Contracts.

Uno Smart Contract, o contratto intelligente, è un contratto ad esecuzione automatica tra il committente e il professionista, il produttore o l’impresa che fornisce beni o servizi. Questa tipologia di contratto prevede la definizione di uno schema cronologico in cui sono dettagliati i passaggi del progetto. Per ogni singola fase viene determinato un budget, e i fondi dell’intero progetto vengono raccolti e depositati in un portafoglio basato su criptovaluta. Ogni fase progettuale è collegata a un blocco della Blockchain, che presenta condizioni e risultati specifici da soddisfare. Una volta che gli appaltatori hanno completato l’attività e il lavoro ha superato l’ispezione (o la merce da consegnare è stata ricevuta), il blocco viene accettato e aggiunto alla catena, e il sistema paga automaticamente l’importo prestabilito alle parti corrispondenti, accedendo direttamente al portafoglio di progetto, e applicando delle sanzioni in caso di ritardi o inadempimenti. Questo sistema, oltre a semplificare notevolmente il processo di pagamento, elimina anche qualsiasi controversia sulla retribuzione.

La tecnologia Blockchain nel settore delle costruzioni può essere efficacemente utilizzata anche per:

  • Gestire la catena di approvvigionamento: la Blockchain può aiutare a tracciare gli oggetti fisici dall’origine alla destinazione finale, e a pianificare le attività (o le spedizioni di materiale), facendo iniziare la fase successiva solo dopo che la precedente è stata completata, con conseguente risparmio di tempo e denaro.
  • Archiviare i dati: la Blockchain permette di creare un repository di dati verificato, immutabile e permanente, contenente tutti i documenti del progetto, in relazione allo stato di avanzamento. La possibilità di registrare informazioni chiave come l’autore, l’ora di creazione o la versione del documento può facilitare il rispetto dei requisiti legislativi e i processi di risoluzione delle controversie.
  • Elaborare i pagamenti: il concetto di blockchain è costruito attorno allo scambio monetario, quindi questa tecnologia viene utilizzata principalmente per semplificare l’elaborazione dei pagamenti, che saranno corrisposti con maggiore tempestività alle parti interessate, aumentando la sicurezza e creando informazioni tracciabili.
  • Tracciare gli scambi informativi nel BIM: l’applicazione della Blockchain nei progetti BIM consente di utilizzare reti peer-to-peer per la condivisione delle informazioni, ed effettuare aggiornamenti in tempo reale. Il monitoraggio costante degli scambi informativi garantisce una maggiore trasparenza (testimoniando che tutte le fasi siano state eseguite correttamente e secondo gli standard richiesti) e aiuta a migliorare la comunicazione tra i soggetti coinvolti. La combinazione di BIM e Blockchain aiuta anche a migliorare l’efficacia degli Smart Contracts. Ad esempio, il modello BIM può essere utilizzato come parte integrante del contratto, di conseguenza le figure coinvolte lavoreranno per abbinare la costruzione fisica effettiva al modello digitale dell’edificio, e qualsiasi deviazione dal modello BIM comporterà automaticamente rilavorazioni e modifiche agli ordini. Per scoprire tutti i vantaggi e le potenzialità dell’integrazione tra BIM e Blockchain, leggi anche questo articolo.
  • Gestire la manutenzione delle risorse: tutti i dati relativi alla gestione del ciclo di vita del progetto possono essere archiviati e mantenuti sul registro distribuito di una Blockchain. Le principali applicazioni di questa tecnologia nel Facility Management includono, ad esempio, la digitalizzazione e il monitoraggio delle risorse, la gestione dei sistemi HVAC, l’integrazione con dispositivi intelligenti (IoT), ecc.
Blockchain: applicazioni nel settore delle costruzioni

Blockchain: applicazioni nel settore delle costruzioni

Naturalmente, quelle appena illustrate sono solo alcune delle possibili applicazioni della Blockchain nei processi di progettazione, costruzione e gestione degli edifici. Questa emergente tecnologia è infatti destinata a guidare la trasformazione digitale dell’edilizia negli anni a venire, offendo al settore numerose opportunità per diventare sempre più competente, chiaro, produttivo e sostenibile.

Se vuoi sperimentare i vantaggi della tecnologia Blockchain nel tuo processo di progettazione BIM, puoi affidarti ad un BIM management system che integra al suo interno un’applicazione specifica per registrare sulla Blockchain qualsiasi documento di progetto (modelli IFC, modelli in formato proprietario, file pdf, immagini, ecc.). Oltre ad assicurare la trasparenza, la verificabilità e l’efficacia degli scambi informativi tra i diversi soggetti coinvolti nella progettazione BIM, l’applicazione per la Blockchain garantisce anche l’autenticità e l’immutabilità nel tempo di qualsiasi file memorizzato sulla piattaforma di condivisione.

Quali sono i vantaggi della Blockchain nell’industria delle costruzioni

Nell’ambito del processo edilizio, la Blockchain permette di semplificare la gestione del progetto, migliorando la comunicazione tra i soggetti coinvolti (progettisti, imprese, fornitori, ecc.) e garantendo la massima trasparenza e tracciabilità dei dati. Ma l’implementazione di questa tecnologia consente anche di:

  • migliorare i processi decisionali;
  • eliminare scartoffie ingombranti;
  • automatizzare l’esecuzione dei contratti;
  • limitare verifiche e controlli manuali;
  • snellire la catena di approvvigionamento;
  • ridurre i costi amministrativi;
  • proteggere la proprietà intellettuale;
  • semplificare i pagamenti;
  • ridurre le controversie.

Quali sono le sfide associate all’implementazione della Blockchain

I possibili vantaggi della Blockchain per il settore edile sono entusiasmanti, ma la rivoluzione digitale è soltanto all’inizio e sono ancora molti gli ostacoli da superare prima che questa tecnologia diventi una pratica comune nei processi di progettazione. Le sfide più importanti da affrontare per la completa e diffusa applicazione della Blockchain sono legate principalmente:

  • allo scetticismo, in quanto i committenti, i professionisti e le imprese sono ancora riluttanti ad adottare questo efficiente sistema nelle loro operazioni quotidiane;
  • alla mancanza di risorse, perché per implementare la Blockchain è necessario creare una varietà di sistemi complessi, che hanno un costo elevato e richiedono l’intervento di persone qualificate ed esperte in materia;
  • all’inadeguatezza del mercato, che purtroppo non è ancora pronto ad accogliere una simile innovazione, ma che sta gradualmente compiendo gli sforzi necessari verso il cambiamento.

 

usbim
usbim

 

0 commenti

Lascia un Commento

Vuoi partecipare alla discussione?
Sentitevi liberi di contribuire!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *