Copertina dell'articolo: Blockchain e BIM, vantaggi e potenzialità

Blockchain e BIM: vantaggi e potenzialità

?Stampa l'articolo o salvalo in formato PDF (selezionando la stampante PDF del tuo sistema operativo)
Stampa articolo PDF

A cosa serve la Blockchain applicata al BIM? Quali sono i vantaggi per il settore delle costruzioni? Ecco come gestire sicurezza, trasparenza e tracciamento dei modelli BIM con la Blockchain

Il BIM si basa su interoperabilità, collaborazione, comunicazione e coordinamento tra i diversi attori coinvolti del ciclo di vita di un edificio. Tra questi aspetti vi è un tassello fondamentale per la buona riuscita del processo: un sistema in grado di garantire il tracciamento in maniera trasparente di tutti gli scambi informativi, rendendoli sicuri e affidabili.

Questo sistema può essere rappresentato proprio dalla Blockchain, di cui avrai sentito sicuramente parlare in relazione ai Bitcoin e allo scambio di valori in rete.

Qual è il nesso tra Blockchain e BIM? A cosa serve l’utilizzo della  Blockchain e quali benefici comporta per il settore delle costruzioni?

Te ne parlo in questo focus e ti suggerisco anche uno strumento operativo per garantire autenticità, data certa e immutabilità nel tempo dei tuoi file di lavoro: usBIM.blockchain, l’applicazione per registrare sulla Blockchain Bitcoin qualsiasi file memorizzato nel sistema integrato usBIM.

BLOCKCHAIN e BIM

Blockchain e BIM

La Blockchain in breve

Scambiare informazioni digitali, file e dati tramite internet è un’operazione che ormai diamo per scontata. Un file viene inviato per email in qualsiasi parte del mondo e chi lo riceve ne avrà una copia identica all’originale in tempo reale.

Questo processo però non può essere utilizzato per gli scambi di denaro o scambi di informazioni particolarmente importanti. E’ stato quindi necessario mettere appunto un sistema per abilitare la libera circolazione del valore attraverso internet, senza la necessità di intermediari ed evitando le duplicazioni. Questo sistema si chiama Blockchain.

La Blockchain (ovvero la “catena di blocchi”) è un registro (Ledger) che contiene dati e informazioni (per esempio transazioni di valore espresse in Bitcoin) in maniera aperta, condivisa e senza la necessità di un’entità centrale di controllo e verifica. I dati contenuti nel registro sono gestiti da una rete di persone (validatori) che ne garantiscono la sicurezza e si occupano di validare le modifiche da effettuare al registro.
Il registro è strutturato come una catena di blocchi (Blockchain appunto) contenenti le transazioni (o i dati, se si parla più in generale) e il consenso è distribuito su tutti i nodi della rete. Tutti i nodi possono partecipare al processo di validazione delle transazioni da includere nel registro.

Rappresentazione schematica della rete peer to peer della Blockchain

La rete peer to peer della Blockchain

Questa metodologia, col tempo, potrebbe sostituire alcune operazioni svolte da banche, notai, istituti finanziarie, ecc.

La Blockchain, quindi, nasce dal mondo delle criptovalute, ma le sue applicazioni sono tante e le potenzialità in gran parte ancora da esplorare.

Se vuoi sapere di più su cos’è la Blockchain, leggi questo articolo di approfondimento.

La Blockchain nel settore delle costruzioni

Tra i potenziali impieghi della Blockchain analizziamo quelli legati al BIM (Building Information Modelling), che possono essere di utili per tecnici, progettisti e, più in generale, per il lavoro di tutti gli addetti al settore delle costruzioni.

Tra giugno e luglio 2020 il Ministero dello Sviluppo Economico (MiSE) ha avviato la consultazione pubblica del documento di sintesi sulla “Strategia italiana per la Blockchain e i registri distribuiti” con l’obiettivo di sostenere la transizione digitale del sistema produttivo e di favorire le tecnologie emergenti.

Il documento individua tra i principali casi d’uso della Blockchain proprio l’ambito delle costruzioni edili e del BIM.

Infatti, il settore delle costruzioni, e in particolare la metodologia BIM, si basa sulla collaborazione e l’interdisciplinarietà. La gestione delle informazioni, la trasparenza degli scambi e dei contratti e la fiducia tra i partecipanti al progetto sono, quindi, fondamentali per garantire il successo di un qualsiasi processo BIM.

Per garantire una piena efficacia giuridica di tali processi occorre necessariamente pensare all’integrazione del BIM con un sistema di Blockchain, che garantisca sicurezza e tracciabilità dei soggetti coinvolti, delle azioni e dei documenti informatici scambiati durante il processo di gestione di un bene.

L’applicazione della Blockchain al settore delle costruzioni, ed in particolare al BIM, rappresenta certamente una valida soluzione per:

  • la tutela della proprietà intellettuale
  • la stipula di contratti tra appaltatore, cliente e professionista
  • la validazione dei processi di scambio e di collaborazione tra i vari attori coinvolti
  • l’alleggerimento dei processi della filiera grazie agli smart contracts.

La Blockchain, in definitiva, può entrare nel processo BIM per garantire la trasparenza e la certezza degli scambi informativi, come ad esempio i file di lavoro che vengono scambiati tra i professionisti.

Questo significa che è possibile riferirsi ad una rete di validatori per rendere tutti gli scambi:

  • affidabili – la Blockchain si basa su una fitta di rete di nodi peer to peer che rende tutti gli scambi sicuri e particolarmente resistenti a potenziali attacchi informatici. Questo significa che invece di usare un’entità centrale per gestire la catena, la Blockchain usa una rete paritetica, non gerarchizzata, in cui chiunque è autorizzato a partecipare. Inoltre, la crittografia, la decentralizzazione e l’immutabilità rendono le informazioni sicure, evitando casi di contraffazione e/o perdita dei dati
  • tracciabili – tutti i movimenti sono sempre registrati e aggiornati sulla Blockchain
  • immutabili – le informazioni registrate in Blockchain sono distribuite su tutti i nodi della rete e quindi non modificabili a posteriori
  • databili – le transazioni registrate in Blockchain sono visibili a tutti i nodi della rete, rendendo le operazioni sempre verificabili e trasparenti. La verifica di una transazione consente di ottenere informazioni univoche relative alla data e all’ora di validazione della transazione stessa, creando la cosiddetta “marca temporale”
  • inviolabili – la decentralizzazione comporta anche l’inviolabilità dei dati
  • irrevocabili – le transazioni in Blockchain non possono essere cancellate, modificate o annullate
  • verificabili nel corso del tempo – gli scambi restano nel registro della Blockchain e possono essere tracciati e monitorati nel tempo.

I vantaggi della Blockchain applicata al BIM

Blockchain e BIM sono due metodologie piuttosto recenti, ancora in pieno sviluppo ma già fortemente indispensabili.

La loro unione rappresenta l’apertura verso nuovi campi d’applicazione e la creazione di un processo BIM completamente trasparente, sicuro e tracciabile.

In definitiva, la Blockchain applicata al BIM è utile per assicurare:

  • certificazione dei documenti e dei processi
  • tutela e tracciabilità della proprietà intellettuale
  • sicurezza e tracciabilità delle informazioni
  • garanzia in caso di eventuali controversie e contenziosi
  • archiviazione sicura di tutti i file del progetto
  • leggibilità nel tempo, integrità, riservatezza e autenticità dei dati
  • smart contracts
  • gestione e integrazione della Supply Chain
  • collaborazione tra i diversi attori aumentando la fiducia e sviluppando meccanismi di incentivazione.
usBIM.blockchain_attestato di certificazione

usBIM.blockchain | Attestato di certificazione rilasciato dalla Blockchain Bitcoin

usBIM.blockchain

usBIM.blockchain è integrata nel servizio usBIM e permette di registrare qualsiasi documento caricato sulla piattaforma (modelli IFC, modelli in formato proprietario, file pdf, immagini, ecc.) sulla Blockchain Bitcoin, quindi una Blockchain pubblica che ti garantisce inviolabilità e sicurezza.

Per vedere praticamente come usare usBIM.blockchain ti rimando a questo articolo che contiene anche un video tutorial che ti indica i passaggi da seguire.

 

Clicca qui e scopri come garantirti trasparenza e certezza dei dati del processo e del modello BIM della costruzione

 

usbim
usbim
0 commenti

Lascia un Commento

Vuoi partecipare alla discussione?
Sentitevi liberi di contribuire!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.