Check list sicurezza cantiere: i documenti da includere
La check list per la sicurezza del cantiere deve contenere controlli e procedure utili a garantire la sicurezza dei lavoratori edili. Ecco i documenti da includere
I cantieri edili sono noti per essere tra i luoghi di lavoro più pericolosi e ad alto rischio di incidenti e infortuni per i lavoratori. Esistono, tuttavia, una serie di strumenti che aiutano a pianificare i controlli da eseguire e le precauzioni da adottare al fine di migliorare la sicurezza dei vari addetti, e ridurre i rischi legati al lavoro edile.
Uno di questi strumenti è rappresentato dalla check list per la sicurezza in cantiere. Di seguito, scopriremo di cosa si tratta, i vantaggi che è in grado di offrire e come puoi crearla facilmente attraverso un software per la gestione di check list per la sicurezza in cantiere che puoi utilizzare gratuitamente nella versione prova della durata di un mese.

Interfaccia del software per la gestione di check list sicurezza cantiere – usBIM.dossier
Che cos’è una check list per la sicurezza in cantiere
Una check list per la sicurezza in cantiere è un documento che elenca tutte le misure da implementare al fine di preservare la salute e la sicurezza dei lavoratori edili sul posto di lavoro. Si compone di una serie di punti, corrispondenti ad altrettante azioni, che devono essere completate per assicurare che tutte le disposizioni normative in materia di sicurezza siano rigorosamente rispettate all’interno del cantiere.
Una check list di sicurezza garantisce, quindi, che tutte le fasi della costruzione siano gestite in modo sicuro e accurato, e che siano adottate le precauzioni necessarie per ridurre il minimo il verificarsi di incidenti e infortuni, ed evitare situazioni pericolose che possano mettere a rischio la salute e l’incolumità degli addetti ai lavori nel cantiere edile.
Cosa includere in una check list per la sicurezza del cantiere
Una check list per la sicurezza del cantiere deve prendere in considerazione tutti gli aspetti che potenzialmente rappresentano un pericolo per i lavoratori edili, e valutare le condizioni che possono evolvere in situazioni di rischio per tutti gli operatori coinvolti nel processo di realizzazione dell’opera.
In genere, questo elenco di controllo si suddivise in diverse sezioni, ognuna delle quali mira a fornire una risposta concreta ai seguenti quesiti:
- Ambiente di lavoro:
- L’area di cantiere è stata chiaramente segnalata e recintata per impedire l’accesso non autorizzato?
- Sono state prese misure per evitare incidenti e cadute dall’alto?
- Sono state installate protezioni per limitare l’accesso alle zone pericolose o in cui sono in corso lavorazioni?
- Esiste una valutazione periodica del rischio legato alle condizioni meteorologiche avverse (ghiaccio, calore eccessivo, ecc.)?
- Materiali:
- I materiali da costruzione sono stoccati in modo sicuro e organizzato?
- I prodotti sono correttamente etichettati per identificarne la natura e i potenziali rischi?
- Sono stati adottati protocolli di gestione dei materiali pericolosi o tossici, compresi quelli che richiedono l’uso di DPI specifici?
- Esiste un sistema per identificare e smaltire in modo sicuro i rifiuti e gli scarti derivanti dalle lavorazioni?
- Attrezzature e strumenti:
- Sono state effettuate ispezioni regolari per verificare lo stato di manutenzione delle attrezzature?
- Le macchine e gli utensili da lavoro sono stati controllati per assicurarne il corretto funzionamento?
- Sono presenti sistemi di sicurezza integrati nelle attrezzature, come dispositivi di arresto di emergenza?
- Sono disponibili e in uso dispositivi di protezione individuale (DPI) adeguati?
- Esistono procedure specifiche per l’uso e la manutenzione delle attrezzature?
- Procedure operative:
- Le procedure operative sono state chiaramente definite, documentate e comunicate a tutto il personale?
- Sono state adottate misure di sicurezza specifiche per le attività ad alto rischio?
- Le squadre sono state istruite sulle misure relative ai lavori in corso e sulle procedure di emergenza?
- Rischi specifici:
- Sono state definite procedure dettagliate per affrontare rischi specifici legati al cantiere, come lavori in spazi confinati, attività in quota, rischi elettrici, ecc.?
- Sono stati individuati e valutati i rischi associati all’esposizione a sostanze pericolose, e sono state adottate misure per mitigarli?
- Esistono piani e protocolli per gestire situazioni di emergenza, come incendi, inondazioni o cadute di oggetti?
- Per lavori notturni o in condizioni di scarsa visibilità, sono state previste misure speciali per garantire la sicurezza?
- Comunicazione e segnalazione:
- I cartelli e le segnalazioni di sicurezza sono ben visibili e in buono stato?
- Gli schemi di comunicazione sono chiari e uniformi in tutto il cantiere?
- Le informazioni relative alle misure di sicurezza sono facilmente accessibili?
- Esiste una comunicazione efficace sulle procedure di sicurezza tra tutti i lavoratori e le parti coinvolte?
- È stata istituita una procedura specifica per la segnalazione degli incidenti o delle situazioni pericolose?
- Emergenza e primo soccorso:
- Sono disponibili attrezzature per il primo soccorso?
- Sono stati adottati piani di evacuazione e misure specifiche per diversi scenari di emergenza?
- Sono stati designati e segnalati i punti di raccolta o i punti di incontro per l’evacuazione?
- È disponibile un sistema di comunicazione diretta per allertare il personale in caso di emergenza?
- Formazione dei lavoratori:
- I lavoratori sono stati formati sulle procedure di sicurezza specifiche del cantiere?
- Sono stati istruiti sull’uso corretto dei DPI e sulla loro manutenzione?
- Sono a conoscenza delle misure di emergenza?
- Vi sono programmi di formazione in corso per garantire che il personale sia costantemente aggiornato sulle misure di sicurezza?
- Regolamenti e normative:
- Il cantiere è conforme alle normative locali e nazionali sulla sicurezza sul lavoro?
- Sono stati designati i responsabili per assicurare la conformità alle normative vigenti?
- Sono stati ottenuti i permessi e le autorizzazioni necessarie per le attività in corso?
- Sono stati stabiliti protocolli specifici per l’adempimento ai requisiti normativi?
- Controllo della documentazione:
- La documentazione relativa alla sicurezza è facilmente accessibile e costantemente aggiornata?
- Esiste un sistema di archiviazione documentale che consente l’immediata disponibilità dei documenti di sicurezza essenziali, come i piani di sicurezza, le registrazioni sulle ispezioni, i report sugli incidenti, e così via?
- Gli archivi digitali o cartacei sono protetti da accessi non autorizzati e sono disponibili in caso di emergenza?
Una lista di controllo così strutturata permette di coprire una vasta gamma di aspetti e garantisce una valutazione completa delle condizioni di sicurezza in cantiere e il rispetto delle normative.
É possibile, tuttavia, concentrarsi su fattori di rischio specifici e creare delle check list dettagliate per la sicurezza elettrica, le protezioni anticaduta, l’ispezione dei DPI, la sicurezza dei ponteggi, la manutenzione delle attrezzature, o per qualsiasi altro aspetto che possa essere legato ad esigenze particolari del processo di costruzione.

Vantaggi della checklist di sicurezza cantiere
Vantaggi delle check list di sicurezza cantiere
Analizzando attentamente tutti i punti della check list di sicurezza, è possibile individuare le misure che sono state eseguite correttamente e quelle che ancora devono essere implementare per affrontare i rischi legati al lavoro edile.
L’utilizzo di questi elenchi di controllo da parte dei responsabili per la sicurezza in cantiere è di fondamentale importanza perché consente di:
- prevenire gli incidenti: le check list di sicurezza aiutano a identificare potenziali rischi e ad implementare misure preventive per ridurre il numero di incidenti e infortuni sul lavoro;
- assicurare la conformità normativa: attraverso l’utilizzo di un elenco di controllo è più facile assicurarsi che tutte le operazioni sul campo rispettino le normative di sicurezza;
- definire le responsabilità: le check list possono essere utilizzate per assegnare responsabilità specifiche a ciascun membro del team e garantire che ognuno sappia quali azioni intraprendere;
- garantire una comunicazione efficace: le check list promuovono una comunicazione chiara ed efficace tra le parti coinvolte e assicurano che tutti siano informati e consapevoli delle procedure di sicurezza;
- perseguire un miglioramento continuo: l’uso regolare degli elenchi di controllo permette di identificare le aree in cui è possibile migliorare le procedure di sicurezza e implementare soluzioni a lungo termine.
Come creare e condividere check list digitali per la sicurezza del cantiere
Creare una check list di sicurezza non è un’operazione semplice poiché bisogna valutare accuratamente i rischi specifici che possono verificarsi all’interno di un cantiere edile. Tuttavia, tale attività può essere notevolmente semplificata grazie all’utilizzo di specifici software che mettono a disposizione un modello di check list per la sicurezza cantiere digitale pronto all’uso e modificabile in base alle tue esigenze. Quindi, una volta identificati i rischi, questo strumento ti permette di creare una check list digitale a partire da un template e di personalizzarla in base alle specifiche esigenze del cantiere che stai gestendo grazie a funzioni che permettono di aggiungere, modificare o eliminare i diversi punti di controllo.
Per esempio puoi usare questo software per la gestione delle problematiche di cantiere con cui creare dei raggruppamenti specifici di check list per la sicurezza. Se ti occupi esclusivamente di sicurezza puoi generare delle raccolte di check list per Ambiente, Materiali, Rischi specifici, ecc. secondo lo schema del paragrafo in cui abbiamo analizzato cosa includere in una check list di sicurezza cantieri. Ogni elemento di controllo può diventare un argomento (topic) da controllare durante le visite in cantiere. Ogni topic come per esempio le recinzioni, le prevenzioni per le cadute dall’alto, ecc. possono essere condivisi con diversi collaboratori e responsabili di cantiere e quando si ravvisa una problematica si può avviare un’attività di risoluzione che può essere assegnata a specifiche persone per la risoluzione. Il vantaggio di uno strumento di questo genere è che la check list viene gestita dall’individuazione del problema di sicurezza alla risoluzione di quest’ultimo.
Se opti per la creazione di una check list digitale statica puoi comunque conservarla all’interno di un ambiente cloud a cui puoi accedere facilmente da qualsiasi luogo attraverso un qualsiasi dispositivo. I documenti all’interno di tale ambiente non sono soggetti a danneggiamento, possono essere condivisi facilmente con tutto il team di lavoro e possono essere archiviati in maniera organizzata, precisa e intuitiva.
Se hai bisogno di creare check list digitali nei tuoi cantieri puoi iniziare ad usare gratuitamente questo software per gestire la documentazione della sicurezza in cantiere. Nel video seguente vengono mostrati alcuni modelli di check list messi a disposizione dal software.

Lascia un Commento
Vuoi partecipare alla discussione?Sentitevi liberi di contribuire!