Cos’è il CIC BIM Protocol e perché è stato sviluppato?
Il CIC BIM Protocol è un documento contrattuale standard sviluppato dal CIC nel Regno Unito da usare nelle commesse BIM. Scopri cos’è e a cosa serve
Per porre le fondamenta di un flusso di lavoro ottimale all’interno di una commessa BIM è funzionale l’utilizzo di un protocollo BIM, una serie di linee guida che identificano standard e regole che tutti gli attori partecipanti al processo edilizio devono seguire.
È possibile così definire fin da subito le modalità da seguire per tutto il processo, le responsabilità ed i ruoli di ciascuno, le basi legislative e le tecnologie software da usare (BIM collaboration platform, BIM authoring software, ecc.).
Molte organizzazioni hanno creato una serie di riferimenti in tutto il mondo; tra i più importanti rientra il CIC BIM Protocol, sviluppato dal CIC (Construction Industry Council).
Scopriamo insieme cos’è e perché è stato sviluppato.
Che cos’è il CIC nel BIM?
Il Construction Industry Council, o CIC, è un’organizzazione inglese che viene fondata nel 1988 e raggruppa in sé più di 500.000 professionisti:
- ordini professionali;
- associazioni di ricerca;
- imprese;
- altro.
Nasce con l’obiettivo di promuovere le attività costruttive dell’ambiente circostante, incoraggiando la qualità, l’aggiornamento continuo, la sostenibilità e la collaborazione tra le parti mediante l’utilizzo del BIM.
Il CIC ha sviluppato numerose tipologie di contratti e documenti specifici, tra cui il CIC BIM Protocol, elaborato in risposta alla BIM Strategy del Governo Britannico.
Che cos’è il CIC BIM Protocol?
Il CIC BIM Protocol è il protocollo BIM contrattuale standard utilizzato in Inghilterra.
È stato commissionato dal Construction Industry Council e pubblicato per la prima volta nel 2013, per poi essere aggiornato nel 2018, in relazione ai progressi compiuti nel Building Information Model e nei suoi standard.
Si configura come un accordo integrativo tra il committente ed il team di progettisti/costruttori, nei contratti di progettazione, appalto o subappalto, che deve essere redatto prima della nomina del team stesso.
Esso delinea le responsabilità e gli obblighi di ciascuna parte, incentrandosi sulle fasi di scambio dati e sui risultati finali da raggiungere.
Perché è stato sviluppato il CIC BIM Protocol?
Il CIC BIM Protocol è stato sviluppato per essere utilizzato nei progetti BIM di Livello 2 (previsto dalla PAS 11992). Ciò è stato necessario in quanto il governo britannico ha imposto il raggiungimento del livello 2 del BIM per tutti i progetti pubblici a partire dal 2016, per garantire un adeguato livello di digitalizzazione e trasformare drasticamente l’industria delle costruzioni.
Il Regno Unito infatti, ha incentivato fin da subito verso il progresso del settore AEC grazie al BIM, posizionandosi al primo posto in Europa per la promozione della formazione dei tecnici e dell’utilizzo del BIM anche nei settori privati.
Ricordiamo che, secondo la PAS 11992, il Livello 2 riguarda una collaborazione completa tra gli stakeholders, che devono utilizzare software BIM in 3 dimensioni per creare modelli disciplinari separati che poi verranno uniti in un unico modello federato.
La PAS 11992 fa riferimento a 4 livelli di maturità del BIM, vanno dal Livello 0 al Livello 3, ti consiglio di leggere l’articolo “Da 0 a 3, cosa sono i livelli di maturità BIM”, per approfondire le caratteristiche dei livelli di maturità.

CIC BIM Protocol for BIM Level 2
Il CIC BIM Protocol prevede la nomina di un responsabile?
Secondo il CIC BIM Protocol il committente deve nominare un responsabile delle informazioni.
Questa figura tecnica non deve essere confusa con quella del BIM Coordinator, il suo compito non è quello di effettuare le clash detection e coordinare i modelli, ma bensì quello di controllare che i dati sviluppati siano sempre sotto controllo ed al sicuro per tutta la procedura definita dal protocollo.
La sua nomina non è fissa, può variare nel corso della progettazione: se ad esempio nelle prime fasi del processo edilizio il progettista può configurarsi come il responsabile delle informazioni, nelle successive fasi esecutive lo può diventare l’appaltatore.

Information control
Come cambia il CIC BIM Protocol nel 2018?
Nel 2018 gli aggiornamenti del protocollo, necessari per stare al passo delle evoluzioni del settore, danno vita ad un CIC BIM Protocol che:
- è molto più flessibile;
- si configura come un accordo che ha precedenza in casi di conflitto per gli obblighi del committente o del team di progetto;
- è allineato alle PAS 1192-2 applicandosi alle informazioni e non ai modelli progettuali;
- definisce i requisiti informativi necessari al committente dalla fase progettuale a quella esecutiva, secondo quanto definito dallo standard;
- mette in chiaro le caratteristiche delle responsabilità relative alla produzione dei modelli, in linea con le varie fasi progettuali, delineando una matrice di responsabilità;
- include un nuovo processo di coordinamento delle informazioni e nuove modalità di risoluzione delle interferenze;
- si aggiorna sulle modifiche relative agli standard, ai programmi ed ai CDE (Common Data Environment).
È bene precisare che il protocollo deve essere incorporato nel contratto tra le parti e rappresenta una linea guida utile per comprendere come muoversi e come raggiungere determinati obiettivi.
Se cerchi un modo per migliorare la collaborazione tra le parti e rendere possibile l’accesso contemporaneo delle informazioni a tutti i partecipanti, ti invito a provare un BIM Management System, che lavora in cloud e garantisce la conservazione sicura e la diffusione rapida di tutte le tue informazioni progettuali.

Lascia un Commento
Vuoi partecipare alla discussione?Sentitevi liberi di contribuire!