citylife-milano

CityLife : svelato il progetto per la nuova porta di Milano

?Stampa l'articolo o salvalo in formato PDF (selezionando la stampante PDF del tuo sistema operativo)
Stampa articolo PDF

Lo studio BIG firma il progetto che, attraverso un grande portale, completerà e chiuderà la riqualificazione dello storico polo urbano della ex Fiera di Milano

Presentato, il 15 novembre 2019, il nuovo progetto che segna l’avvio della fase di completamento del quartiere CityLife di Milano: un grande portale di accesso lungo l’asse Domodossola.

Selezionato a seguito di una gara internazionale fra importanti studi di progettazione e architettura, il progetto è stato realizzato dallo studio BIG – Bjarke Ingels Group; un gruppo di architetti, designer e urbanisti,  con sede a Copenaghen, New York, Londra e Barcellona.

citylife render

CityLife Milan_Image by BIG-Bjarke Ingels Group

Il progetto che completerà CityLife

Il progetto prevede la realizzazione di due edifici, uniti da una copertura a portico che, incorniciando le tre torri esistenti senza competere con queste in altezza, definirà un nuovo portale di accesso a CityLife da nord, attraverso un’estesa area verde che andrà ad arricchire ulteriormente la vivibilità del quartiere e costituirà un nuovo elemento di restituzione alla città di Milano.

Un progetto pensato per le persone, che crea una interconnessione tra gli spazi privati e quelli pubblici. La copertura non sarà semplicemente un elemento di collegamento strutturale tra i due edifici ma andrà a definire uno spazio pubblico coperto arricchito da arredo urbano e da spazi verdi, fruibile tutto l’anno.

progetto citylife

Schema progettuale_Image by BIG-Bjarke Ingels Group

 

L’intervento architettonico è stato pensato per essere permeabile e integrarsi appieno nel quartiere, partendo dallo spazio e dal contesto esistente. La nuova porta di CityLife si integra con le aree urbane, le strade e la viabilità esistente, creando un continuum tra il quartiere e la città.

Il nuovo building si svilupperà su una superficiedi 53.500 m², per una lunghezza di oltre 200 metri, con una caratteristica struttura a portico che nel suo punto più stretto avrà una larghezza di 18 metri.

citylife render

CityLife Milan_Image by BIG-Bjarke Ingels Group

I piani dell’edificio, con soffitti alti 3 metri per consentire l’accesso di una grande quantità di luce naturale grazie ad una facciata continua, caratterizzata da trasparenza e luminosità, si affacceranno sia sulla città che su due ampi cortili privati.

Nella parte più alta, gli edifici saranno infine completati da terrazze a cascata adibite a spazi polifunzionali con uno spettacolare panorama.

citylife render

CityLife Milan_Image by BIG-Bjarke Ingels Group

Il building sarà destinato ad uso uffici: a valle del progetto esecutivo, si prevede che i lavori inzieranno nel corso del 2021 e si concluderanno nel 2023.

In parallelo con la costruzione dell’ultimo lotto residenziale su via Spinola, il nuovo progetto rappresenta il completamento di CityLife, che diventa così uno dei principali business districts in Europa, in un insieme articolato e bilanciato di funzioni pubbliche e private fra residenze, uffici, negozi e aree verdi.

Dalla sua nascita ad oggi, CityLife si è affermata come una delle principali “nuove centralità urbane” di Milano, un quartiere caratterizzato da sostenibilità, qualità della vita e servizi, uno dei maggiori esempi in Italia di rinnovamento e di rigenerazione urbana.

cirtylife render

CityLife Milan_Image by BIG-Bjarke Ingels Group

Il progetto CityLife

CityLife è il progetto di riqualificazione dello storico polo urbano della Fiera di Milano.

Con 366.000 m² di superficie complessiva è una delle aree di intervento urbanistico più grandi d’Europa e vede le firme prestigiose di architetti del calibro di:

  • Zaha Hadid;
  • Arata Isozaki;
  • Daniel Libeskind.

CityLife è un mix bilanciato di servizi privati e pubblici, tra cui appartamenti, uffici, un’area commerciale e il terzo parco pubblico più ampio del centro di Milano.

Cuore dell’area è l’innovativo Business and Shopping District costituito da tre torri e dalla piazza Tre Torri con negozi di qualità, servizi, ristoranti ed entertainment affacciati sul Parco.

Tutta l’area è contraddistinta da una forte attenzione alla sostenibilità e al rispetto dell’ambiente: le Residenze sono certificate in Classe A e prevedono
prevalentemente l’utilizzo di fonti di energia rinnovabili, mentre le tre torri hanno già ottenuto la prestigiosa pre-certificazione LEED  classificandosi a livello Gold.

Inoltre, è l’area pedonale più grande di Milano, grazie alla scelta di spostare viabilità e parcheggi a livelli interrati. CityLife è una società controllata al 100% da Gruppo Generali.

cirtylife render

CityLife Milan_Image by BIG-Bjarke Ingels Group

 

edificius
edificius