IFC-OMNICLASS_

Classificazione OmniClass degli oggetti IFC

?Stampa l'articolo o salvalo in formato PDF (selezionando la stampante PDF del tuo sistema operativo)
Stampa articolo PDF

Classificazione degli oggetti IFC: come classificare le entità di un modello in formato IFC con il sistema OmniClass

Devi classificare le entità di un progetto IFC? Oppure devi leggere le classificazioni associate alle entità presenti in un file IFC? Oggi ti spiego cos’è il sistema di classificazione OmniClass, a cosa serve e come utilizzarlo per classificare e aggiungere informazioni alle entità di un modello IFC.

Ti fornisco un esempio in formato IFC su cui puoi provare tu stesso a classificare gli oggetti con usBIM.viewer+ (il software gratuito per la gestione dei file IFC).

Immagine a colori che mostra IFC e sistemi di classificazione in edilizia e un esempio di classificazione OmniClass con usBIM.view+

Esempio di classificazione OmniClass con usBIM.viewr+

Che cos’è il sistema di classificazione OmniClass?

OmniClass è un sistema creato e impiegato nel Nord America (secondo lo standard internazionale ISO 12006-2) per assistere tutto il ciclo di vita di una costruzione, dall’ideazione alla dismissione. Il sistema si adatta a tutti i livelli di dettaglio di un’opera: sia essa a carattere industriale, commerciale o residenziale, dai materiali, ai sistemi costruttivi.

Logo OmniClass

Logo OmniClass

Si avvale di 15 tavole, ciascuna delle quali tratta differenti informazioni sulla costruzione.

Ogni tavola può essere utilizzata singolarmente o in combinazione con le altre per classificare informazioni più complesse e il sistema può essere sempre aggiornato con l’aggiunta di nuovi elementi.

L’organizzazione delle tavole, derivante dalla ISO 12006-2, è la seguente:

  • le tavole dalla 11 alla 22 descrivono i risultati costruttivi
  • le tavole 23-33-34-35 e in parte la 36 e la 42 classificano le informazioni sulle risorse di costruzione
  • le tavole 31 e 32 organizzano i processi costruttivi, incluse le fasi di tutto il ciclo di vita della costruzione.

Di seguito ti riporto la tabella completa con le 15 tavole e alcuni esempi per capire meglio come classificare un’entità con il sistema OmniClass.

Cod. Table Cod. Number DescrizioneEsempio
Table 1111-00 00 00Entità del sistema costruttivo (classificate in base alla funzione)Le residenze private, le strutture alberghiere, i centro congressi, le stazioni degli autobus, le autostrade, ecc.
Table 1212-00 00 00Entità del sistema costruttivo (classificate in base alla forma)Gli edifici in linea, i grattacieli, i ponti, le piattaforme di atterraggio ecc.
Table 1313-00 00 00Spazi (classificati in base alla funzione)Le camere da letto, gli uffici, le palestre, le autostrade, ecc.
Table 1414-00 00 00Spazi (classificati in base alla forma)I cortili e patii, le nicchie, le intercapedini, ecc.
Table 2121-00 00 00Elementi (incluso gli elementi progettati)Le pareti esterne, le scale, la copertura, gli arredi, ecc.
Table 2222-00 00 00Risultati delle attivitàLa carpenteria metallica, la gettata di calcestruzzo, il rivestimento ceramico, sistema d’illuminazione, tubi dell’impianto idraulico, i binari di una ferrovia, ecc.
Table 2323-00 00 00ProdottiIl cemento, i mattoni, la malta, le finestre, le caldaie, i tombini, ecc.
Table 3131-00 00 00FasiL’elaborazione del concept del progetto, la preparazione dei documenti per ottenere un permesso edilizio, la fase di costruzione, lo smaltimento del materiale proveniente dalle demolizioni, ecc.
Table 3232-00 00 00ServiziLa progettazione, l’offerta, la stima, il rilievo, ecc.
Table 3333-00 00 00DisciplineL’architettura, l’impresa, l’ingegneria strutturale, l’amministrazione, ecc.
Table 3434-00 00 00Ruoli organizzativiIl direttore dei lavori, il progettista, l’impiantista, il BIM manager, l’agente immobiliare, il responsabile del procedimento, ecc.
Table 3535-00 00 00StrumentiI ponteggi, gli utensili da lavoro, i software di progettazione e di calcolo, le recinzioni di cantiere, gli autoveicoli, le casseforme, ecc.
Table 3636-00 00 00InformazioniI file di progetto, i regolamenti edilizi, i titoli di proprietà, manuali di manutenzione e gestione, il giornale dei lavori ecc.
Table 4133-00 00 00MaterialiL’acciaio, il legno, il cemento, la plastica, ecc.
Table 4949-00 00 00ProprietàIl colore, l’area, la lunghezza, il valori di trasmittanza, resistenza al fuoco, ecc.

Ogni informazione è classificata e resa riconoscibile da un codice identificativo a sei cifre che fa riferimento alla tabella.

Le prime due cifre indicano la tavola di riferimento e le successive coppie di numeri identificano la tipologia per ogni livello.

Per esempio, un muro di fondazione è identificato dal codice 21-01 10 10 10, corrispondente a:

  • tavola 21 – Elementi
  • livello 1 – Sottostrutture
  • livello 2 – Fondazioni
  • livello 3 – Fondazioni standard
  • livello 4 – Muro di fondazione.

In questo modo, leggendo il codice e conoscendo il sistema di classificazione adottato, è possibile identificare univocamente un’entità ed avere maggiori informazioni in merito.

Sistema di classificazione OmniClass con usBIM.viewer+

Implementazione del sistema di classificazione OmniClass in usBIM.viewer+

Come classificare le entità dell’IFC con usBIM.viewer+

Ora ti mostro come classificare una qualsiasi entità (ad esempio un tetto, un muro, una finestra, ecc.) di un modello IFC. Puoi provare tu stesso a classificare insieme a me gli elementi dell‘esempio IFC  utilizzando gratuitamente  usBIM.viewer+.

Ecco i passi da seguire per classificare le entità IFC, secondo il sistema di classificazione OmniClass:

  • scarica e installa gratuitamente usBIM.viewer+
  • clicca su File>Apri e seleziona il file IFC da caricare (puoi usare l’esempio che ti ho fornito o qualsiasi altro file IFC)
  • clicca su Edita IFC>Edita per modificare il modello
  • seleziona (manualmente o aiutandoti con i gruppi di selezione) gli oggetti a cui aggiungere una classificazione
  • nella sezione Seleziona Classificazione della toolbar clicca su Edita
  • nel dialog che si apre, seleziona il tipo di classificazione, nel nostro caso OmniClass, e le sottocategorie da associare all’entità selezionata
  • terminata l’operazione, clicca su Conferma.

In questo modo hai classificato l’entità o il gruppo di entità secondo il sistema OmniClass.

Di seguito ti propongo una GIF animata che ripercorre il processo di classificazione di un elemento secondo lo standard OmniClass.

Come impostare la classificazione OmniClass con usBIM.viewer+

 

Per ulteriore approfondimento ti fornisco anche il file IFC, che puoi scaricare gratuitamente, per visualizzare un progetto catalogato secondo il sistema di classificazione OmniClass.

Se vuoi verificare la classificazione delle entità implementata in un qualsiasi file IFC, puoi usare ancora una volta usBIM.viewer+, per leggere le classificazioni nelle proprietà IFC.

Segui questi semplici passaggi:

  • apri il file IFC con usBIM.viewer+
  • seleziona un’entità (ad esempio una porta, un muro, un solaio, ecc.)
  • leggi le informazioni relative alla classificazione nel toolbox dx delle Proprietà:
    • IfcClassificationReference riporta il codice
    • IfcClassification esprime informazioni sul tipo di sistema di classificazione adottato (in questo caso OmniClass).
  • Immagine a colori che mostra un esempio di verifica della classificazione OmniCllass delle entità di un progetto con usBIM.viewer+

    Verifica della classificazione OmniClass delle entità di un progetto con usBIM.viewer+

Ricorda che con usBIM.viewer+ puoi classificare gli oggetti secondo i principali sistemi di classificazione:

  • MasterFormat
  • NatSpec
  • NBS Create
  • OmniClass
  • UniClass (versione 2)
  • UniClass 2015
  • UniFormat.
Immagine che mostra la finestra di dialogo che elenca tutti i sistemi di classificazione disponibili con usBIM.viewer+

Sistemi di classificazione disponibili con usBIM.viewer+

 

usbim-viewer
usbim-viewer