Classificazione UniClass 2015 degli oggetti IFC
IFC e sistemi di classificazione: come aggiungere una classificazione alle entità di un modello IFC secondo il sistema UniClass 2015
Devi classificare le entità di un progetto IFC? Oppure devi leggere le classificazioni associate alle entità presenti in un file IFC? Oggi ti spiego cos’è il sistema di classificazione UniClass 2015, a cosa serve e come utilizzarlo per classificare e aggiungere informazioni alle entità di un modello IFC.
Ti fornisco un esempio in formato IFC su cui puoi provare tu stesso a classificare gli oggetti con usBIM.viewer+ (il software gratuito per la gestione dei file IFC).

Esempio di classificazione UniClass 2015 con usBIM.viewr+
Che cos’è il sistema di classificazione UniClass 2015?
UniClass (Unified Classification for the Construction Industry) è un sistema di classificazione introdotto per la prima volta nel 1997 nel Regno Unito dal Construction Project Commitee. Esso nasce come integrazione di standard esistenti come EPIC (Electronic Product Information Cooperation) e CAWS (Common Arrangenent of Work Sections for Building Works).
Nell’ambito dell’edilizia, UniClass può essere definito un sistema di classificazione “a faccette”, in parte con approccio enumerativo, che opera un metodo di classificazione basato su 15 tabelle e secondo una gerarchia di tavole.
Entrando nel dettaglio, le tavole di cui dispone la classificazione UniClass sono le seguenti:
- Complessi: descrive un progetto in termini complessivi. Può riferirsi, per esempio, a manufatti residenziali, edifici sportivi, edifici scolastici, aeroporti, ecc.
- Entità: costituisce una delle parti (o zone) di cui si compone un’opera. Può comprendere edifici, ponti o gallerie all’interno di un sistema più complesso.
- Attività: rappresenta le attività da svolgere in un complesso o in un’entità. Per esempio, in un’ edificio scolastico, si riuniscono attività motorie, amministrative, ricreative, formative, ecc. La tavola comprende anche le indagini, il funzionamento, la manutenzione e i servizi.
- Spazi: possono ospitare una o più attività, all’interno di un manufatto o relative ad opere non puntuali, come sistemi viari, reti ferroviarie, ecc.
- Elementi: sono i principali componenti di una struttura. Ad esempio, in un’abitazione, gli elementi coincidono con i solai, i pilastri, le pareti, ecc.
- Sistemi: sono un insieme di componenti associati per formare un elemento o per assolvere ad una funzione. Ad esempio, il sistema del tetto si compone di tegole, isolante, barriera al vapore, travi, ecc.

Organizzazione delle tavole nel sistema di classificazione UniClass 2015
Oltre alle tavole, il sistema UniClass 2015 si basa su tabelle. Ognuna di queste tabelle riguarda un aspetto specifico informativo e può essere usata singolarmente o abbinata ad altre tabelle per esprimere concetti più complessi.
Di seguito sono riportati i titoli ed i contenuti principali delle tabelle.
CODICE | TITOLO | CONTENUTO |
A | Form of information | I documenti vengono classificati sia in funzione della tipologia dei contenuti (cataloghi, prezzari,ecc.) che del supporto (riviste, video, ecc.). |
B | Subject Disciplines | Le discipline legate al mondo delle costruzioni. |
C | Management | I concetti relativi all’assunzione di decisioni. |
D | Facilities | Le opere di ingegneria civile. |
E | Construction Entities | I concetti relativi a edifici, pavimentazioni, ponti e viadotti. |
F | Spaces | I concetti relativi agli spazi degli edifici, indipendentemente dal fatto che siano interni o esterni. |
G | Elements for buildings | I concetti relativi agli elementi in opera appartenenti al mondo della produzione edilizia. |
H | Element for civil engineering works | I concetti relativi agli elementi in opera appartenenti al mondo dell’ingegneria civile. |
J | Work Section for buildings | Una classificazione complementare a quella delle opere edili focalizzata sulle “work section”. |
K | Work section for civil engineering works | Una classificazione complementare a quella delle opere di ingegneria civile focalizzata sulle “work section”. |
L | Construction products | I prodotti da costruzione. |
M | Construction aids | Le attrezzature di cantiere. |
N | Properties and characteristics | Le proprietà delle entità oggetto di classificazione. |
P | Materials | I materiali. |
Q | Universal decimal classification | I concetti complessi, che possono essere determinati tramite l’accostamento di diversi codici specifici delle classi. |
Tra il 2013 e il 2015 le tabelle di classificazione di UniClass 2015 da 15 sono state ridotte a 11.
Tabella 1 | Co | Complex (complessi) | Progetto nel suo insieme (villa, campus universitario ecc.) |
Tabella 2 | En | Entities (Entità) | Le costruzioni secondo la funzione |
Tabella 3 | Ac | Activities (attività) | Le attività che vengono svolte all’interno degli spazi |
Tabella 4 | SL | Space/Locations (spazi) | Gli spazi (i locali che compongono l’edificio) |
Tabella 5 | EF | Elements/Function (Elementi/Funzioni) | Gli elementi sono i singoli componenti principali di un edificio (muri, fondazioni, tetti ecc.) |
Tabella 6 | Ss | Systems (sistemi) | L’insieme di componenti di un elemento (i pannelli e i montanti di una parete in cartongesso, gli elementi di falegnameria e carpenteria che compongono una porta ecc.) |
Tabella 7 | Pr | Products (prodotti da costruzione) | |
Tabella 8 | TE | Tools and Equipment | |
Tabella 9 | Zz | CAD | I concetti relativi all’informatica applicata alle costruzioni |
Tabella 10 | FI | Form of Information | |
Tabella 11 | PM | Project Management |
Un elemento è individuato da:
- 1 coppia di lettere alfabetiche riferita alla Tabella
- 4 coppie di numeri che individuano i gruppi, sottogruppi, sezioni e oggetti.
Nel paragrafo successivo ti mostro come classificare una qualsiasi entità (ad esempio un tetto, un muro, ecc.) di un modello IFC.
Puoi provare tu stesso a classificare gli elementi di qualsiasi modello 3D (IFC, DWG, SKP, ecc.), utilizzando gratuitamente usBIM.viewer+. Basta aprire un qualsiasi file, (qui puoi scaricare un file di esempio) e selezionare il bottone “Edit” nella sezione “Classification” della ribbon bar.

IFC e sistemi di classificazione in edilizia | Esempio di classificazione UniClass 2015 con usBIM.viewr+

Classificazione UniClass 2015 in usBIM.viewer+
Come classificare le entità dell’IFC con usBIM.viewer+
Anche lo standard IFC sfrutta i sistemi di classificazione per catalogare le entità di un progetto e implementare il sistema di informazioni ad esse associato.
Come posso concretamente aggiungere nuove classificazioni nel linguaggio IFC?
Di seguito ti mostro un esempio pratico per classificare un’entità di progetto con usBIM.viewer+, secondo il sistema UniClass 2015.
Segui questi passaggi:
- scarica e installa gratuitamente usBIM.viewer+
- clicca su File>Apri e seleziona il file IFC da caricare
- per modificare il modello clicca su Edita IFC>Edita
- seleziona (manualmente o aiutandoti con i gruppi di selezione) gli oggetti a cui aggiungere una classificazione
- dalla toolbar, nella sezione Selziona Classificatione, clicca su Edita
- dal dialog che si apre, seleziona il tipo di classificazione, nel nostro caso UniClass 2015 (versione ottobre 2018),e le sottocategorie da associare all’entità selezionata
- terminata l’operazione clicca su Conferma.

GIF animata | Impostare IfcClassificationReference in usBIM.viewer+
Come illustrato nella GIF animata, dopo aver selezionato l’entità interessata, puoi leggere le informazioni che hai appena assegnato nel toolbox dx delle Proprietà:
- IfcClassificationReference esprime il codice a cui corrisponde il tipo di informazione che abbiamo aggiunto
- IfcClassification esprime il tipo di classificazione adottata (in questo caso UniClass 2015).
Per ulteriore approfondimento, ti fornisco anche il file IFC, che puoi scaricare gratuitamente per visualizzare un progetto catalogato secondo il sistema di classificazione UniClass.
In questo modo puoi verificare la classificazione assegnata a ciascuna entità seguendo questi semplici passaggi:
- apri il file IFC con usBIM.viewer+
- seleziona un’entità (ad esempio una porta, un muro, un solaio, ecc.)
- leggi le informazioni relative alla classificazione nel toolbox dx delle Proprietà:
IfcClassificationReference
riporta il codiceIfcClassification
esprime informazioni sul tipo di sistema di classificazione adottato (in questo caso UniClass 2015).
Ricorda che non trattandosi di uno standard, è necessario sempre concordare preventivamente tra i diversi attori interessati il tipo di classificazione da adottare, in modo da rendere univoco lo scambio d’informazioni.
