usBIM.chat e usBIM.meet: nuovi tools per il collaborative working
usBIM.chat e usBIM.meet sono applicazioni gratuite del sistema integrato usBIM per il collaborative working che ti consentono di lavorare anche a distanza con i tuoi colleghi
Devi lavorare a distanza con il tuo team? Cerchi uno strumento che faciliti il lavoro collaborativo?
In questo focus ti mostro un nuovo modo di lavorare che renderà più semplice il collaborative working con il tuo team.
Ti anticipo che utilizzerò due applicazioni gratuite del sistema integrato usBIM:
- usBIM.chat – l’applicazione di messaggistica per comunicare e collaborare con il tuo team e condividere con un semplice messaggio i file, i modelli, i documenti e i dati senza trasferire copie di file
- usBIM.meet – l’applicazione di meeting per comunicare e collaborare con il tuo team con collegamenti video/audio e condivisione dello schermo con la disponibilità immediata di tutti i file, i modelli, i documenti, i dati e le applicazioni del sistema integrato usBIM.
Inoltre, ti mostro come ottenere gratuitamente queste applicazioni e come utilizzarle con il supporto di brevi video tutorial.
Indice
Come ottenere gratis usBIM.chat e usBIM.meet
Per seguire passo passo le mie indicazioni, ti consiglio di iniziare subito ad utilizzare usBIM.chat e usBIM.meet.
Per ottenerle gratuitamente segui questi semplici passaggi:
- iscriviti a My ACCA
- accedi alla pagine di usBIM
- inserisci le tue credenziali My ACCA (password e mail utilizzate per la registrazione)
- scegli usBIM.chat oppure usBIM.meet tra le applicazioni presenti, in base alle esigenze del caso.
Ora sei pronto per iniziare!
Collaborative working: un nuovo modo di intendere il lavoro
Si sente sempre più parlare di collaborative working. Prima di illustrarti gli strumenti che ti consentono di praticare al meglio questo tipo di attività, ti spiego brevemente che cos’è e come può rendere più efficienti le tue prestazioni.
Il collaborative working (o lavoro collaborativo) è un nuovo modo di intendere le attività di lavoro che si basa sull’unione di individui con abilità e competenze diverse, al fine di raggiungere un obiettivo comune in tempi più brevi e con risultati migliori di quelli ottenuti lavorando individualmente.
E’ un vero e proprio gioco di squadra tra individui e/o aziende in cui collaborazione, creatività ed empatia sono abilità apprezzate e condivise da tutti e rappresentano un valore aggiunto e vincente nello svolgimento delle attività di business.
I vantaggi del lavoro collaborativo sono tantissimi:
- aumento dell’efficienza
- unione di competenze diverse fornite da ogni singolo membro del gruppo
- gestione delle scadenze in tempi più rapidi
- flessibilità della forza lavoro
- migliore capacità di ricercare soluzioni ai problemi
- incoraggiamento di creatività e innovazione
- distribuzione equa del lavoro
- minor carico psicologico sui singoli componenti del team.
Tutti questi vantaggi, uniti allo sviluppo di tecnologie che permettono di collaborare a distanza (cloud, piattaforme, web, ecc.), hanno reso sempre meno necessaria la presenza fisica sul luogo di lavoro e, di conseguenza, favorito lo sviluppo crescente del collaborative working anche a distanza.
Ma come si fa a lavorare a distanza con un team di persone? Cosa serve?
Vediamo come fare e quali strumenti utilizzare.
Tools di collaborative working
Per collaborare a distanza è necessario l’impiego di strumenti tecnologici adeguati che variano in base al tipo di attività da svolgere ma che sostanzialmente hanno lo scopo di rendere semplice:
- la comunicazione tra i membri del team
- lo scambio virtuale di dati, informazioni e file
- la collaborazione in tempo reale sullo stesso progetto.
Per iniziare sono indispensabili:
- connessione internet
- pc, tablet o anche smartphone
- strumenti per l’archiviazione dei documenti
- strumenti di scrittura collaborativa
- applicazioni per la comunicazione e il meeting virtuale
- spazi per lo scambio di dati e riferimenti comuni
- formati file gestibili da tutti.
In questo focus ti mostro come soddisfare tutte queste esigenze con un unico strumento: usBIM.
La comunicazione a distanza per gli addetti del settore delle costruzioni: usBIM.chat e usBIM.meet
Salta all’occhio che per collaborare a distanza in modo efficace è indispensabile utilizzare strumenti di comunicazione che consentono un alto livello di interazione sia all’interno che all’esterno di un’azienda. Tra le tecnologie esistenti, quelle di video conferencing sono di certo le più utili perché ricreano le condizioni di una comunicazione interpersonale diretta, in cui si ha la possibilità sia di vedersi che di sentirsi.
Attualmente ci sono tantissimi strumenti per la comunicazione a distanza ma, come anticipato all’inizio, vorrei soffermarmi su due applicazioni in particolare: usBIM.chat e usBIM.meet.
usBIM.chat e usBIM.meet sono applicazioni gratuite appositamente studiate per supportare il lavoro a distanza degli addetti del settore tecnico (architetti, ingegneri, geometri, periti, ecc.).
Infatti, alle funzionalità tradizionali per la messaggistica e il meeting online si affiancano quelle più avanzate per la collaborazione come: condividere file, modelli di grande dimensione, documenti e dati del sistema integrato usBIM, senza trasferire le copie dei file e con un semplice messaggio in chat.
In particolare, la differenza di usBIM.chat e usBIM.meet con tutte le altre chat e le applicazioni per organizzare riunioni virtuali non è nelle funzionalità di comunicazione, che sono presenti allo stesso modo in quasi tutti gli strumenti attualmente disponibili, ma in quelle relative alla condivisione dei file di lavoro.
usBIM.chat, infatti, è rivoluzionaria perché è totalmente integrata al sistema usBIM e ti mette automaticamente a disposizione tutte le informazioni del tuo sistema: il tuo hard-disk è condiviso con tutte le persone con cui hai messo in moto una comunicazione via chat. In qualsiasi momento puoi parlare con chi vuoi e mostrare file di lavoro anche molto pesanti, come modelli 3d BIM, nuvole di punti, ecc., ovunque tu sia, con qualsiasi dispositivo e senza scambiare materialmente alcun documento. Tutto lo scambio di dati avviene solo grazie ad un semplice link, condiviso in chat.
Allo stesso modo durante le riunioni virtuali organizzate con usBIM.meet è possibile visualizzare elaborati di progetto, discutere di eventuali problematiche da risolvere e intervenire in tempo reale sui documenti da modificare, anche direttamente sul cantiere e senza avere il proprio pc a disposizione. Ovunque tu sia è possibile creare un collegamento tramite usBIM.meet, contattare direttamente gli operatori che stanno lavorando in cantiere, visualizzare, scambiare file di qualsiasi tipo e risolvere eventuali problematiche in tempo reale.
Un esempio pratico
Ora ti descrivo un esempio pratico di lavoro collaborativo a distanza gestito grazie all’utilizzo di usBIM.chat e usBIM.meet.
Immaginiamo uno scenario piuttosto ordinario: un ingegnere strutturista di Napoli sta collaborando con un architetto di Milano, un impiantista di Genova e un geometra di Roma alla redazione del progetto preliminare per la nuova costruzione di villette a schiera nella periferia di Roma.
La lontananza geografica dei vari tecnici coinvolti nel progetto rende necessario il collaborative working a distanza.
Vediamo come gestiscono tutte le attività di progetto utilizzando le applicazioni gratuite di usBIM e in particolare usBIM.chat e usBIM.meet.
- Per prima cosa organizzano un briefing online sfruttando le funzioni di video conferenza e meeting online di usBIM.meet. La riunione si svolge come un comune meeting in presenza in cui si dialoga e ci si confronta per stabilire le modalità operative, i compiti di ognuno, il workflow da seguire, ecc. Per partecipare alla riunione occorre un qualsiasi dispositivo (pc, smartphone o tablet) connesso ad internet e dotato di webcam e microfono.
- Come stabilito dal briefing iniziale, il geometra esegue il rilievo dell’area di progetto e raccoglie tutte le informazioni necessarie per l’inquadramento del lotto (fotografie, aerofotogrammetrie, mappe catastali, cartografie, mappe della zonizzazione e dei vincoli, ecc.). L’architetto ha necessità di visualizzare tutto il materiale prodotto dal geometra per avviare uno studio planivolumetrico delle villette. Quindi, il geometra crea una cartella su usBIM, carica il materiale prodotto e condivide la cartella con l’architetto. L’architetto può visualizzare tutto il materiale ovunque si trovi, anche con il suo smartphone, senza dover scaricare file e applicazioni e anche se non utilizza gli stessi software BIM del collega.
- L’architetto redige il progetto architettonico preliminare e condivide con l’impiantista e lo strutturista il suo progetto. Organizza una chat di gruppo con gli altri tecnici coinvolti e condivide il suo file di lavoro attraverso un link nella chat di usBIM.
- Successivamente organizzano altri meeting di verifica del lavoro utilizzando usBIM.meet e, in tempo reale, si scambiano i file aggiornati a seguito di reciproche osservazioni e modifiche concordate in riunione.
- Gestiscono i conflitti tra il modello architettonico, strutturale e impiantistico federando i 3 modelli e utilizzando usBIM.clash.
- Concluso il modello 3D, elaborano insieme il computo metrico dei lavori, utilizzando PriMus on-line: lavorano in tempo reale allo stesso documento condiviso in usBIM, visualizzando le modifiche fatte da ciascuno. Ricevono notifiche immediate di ogni intervento e del relativo aggiornamento di voci, misurazioni e importi e con un semplice click sulla notifica accedono al punto del documento su cui il collega sta lavorando e se necessario aprono una chat per dialogare e collaborare in maniera ancora più diretta.
Grazie a questi semplici strumenti è possibile collaborare allo stesso progetto con colleghi che si trovano in qualsiasi parte del mondo e raggiungere risultati soddisfacenti in tempi brevi.
Video usBIM.meet
Ora ti propongo un video che ti mostra le operazioni principali per lavorare a distanza con un team di colleghi, grazie alle applicazioni di usBIM.meet.
Video usBIM.chat
In questo video ti mostro come operare con usBIM.chat, l’applicazione di messaggistica per comunicare con il tuo team.
