Come aprire e modificare un file GeoJSON con usBIM.gis

Come aprire e visualizzare un file GeoJSON

?Stampa l'articolo o salvalo in formato PDF (selezionando la stampante PDF del tuo sistema operativo)
Stampa articolo PDF

Il modo più semplice per aprire, visualizzare e gestire un file GeoJSON senza installare alcun software, direttamente online, gratis e con qualsiasi device

Devi aprire o modificare un file GeoJSON ma non hai il software giusto?

In questo articolo ti mostro come aprire e modificare online un file GeoJSON, grazie ad un servizio GIS in cloud per la creazione di mappe tematiche GIS associate ai modelli BIM.

L’applicazione è completamente online e gratuita. Questo significa che puoi aprire, gestire e creare mappe GIS in formato GeoJSON:

  •  senza installare alcun software sul tuo pc;
  • da qualsiasi dispositivo connesso ad internet (smartphone, pc, tablet);
  • da qualsiasi luogo.
come aprire un file GeoJSON con usBIM.gis

Come aprire un file GeoJSON con un BIM GIS software

Che cos’è un file GeoJSON?

Il file GEOJSON è utilizzato per archiviare e scambiare dati geospaziali e informazioni geografiche tra applicazioni di mappatura e altri programmi di dati spaziali.

Il formato GeoJSON supporta punti, linee, poligoni e altri primitivi simili, utilizzati per definire oggetti come strade, corpi idrici, edifici, punti di interesse. ecc.

Solitamente è un formato file utilizzato per creare mappe GIS, ovvero rappresentazioni grafiche di informazioni geografiche utilizzabili per fornire risposte a qualsiasi domanda o per condurre analisi su scala urbana e territoriale.

Ad esempio, è possibile creare una mappa che rappresenti la risposta alla domanda: quante persone abitano nei pressi di una determinata scuola? Questa mappa sarà strutturata con layer, marker, ecc. che indichino le abitazioni situate ad una certa distanza nota dalla scuola in esame.

In generale, le mappe GIS hanno una base topografica e un insieme di layer che possono includere contenuti interattivi con informazioni e dati utili alle analisi da svolgere.

Come aprire un file GeoJSON

Ci sono tanti software, gratuiti e a pagamento, per aprire e visualizzare file GeoJSON. La maggior parte di queste soluzioni, però, comporta la necessità di installare software o applicazioni sul pc o su altri device a tua disposizione.

A questo punto ti starai chiedendo se esiste un modo più semplice e veloce per aprire un file GeoJSON, magari gratuito e senza installare software sul tuo pc. La risposta è si ed è proprio di questo che voglio parlarti.

Grazie ad usBIM.gis hai a disposizione uno strumento gratuito e completamente online per aprire, visualizzare, modificare e aggiungere informazioni ad un file GeoJSON, senza scaricare alcun software sul tuo dispositivo. Devi solo accedere alla pagina di usBIM e inserire le credenziali del tuo account ACCA.

come accedere ad usBIM

Come accedere ad usBIM

Ti spiego subito come fare!

Se non hai ancora un account ACCA:

  • vai sulla pagina MyACCA;
  • esegui la registrazione inserendo tutti i tuoi dati;
  • inserisci la tua mail e una password.

Ora sei già pronto per accedere ad usBIM.gis e a tutte le applicazioni gratuite del sistema integrato usBIM.

A questo punto basta caricare il file GeoJSON sul cloud di usBIM e aprirlo per visualizzarlo o modificarlo sia dal pc che dallo smartphone.

Ecco tutti i passaggi da seguire:

  • effettua l’accesso ad usBIM (clicca qui per accedere ad usBIM):
  • crea una nuova cartella, cliccando sull’apposita icona in basso a destra;
  • carica nella cartella il file GeoJSON con un semplice drag&drop;
  • clicca sull’icona a forma di schermo pc, in corrispondenza del file appena caricato;
  • scegli l’opzione “Apri”.

Cosa puoi fare con usBIM.gis

Oltre alla semplice importazione e visualizzazione di file GeoJSON generati da altri applicativi, con usBIM.gis puoi anche creare mappe GIS ex novo.

Ecco la lista completa delle principali attività che puoi svolgere con usBIM.gis:

  • importare mappe in formato .GeoJSON;
  • creare mappe collegate a modelli BIM a partire da OpenStreetMap™, Esri.WorldImagery™, GMaps-Streets™, GMaps-Satellite™, GMaps-Terrain™;
  • inserire elementi e notazioni grafiche come linee, rettangoli, poligoni e marker;
  • creare uno o più layer personalizzati;
  • aggiungere proprietà personalizzate alle mappe;
  • collegare link documentali dalla piattaforma cloud per creare vere e proprie mappe tematiche del modello BIM;
  • collaborare e lavorare in più persone e in tempo reale sullo stesso documento;
  • esportare i documenti nel formato GeoJSON.
Visualizzazione e modifica di un file GeoJSON con usBIM

Visualizzare e modificare file GeoJSON con usBIM

Ti ricordo che non hai necessità di installare alcun software e che puoi operare da qualsiasi dispositivo connesso ad internet.

Se sei interessato a questo argomento, può esserti utile anche scoprire:

 

usbim-gis
usbim-gis

 

0 commenti

Lascia un Commento

Vuoi partecipare alla discussione?
Sentitevi liberi di contribuire!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *