Come collaborare al progetto di una villa singola su un piano e sfruttare i benefici dei bonus edilizi
Come gestire il progetto di una villa singola su un piano, collaborare con colleghi, imprese e fornitori e conoscere tutte le detrazioni previste dai bonus edilizi
Devi collaborare al progetto di una villa singola su un piano? Vuoi essere aggiornato sui vantaggi offerti dagli attuali bonus edilizi?
In questo articolo ti propongo tanti consigli utili per gestire al meglio il progetto di una villa singola su un piano grazie ad una piattaforma online gratuita che semplifica tutte le tue attività e la collaborazione con colleghi, imprese e fornitori.
Inoltre, per approfondire l’argomento metto a tua disposizione anche:
- un focus di approfondimento sulla progettazione architettonica di una villa singola su un piano;
- il modello 3D in formato IFC del progetto di una villa singola su un piano da utilizzare come guida;
- una piattaforma collaborativa online da utilizzare gratis, che semplifica la collaborazione con i tuoi colleghi.

Progetto villa singola su un piano | Render realizzato con Edificius
Indice
Come progettare una villa singola su un piano
Progettare i lavori di nuova costruzione di una villa singola su un piano, oppure intervenire con lavori di ristrutturazione o manutenzione straordinaria per rivedere la disposizione degli spazi interni, può richiedere la collaborazione di diversi professionisti. Il settore delle costruzioni, infatti, sta andando sempre più verso la multidisciplinarietà e la collaborazione e il coordinamento tra i diversi stakeholder sono essenziali per la buona riuscita del progetto.
Il lavoro collaborativo richiede l’utilizzo di strumenti che agevolino la comunicazione, il coordinamento dell’intero team, lo scambio di dati e informazioni, il confronto e la verifica delle soluzioni di progetto, ecc.
Procediamo con ordine e vediamo come progettare una villa singola su un piano e come gestire al meglio il lavoro collaborativo grazie ad usBIM, la piattaforma online di BIM management.
Progetto architettonico
Per il progetto architettonico occorre tenere in considerazione i parametri edilizi ed urbanistici previsti dalla normativa, quelli compositivi e distributivi, ecc.
Per approfondire tutti questi aspetti, ti consiglio di leggere il focus di approfondimento “Progetto di una villa singola su un piano“, in cui troverai tantissime indicazioni utili.
Inoltre, puoi anche scaricare il modello 3D in formato IFC del progetto di una villa singola su un piano che puoi utilizzare come supporto per il tuo lavoro.
Progetto collaborativo
Elaborato il progetto architettonico puoi avviare la fase di collaborazione con i professionisti coinvolti nella progettazione e anche con imprese e fornitori.
Il modello architettonico infatti, è la base di partenza per elaborare tutte le scelte di progetto, fare preventivi di spesa preliminari, ecc.
Per organizzare il lavoro, lo scambio dei documenti, la verifica dei modelli 3D, ecc., ti consiglio di utilizzare la piattaforma online di BIM management.
Con usBIM hai a disposizione tantissime funzionalità per:
- gestire file IFC creati con qualsiasi BIM authoring;
- visualizzare e gestire modelli federati;
- archiviare file, condividerli con i tuoi colleghi e visualizzarli direttamente online con qualsiasi dispositivo connesso ad internet;
- fare computi metrici estimativi direttamente online, utilizzando PriMus online;
- collaborare in real time con i colleghi allo stesso documento;
- navigare in modelli 3D realizzati con qualsiasi software BIM;
- scambiare indicazioni utilizzando la chat integrata con usBIM.chat;
- organizzare video conferenze con usBIM.meet;
- visualizzare, condividere e gestire i modelli 3D anche con il tablet o lo smartphone;
- individuare eventuali interferenze tra modello architettonico, impiantistico e strutturale con usBIM.clash;
- localizzare il progetto su mappe tematiche con usBIM.gis;
- navigare il modello 3D con la realtà virtuale grazie ad usBIM.reality;
- aggiungere informazioni ad ogni oggetto parametrico del modello 3D.

Le funzionalità di usBIM
usBIM non è un semplice cloud perché è integrato con tantissime applicazioni che ti permettono di svolgere il tuo lavoro normalmente ovunque ti trovi, anche se non hai a disposizione il tuo pc e tutti i software che utilizzi solitamente. Ti basta infatti un dispositivo connesso ad internet per visualizzare e gestire file e documenti e per continuare a lavorare con il tuo team.
In pratica, basta caricare sul cloud di usBIM il file di progetto per condividerlo e gestirlo online, lavorando con i tuoi colleghi allo stesso modello BIM direttamente da browser.
In questo modo puoi scambiare file e modelli 3D, visualizzarli direttamente da browser anche se non hai lo stesso software con cui sono stati generati, gestire la direzione lavori, i computi metrici e la contabilità direttamente con le applicazioni online integrate al sistema usBIM e tanto altro.
Puoi gestire online tutti gli aspetti della progettazione, della direzione lavori e della manutenzione dell’edificio dopo la sua realizzazione.
Come iniziare ad utilizzare il sistema integrato usBIM
Per accedere ad usBIM ed utilizzare tutte le applicazioni del sistema integrato, ti serve:
- un pc, un tablet o uno smartphone;
- una connessione ad internet.
A questo punto, effettua l’accesso ad usBIM:
- vai alla pagina di usBIM;
- inserisci le credenziali del tuo account ACCA (mail e password);
- clicca su Login.
Schermata di accesso ad usBIM
Se invece non hai ancora un account ACCA, crealo subito:
- vai sulla pagina MyACCA;
- esegui la registrazione inserendo i dati richiesti;
- inserisci la tua mail e una password.
Visualizzare e scaricare gratis il modello 3D del progetto di una villa singola su un piano
Puoi visualizzare, navigare e scaricare gratis il progetto di una villa singola su un piano in formato IFC direttamente su usBIM.
Sulla piattaforma usBIM troverai il file in formato IFC e EDF (file generato con Edificius).
Accedendo a questo link puoi navigare tu stesso nel modello 3D direttamente dal browser, osservare il progetto in tutti i suoi dettagli ed utilizzare le funzioni integrate ad usBIM.
Puoi anche scaricare il file sul tuo dispositivo ed aprirlo con il tuo software BIM.
A questo punto hai tutte le informazioni necessarie per utilizzare il file per il tuo lavoro e per sfruttare tutti i vantaggi del sistema integrato usBIM.
Bonus edilizi per lavori su una villa singola
La villa singola è un edificio unifamiliare e può beneficiare di specifiche detrazioni fiscali per determinati tipi di interventi. Sono disponibili al momento diverse agevolazioni fiscali applicabili agli edifici unifamiliari esistenti: Superbonus 110%, bonus ristrutturazione al 50%, ecobonus, sismabonus, bonus verde, bonus mobili, ecc.
Il Superbonus 110%, introdotto dal decreto rilancio (DL 34/2020), consiste in un’agevolazione fiscale che consente di detrarre dall’Irpef le spese sostenute per interventi di miglioramento energetico e sismico.
Possono essere effettuati interventi:
- trainanti – isolamento termico, sostituzione impianti, interventi di miglioramento sismico
- trainati – efficientamento energetico, impianto fotovoltaico, sistemi di accumulo, colonnine di ricarica per autoveicoli elettrici, eliminazione delle barriere architettoniche.
Per saperne di più sul Superbonus 110 e su tutti gli altri bonus ti consiglio di utilizzare EdilBonus che ti permette di scegliere automaticamente il bonus in base all’intervento che devi fare.
Inoltre ti consiglio di scaricare anche:
- la tabella in pdf sui bonus edilizia
- il software per il calcolo e la gestione dei bonus edilizia da usare gratuitamente per 7 giorni.

quindi si può progettare e costruire una villa unifamiliare nuova e chiedere i bonus tipo 1105.
Ci deìve essere uno sbaglio oppure?
Ciao Bruno. Come sappiamo sono molte le detrazioni fiscali in edilizia (Bonus casa) che possono essere concesse a chi effettua interventi di ristrutturazione edilizia, restauro, conservazione e messa in sicurezza dell’immobile. E’ dunque questa la discriminante per potervi accedere: l’edificio deve essere esistente. Non possiamo dunque parlare di bonus edilizi in caso di una villa unifamiliare di nuova costruzione.
Ecco il link ad una pagina del sito ACCA dedicata proprio ai bonus edilizi che certamente potrà esserti utile: https://www.acca.it/bonus-edilizia.
Grazie per l’attenzione che ci hai dedicato. Continua a seguirci.