Progettazione ufficio e collaborazione

Come rendere più semplice la collaborazione online nella progettazione di un ufficio

?Stampa l'articolo o salvalo in formato PDF (selezionando la stampante PDF del tuo sistema operativo)
Stampa articolo PDF

Progettazione di un ufficio e collaborazione: ecco come gestire al meglio il lavoro di tecnici, fornitori, esecutori dell’opera, ecc. grazie ad una piattaforma online

La progettazione di un ufficio mette a confronto diverse discipline e altrettanti tecnici che devono collaborare per ottenere il risultato migliore. Per fare ciò è necessario che gli addetti ai lavori siano sempre in contatto tra loro, confrontandosi il più possibile in tempo reale.

In questo articolo ti fornisco alcune utili indicazioni ed un semplice strumento di BIM management per gestire al meglio progetto, documenti, informazioni e la collaborazione con il tuo team.

In particolare ti propongo:

Render della zona di lavoro rientranti nella progettazione degli uffici realizzato con Edificius

Progettazione uffici | Render della zona di lavoro realizzato con Edificius

Strumenti collaborativi nella progettazione di un ufficio

La collaborazione e l’interoperabilità consistono nella possibilità di condividere i dati di un determinato progetto con le diverse figure interessate nel processo. Questo può avvenire tramite piattaforme e applicativi web sia durante tutta la fase di progettazione che in quella di realizzazione e gestione dell’opera.

Questo consente  di collaborare in modo dinamico e diretto sugli elaborati di progetto semplicemente con un web browser, visualizzando le modifiche apportate in tempo reale.

Ora vediamo nel dettaglio come procedere per la progettazione di un ufficio

Progetto architettonico

Quando si procede alla progettazione architettonica di un ufficio bisogna considerare diversi aspetti come:

  • la tipologia di ufficio, individuando se gli uffici saranno di tipo open space, uffici a zone, a pianta cellulare
  • studio degli spazi, specificando le aree destinate al lavoro dei dipendenti, l’area relax, la sala riunioni, i bagni, ecc.
  • comfort e sicurezza dell’ambiente di lavoro, definendo il grado di illuminazione, le uscite di sicurezza, ecc.

Questi aspetti devono essere ben definiti per garantire sempre movimenti agevoli e privi di rischi.

Se vuoi approfondire l’argomento, ti consiglio di leggere l’articolo “Come progettare un ufficio, la guida pratica” in cui puoi ritrovare tutti gli aspetti per la progettazione di un ufficio.

Render dell'ufficio del responsabile rientrante nella progettazione degli uffici realizzato con Edificius

Progettazione uffici | Render dell’ufficio del responsabile realizzato con Edificius

Progetto impiantistico

Avendo a disposizione il modello architettonico, si può proseguire con la progettazione del progetto impiantistico. In questa situazione è fondamentale la collaborazione e quindi l’utilizzo di piattaforme che consentono la gestione e la condivisione, in tempo reale, di tutti i documenti.

Per il progetto impiantistico si procede per prima cosa allo studio delle condizioni di confort necessarie per lo svolgimento ottimale del lavoro da parte degli occupanti. Nell’articolo che ti segnalavo “Come progettare un ufficio, la guida pratica” sono indicati tutti gli aspetti da tenere in considerazione.

Render delle postazioni di lavoro rientranti nella progettazione degli uffici realizzato con Edificius

Progettazione uffici | Render delle postazioni di lavoro realizzato con Edificius

Con l’utilizzo di strumenti collaborativi, puoi anche federare i modelli appena creati e, quindi, visualizzare eventuali interferenze. Per esempio con usBIM.clash puoi scoprire se alcuni elementi dell’impianto elettrico va a sovrapporsi ad elementi strutturali (pilastro, trave, ecc.) o architettonici (finestre, porte, finiture).

Inoltre con usBIM.BCF (l’applicazione di usBIM) puoi tenere traccia di tutte le revisioni generate, con una cronologia di commenti, note e immagini, rendendo le modifiche immediate.

Un’aspetto fondamentale per la collaborazione è la comunicazione immediata con i propri colleghi. Questo è reso possibile da due strumenti che ACCA mette a tua disposizione:

  • usBIM.chat, che ti permette di creare chat dinamiche con interi team di lavoro o con singoli collaboratori
  • usBIM.meet, che ti consente di creare conferenze online condividendo telecamera e desktop con i tuoi colleghi di lavoro

Come poter sfruttare i vantaggi di queste applicazioni?

Esempio pratico

Ora ti mostro come operare per ottenere la massima collaborazione in tutti i tuoi lavori futuri.

Per prima cosa bisogna accedere ad usBIM nel seguente modo:

  • se hai un account ACCA:
  • se non hai l’account ACCA :
    • registrati andando sulla pagina MyACCA
    • esegui la registrazione inserendo tutti i tuoi dati
    • inserisci la tua mail e una password nella pagina di login di usBIM
come-accedere-ad-usBIM

Schermata di accesso ad usBIM

Nella home di usBIM puoi creare nuove cartelle in cui aggiungere tutti i file di tuo interesse cariandoli dal tuo PC oppure creandoli direttamente in usBIM.

Questi file li puoi visualizzare direttamente online grazie ad unBIM.browser e, nel caso dei modelli 3D, li puoi perfino navigare utilizzando anche i visori VR (dispositivi ceh ti consentono di sfruttare la potenza della realtà virtuale).

Puoi federare diversi modelli ottenendo risultati sbalorditivi. Infatti puoi sfruttare questo “nuovo modello” per avere una visione completa del progetto oppure per verificare la presenza o meno di collisioni. Quest’ultimo aspetto è reso possibile grazie ad usBIM.clash che, oltre ad individuare le interferenze tra diversi elementi, ti permette di aggiungere note e commenti. Tutte queste informazioni possono essere esportate in formato BCF e condivise con i tuoi colleghi. Ciò comporta una più agile collaborazione su problemi specifici scambiando informazioni e commenti, aggiornando, contemporaneamente, il documento.

Collaborazione e videoconferenza con usBIM.meet

Collaborazione e videoconferenza con usBIM.meet

La fase di collaborazione è ottimizzata grazie:

Infine, puoi anche redigere il computo metrico grazie a PriMus online:

  • direttamente sul browser senza installare software
  • dove vuoi (su desktop o su mobile, con Windows o con Mac)
  • con i dati sempre disponibili e al sicuro sul cloud e li condividi con chi vuoi
  • in real-time con il tuo team e comunichi in chat nello stesso ambiente di lavoro.

 

Scarica gratis il modello di esempio in formato EDF

Scarica gratis il modello di esempio in formato IFC

 

usbim
usbim
0 commenti

Lascia un Commento

Vuoi partecipare alla discussione?
Sentitevi liberi di contribuire!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *